• Scaloppine al limone (salsa densa)

    Con pochi ingredienti potete realizzare questo piatto semplice, ottimo da mangiare da solo o accompagnato da qualche contorno. Come dice il nome stesso, la salsa realizzata dal succo di limone è leggera e molto gustosa. Come moltissime ricette anche questa ha tante...

    0 , 10 anni fa
  • Riso alla cantonese

    Oggi vi propongo un piatto che avrete già sicuro assaggiato in un qualsiasi ristorante cinese e magari è diventato anche uno di quei piatti che ordinate ogni volta che ci andate: riso alla cantonese. In tutti i paesi dell'Asia il riso è un re. Non è possibile né...

    0 , 10 anni fa
  • Cucina Spagnola #3: Patatas Bravas

    Un classico del vasto mondo delle tapas, probabilmente uno degli antipasti più apprezzati della cucina spagnola. Nel corso del mio primo viaggio in Spagna, ricordo di aver considerato le patatas bravas come un'opzione familiare e rassicurante tra le varie voci del...

    0 , 11 anni fa
  • 10 piatti vegetariani sani ed economici

    Fonte C'è stato un notevole aumento di giovani che hanno deciso di seguire una dieta vegetariana negli ultimi anni. La stessa cosa è successa con il numero di persone che supportano il Partito Verde e le varie cause ambientali. La Vegetarian Society (organizzazione...

    0 , 5 anni fa
  • Guida alle ricette estive facili e fresche da fare durante il tuo Erasmus

    Goditi le migliori ricette estive con questa compilation da acquolina in bocca! In questo caldo, abbiamo compilato per te le ricette più facili e rinfrescanti da fare quest'estate. Stai pianificando un pasto e vuoi preparare qualcosa che piacerà a tutti? Ci sono così...

    0 , 3 anni fa
  • Gastronomia andalusa e le sue versioni vegane

    Ciao a tutt*! Vi do il benvenuto in questo nuovo post del blog sulla Spagna, dove ho già parlato di luoghi da visitare, consigli, ricette.... Questa volta mi concentrerò sulla gastronomia andalusa. Come ho detto nel post precedente sulla gastronomia della Mancia, ogni...

    0 , 4 anni fa
  • Gata, il dolce armeno

    Introduzione Ciao a tutti, spero stiate bene! Oggi vi voglio parlare di questa mia ricetta davvero deliziosa. Prima di tutto il nome: viene chiamata Gata o Gata armena. Chiunque l'abbia assaggiata concorda nel dire che è buonissima, diciamo che è un piatto che non si...

    0 , 4 anni fa
  • Zucca nel forno alogeno

    Introduzione Ciao a tutti, come state? Oggi voglio parlarvi di questa cosa chiamata zucca e di quella volta in cui l'abbiamo cucinata nel forno a convezione o alogeno, o in qualsiasi modo lo chiamate, perché ha davvero tantissimi nomi. In realtà io lo chiamo...

    0 , 4 anni fa
  • Salata boeuf: una semplice ricetta dalla Romania

    Ci sono molti piatti rumeni davvero deliziosi e piuttosto semplici da preparare, adatti alle occasioni speciali: la salata boeuf è uno di questi e per fortuna la mangiamo solo una volta all'anno, così posso gustarmela al meglio! Nella mia famiglia la mangiamo alla...

    0 , 4 anni fa
  • Ricetta di Papanasi

    È un dolce tipico della Romania che mi è piaciuto molto. È una specie di sfera che ha lo stesso sapore del bombolone ma senza tutto quello zucchero. Al suo posto c'è la marmellata di lampone, o di qualunque altro frutto, in base ai gusti del cuoco. Gli ingredienti...

    0 , 4 anni fa
  • Spaghetti al tonno

    Ciao a tutti gli amanti di cucina! Oggi voglio insegnarvi a preparare una delle ricette più facili e veloci da fare, un piatto che, senza dubbio, vi salverà la vita quando volete mangiare qualcosa di rapido e buono allo stesso tempo. In Perù questo piatto lo...

    0 , 4 anni fa
  • Cucinare a casa: palline di latte condensato fritte

    Ciao a tutti! Dopo tutte le cosette salate che vi ho consigliato fino ad ora facciamo un bel dolce semplice da preparare e adatto sia per stuzzicare che come dessert in un giorno qualsiasi. Ecco le palline di latte condensato fritte. Ingredienti: quattro uova un...

    0 , 5 anni fa
  • Fagioli neri stufati accompagnati da verdure

    Ciao a tutti! I fagioli neri vengono chiamati in diversi modi in Spagna, come "caraotas negras" o "frijoles negros" e, sebbene abbiano più calorie di altri legumi, non dobbiamo dimenticarci di tutte le proprietà nutritive che possiedono. Esiste un'infinità di modi...

    0 , 5 anni fa
  • La torta russa, che non è russa - Una ricetta di torta tradizionale tedesca

    Fonte Oggi vorrei condividere con voi la mia ricetta di famiglia! :) Per l'impasto avete bisogno di: - 200g burro - 200g zucchero - 1 uovo - 40g cacao in polvere - 400g farina - 1 confezione di lievito Mescolare e impastare il composto finché è compatto. Il ripieno...

    0 , 5 anni fa
  • Ricetta per i lituani "Kibinai"

    Tortini di carne lituani "KIBINAI" Ingredienti 500 g di farina, 250 g di burro, 2 uova, 100 ml di panna acida, ½ cucchiaino di sale. Ripieno Può essere sia di carne, che di spinaci con ricotta o anche cioccolato! Ad ogni modo, la variante più tradizionale,...

    0 , 5 anni fa
  • Pancakes alla banana.

    Una sera piovosa in erasmus decisi che avevo voglia di mangiare pancake. Io non sono una che di solito ha voglie, ma quando mi vengono, mi vengono forti e ho bisogno di mangiare per forza. Il punto è che mi misi a fare i miei pancakes, ma sembrava che tutti i pianeti...

    0 , 5 anni fa
  • Cioccolata fredda

    Introduzione Ciao a tutti, spero che stiate bene! Vorrei condividere con voi un'altra ricetta e credo che sia qualcosa di fantastico! Be', a dire il vero, credo sia un'altra delle mie ricette, perché non è stata preparata utilizzando una ricetta trovata su qualche...

    0 , 5 anni fa
  • Zuppa di lenticchie, riso e patate

    Ciao a tutti! Tutti sappiamo che le lenticchie contengono molto ferro e fibre ma inoltre questo piatto ci fornisce una grande quantità di carboidrati. Questo lo dico perché nella ricetta ho aggiunto le patate, anche se sono consapevole di questo eccesso di zuccheri......

    0 , 5 anni fa
  • La tradizionale torta di formaggio moldava "Placinte"

    Fonte Ingredienti: 500 g di formaggio moldavo di mucca o ricotta; 250 ml di kefir/yogurt o latte scremato; Un cucchiaino di bicarbonato; Due cucchiaini di sale; 250 g di farina; 200 ml di olio; Un uovo; Tre cucchiaini di cipollotto; Tre cucchiai di aneto. Mettete in...

    0 , 5 anni fa
  • Studenti ai fornelli: gli gnocchi (Ep.3)

    Giovedì gnocchi! Questo è un detto italiano famosissimo. Gli gnocchi sono un tipo di pasta fatta in casa che in Italia siamo soliti mangiare il giovedì, ma a casa mia, delle volte, anche la domenica. Quando ero in Erasmus ero solita prepararli quasi tutte le...

    0 , 5 anni fa

Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!