• Sushi e Onigiri

    Vivendo con coinquiline di ogni facoltà e interesse, ma soprattutto gusti differenti in fatto culinario, sia per semplice palato o orientamento, quello che abbiamo cucinato in un ciclo di due anni tocca i fronti più disparati, da revisioni di piatti tradizionali con...

    0 , 7 anni fa
  • Coca de trempó

    Se la sessione estiva è finita e porta con se dei vecchi passatempi, porta anche dei ricordi, recenti o meno, che ti fanno guardare con nostalgia tutto ciò che hai passato, che sia l’arduo percorso per una preparazione ottimale degli esami, oppure ciò che...

    0 , 7 anni fa
  • Cecina

    La farinata di ceci, meglio conosciuta come "cecina" è una ricetta tipica toscana che adoro preparare quando ho voglia di stuzzicare qualcosa di semplice seppur sfizioso. Prepararla è davvero semplicissimo! Tutto ciò di cui avete bisogno sono solo quattro...

    2 , 7 anni fa
  • Polpettone come lo fa la mamma

    Ciao a tutti oggi vi voglio proporre una ricetta un po' più articolata rispetto alle mie solite, nonostante questo vi assicuro che sarà comunque questione di una decina di minuti in più di lavoro. Si tratta della ricetta del polpettone, presa direttamente dal libro...

    0 , 7 anni fa
  • Tonno e piselli per studenti pigri

    Ciao a tutti vi voglio spiegare una ricetta super facile e veloce. Si tratta della ricetta tonno e piselli. Questa ricetta sembra davvero molto facile (e lo è! ) ma in realtà, per farla davvero davvero buona, basta avere un paio di accorgimenti. Prima di tutto...

    0 , 7 anni fa
  • #2 straccetti di pollo con crema di farina e latte

    Ciao ragazzi.. Un'altra super e facilissima ricetta!! Questa volta si tratta di straccetti di pollo con una cremina di farina e latte. In questo caso vi dirò le ricette per una porzione circa... Ingredienti: Petto di pollo intero: 200gr Latte: Quanto basta Sale: Quanto...

    2 , 8 anni fa
  • Ciao a tutti!!

    Buongiorno !! Come già detto nella piccola descrizione del mio post, questo blog parlerà cucina, in particolare quella #Gluten Free. Come sappiamo bene, negli ultimi 10 anni le cose sono cambiate parecchio e adesso gli alimenti senza glutine sono facilmente...

    0 , 8 anni fa
  • Quali sono i piatti tipici della città di Cosenza?

    Quali sono i piatti tipici della città di Cosenza? Primo fra tutti mi viene in mente la pasta alla Giancaleone, di cui potete trovare la ricetta nel mio blog! Fonte Secondariamente, penso ai cuddrurialli, delle ottime ciambelle fritte che possono essere sia salate,...

    0 , 8 anni fa
  • Vino e mela!

    L’abbinamento italiano che sto per descrivervi è un tipico modo per concludere il pranzo, oppure la cena! Ricordo ancora della semplicità con cui lo preparava mio nonno! Basta tagliare a fette una mela, dopo averla sbucciata, ed immergerla in un bicchiere di vino...

    0 , 8 anni fa
  • Il segreto per fare un buon Tiramisù!

    Il segreto per fare un buon Tiramisù, a mio avviso è una combinazione che dipende, solo in parte, dalla nostra manodopera! Penso, infatti, che il Tiramisù, per essere buono, debba essere fatto con ingredienti naturali e freschi (ed è questa la prima metà del vero...

    0 , 8 anni fa
  • “Frutta con Nutella”!

    Quello che vi propongo in questo post, è un tipico e salutare abbinamento italiano a quella che in molti definiamo chiamare “frutta con Nutella”! E’ uno dei miei modi preferiti per consumarla perché, al contrario del solito “pane e Nutella”, mi permette di...

    0 , 8 anni fa
  • Pane e Nutella!

    Il modo più comune per consumare una ricetta in Italia è il tipico “pane e Nutella”! E’ proprio questa la forma più golosa e naturale per gustare un tipo di cioccolata spalmabile che è stata creata proprio per il pane! Posso suggerirvi, tuttavia, di aggiungere...

    0 , 8 anni fa
  • “Pan con tomate”.

    Che cos’è il “pan con tomate”? Il tipico “pan con tomate” che troverete a Barcellona, non è altro che un ottimo modo per dire “bruschetta all’italiana”! Vien infatti preparato con una fetta di pane croccante, appena uscito dal forno, e del pomodoro...

    0 , 8 anni fa
  • Platano fritto: la ricetta originale!

    Introduzione alla ricetta del giorno! Miei carissimi lettori, la ricetta che ho voglia di raccontarvi oggi, nasce, ancora una volta, in America Latina. E’ una di quelle ricette che avevo più voglia e curiosità di preparare, sin dai primi giorni in cui mi ero così...

    0 , 8 anni fa
  • Crepes alla francese: la ricetta originale!

    Introduzione al post. Chi non ne ha mai provato una in vita sua? Sono più che certa, miei carissimi lettori, che ciascuno di voi, tranne qualche eccezione, abbia provato, almeno una volta nella vita le famosissime e buonissime crepes! Dal nome, capirete bene che si...

    0 , 8 anni fa
  • Tiramisù al Vino Greco di Bianco e Limoncello.

    Cosa bolle in pentola oggi?! Niente! Vi risponderò, ancora una volta, come sempre accade tutte le volt che mi accingo a preparare un piatto freddo! Oggi prepareremo il Tiramisù al Vino Greco di Bianco e Limoncello! Come mai ho deciso di preparare questo...

    0 , 8 anni fa
  • Spunti salutari e veloci: introduzione al blog!

    Essendo una sportiva nella vita, prima ancora che nell amia prfessione, mi piace creare un Blog appositamente per gli innumerevoli divervi e gustosi spuntino che ho avuto modo di creeare o smeplicemnete di scoprire nel corso dell amia vita. Sonoinfattor ocette molto...

    0 , 8 anni fa
  • Pasta alla Giancaleone.

    Variante “rossa” della ricetta. https://www.google.it/search?hl=it&site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1366&bih=613&q=pasta+alla+giancaleone&oq=pasta+alla+gi&gs_l=img.3.0.0j0i30k1j0i8i30k1l4j0i24k1l4.1085.6749.0.8598.13.13.0.0.0.0.152.1...

    0 , 8 anni fa
  • Pane in carrozza.

    Introduzione. Letteralmente l’espressione “pane in carrozza” fa riferimento al reale prodotto finale che otterremo grazie alla nostra preziosa ricetta. E’, infatti, come se il pane venisse “portato elegantemente”, e quindi come si fa attraverso una carrozza,...

    0 , 8 anni fa
  • Frittata pasquale cosentina.

    Introduzione. Cominciamo! Sono molto legata alla ricetta di questa tipica frittata cosentina perché mio nonno, da sempre, ha avuto premura di preparala, come da tradizione, appositamente per la festa di Pasqua. E’ molto semplice da preparare (Ops! Scusate se dico...

    0 , 8 anni fa

Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!