Ricette Erasmus
-
Zeppole di San Giuseppe
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare le zeppole di San Giuseppe, un dolce tipico napoletano, davvero squisito, che vi consiglio di provare! Ingredienti (per le zeppole): 525 gr di farina; 7 uova; Burro; Sale. Ingredienti (per la crema): 4 tuorli...
0 0 , 7 anni fa -
Chiacchiere e sanguinaccio
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare le chiacchiere ed il sanguinaccio, accostamento tipico durante il periodo del Carnevale. Il sanguinaccio potrebbe sembrare disgustoso, ma vi assicuro che è buonissimo! Provatelo! Ingredienti (per il...
0 0 , 7 anni fa -
Struffoli napoletani
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare gli struffoli, un dolce tipico napoletano, tradizionale del periodo natalizio, super-buono, tra i miei preferiti! Da quando vivo a Perugia, devo dire che mi mancano da morire gli struffoli che preparavano le mie...
0 0 , 7 anni fa -
Dessert alle castagne
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare il dessert alle castagne, un dolce tipico della cucina italiana, che vi consiglio di provare! Ingredienti: 1000 gr di castagne; Latte fresco; 255 gr di zucchero; Cacao amaro in polvere; Cognac; 655 gr di panna...
0 0 , 7 anni fa -
Zuppa inglese al cioccolato
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare la famosa zuppa inglese al cioccolato, un dolce tipico della cucina italiana, davvero squisito, che vi consiglio di provare! Ingredienti: 5 tuorli d'uovo; 3 uova intere; 300 gr circa di zucchero; 200 gr circa...
0 0 , 7 anni fa -
Pennette al prosciutto
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare le pennette al prosciutto, un primo piatto delizioso, velocissimo e semplicissimo da fare, che vi consiglio di provare! Ingredienti per 6 persone: 600 gr di pennette; 100 gr di burro; Sale; Pepe nero; 380 gr di...
0 0 , 7 anni fa -
Penne al cartoccio
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare le penne al cartoccio, un primo piatto squisito, che vi consiglio di provare! Ingredienti per 6 persone: 500 gr di penne rigate; 400 gr di zucchine; 4-5 spicchi d’aglio; 100 gr di capperi; Olio extra-vergine...
0 0 , 7 anni fa -
Involtini di verza
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare gli involtini di verza con carne macinata, un piatto completo e gustoso, tipico della cucina napoletana, che vi consiglio di provare! Vi giro la mia ricetta personale, leggermente diversa dall’originale....
0 0 , 7 anni fa -
Gnocchi alla sorrentina
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare gli gnocchi alla sorrentina, uno dei tipici piatti domenicali napoletani, ed il mio piatto preferito in assoluto! Provateli! Sono squisiti!!! Questa è la mia ricetta, molto simile all’originale…spero che vi...
0 0 , 7 anni fa -
Zucchine ripiene con carne macinata
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare le zucchine ripiene con carne macinata, un piatto completo che può fungere da secondo e contorno allo stesso tempo. Provatelo! Ingredienti per 5 persone: 1,500 kg di zucchine; 325 gr di carne macinata; 125 gr...
0 0 , 7 anni fa -
Salmorejo: il piatto tipico di Córdoba, Andalusia
Quando sentite parlare di piatti spagnoli qual è la prima cosa che vi viene in mente? Forse la paella, forse le tapas o forse la tortilla di patate. Ma probabilmente non avete mai sentito parlare di ‘salmorejo’. Il ‘salmorejo’ è un piatto andaluso, più in...
0 0 , 7 anni fa -
Peperoni imbottiti con carne macinata
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare i peperoni imbottiti con la carne macinata, in napoletano i "puparuole 'mbuttunate", un contorno davvero delizioso, che vi consiglio di provare! Questa è la mia ricetta. Non so se sia quella originale, ma vi...
1 0 , 7 anni fa -
Sfogliatelle frolle
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare le sfogliatelle frolle, un dolce tipico della cucina napoletana, così buono da leccarsi i baffi! La sua preparazione non è tra le più semplici, ma seguendo questi quattro passi, dovreste ottenere un buon...
0 0 , 7 anni fa -
Pastiera napoletana
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare la pastiera, un dolce tradizionale della cucina napoletana, tipico in particolar modo, durante le feste pasquali. Ingredienti (per la pasta): 550 gr di farina; 250 gr di zucchero; 250 gr di burro; 5 tuorli...
0 0 , 7 anni fa -
Pasta con i ceci
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare la pasta con i ceci, a Napoli anche detta "cicere e leganelle", un primo piatto davvero gustoso, che vi suggerisco di provare! A Napoli, la tradizione, vuole che questo primo piatto si faccia con le tagliatelle...
0 0 , 7 anni fa -
Orecchiette con i broccoli
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare le orecchiette con i broccoli, in napoletano, anche detta "maccarune cu' e friarielle", un primo piatto delizioso, che vi consiglio di provare! Ingredienti per 4 persone: 350 gr diorecchiette; 3 fasci di...
0 0 , 7 anni fa -
Tubetti con la zucca
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare una deliziosissima pasta e zucca, un primo piatto tipico della cucina napoletana, che vi consiglio di provare! Vi riporto di seguito, la mia ricetta. Potrete personalizzare il vostro piatto come più vi piace,...
0 0 , 7 anni fa -
Vermicelli cacio, pepe, e noci
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare i vermicelli cacio, pepe, e noci, un primo piatto che probabilmente ho inventato io, ma che è molto gustoso, semplice e veloce da fare. Vi consiglio di provarlo! Sarebbe una rivisitazione di un piatto classico...
1 0 , 7 anni fa -
Ricette veloci da fuori sede: parte 2
Mai sottrarsi dalla parola data e a distanza di settimane ho deciso di dare una seconda parte alla “saga” delle ricette del fuori sede, facili, veloci e indolori, ma questo non significa che dovrete lavare meno piatti. Se siete tanto antagonisti di questa pratica,...
1 0 , 7 anni fa -
Pasta alla siciliana
Ciao a tutti! In questo post, vi spiegherò come preparare le pasta alla siciliana, un primo piatto tipico della cucina italiana, che vi consiglio di provare! Questa è la mia ricetta! Considerate che a me piace abbondare molto con gli ingredienti. Se voi, invece,...
0 0 , 7 anni fa