Platano fritto: la ricetta originale!

Pubblicato da flag-it Gilda Immacolata Stelitano — 7 anni fa

Blog: La cucina cubana.
Tags: Ricette Erasmus

Introduzione alla ricetta del giorno!

Miei carissimi lettori, la ricetta che ho voglia di raccontarvi oggi, nasce, ancora una volta, in America Latina. E’ una di quelle ricette che avevo più voglia e curiosità di preparare, sin dai primi giorni in cui mi ero così tanto appassionata nel ricercare e leggere le ricette più tradizionali della cucina del Sud America, che am tanto!

Cosa bolle in pentola oggi?!

Oggi prepareremo il platano fritto! Un comunissimo sostitutivo sudamericano delle nostre solite e meglio conosciute patatine fritte!

Come mai ho deciso di preparare questo piatto?

Ho deciso di preparare questo piatto, ancora una volta, per poter soddisfare la mia voglia di avvicinarmi, sempre di più, ed anche in cucina, alla cultura sudamericana!

In che occasione è opportuno preparare questo piatto?

Ho preparato questo piatto come un semplice aperitivo alla mia solita cenetta da studentessa in Erasmus! E’ stato, dunque, un ottimo spuntino che, sicuramente, mi ha stuzzicato, ed anche molto, il senso di appetito!

Informazioni generali: la ricetta di oggi!

Per quante persone cucino oggi?!

Le indicazioni della ricetta che ho seguito da internet, indicavano le dosi suggerite come sufficienti per circa 4 persone. Tuttavia, credo che sarebbero state sufficienti appena per due, qualora non avessi deciso di consumarle tutte da sola!!

E’ una ricetta facile o difficile?

Semplicissima!! Abbiamo soltanto bisogno di tanta attenzione durante la cura della frittura e nel momento del taglio del platano, il quale, a dire il vero, non si presenta affatto come “soffice” o morbido!

Qual è il tempo di cottura previsto per questo piatto?

Circa 15 minuti per volta! Il platano deve risultare dorato la prima volta ed essere poi fritto, ulteriormente, per poter cambiare di consistenza!

Quanto vale il tempo di preparazione per questo piatto?

Circa 2 ore.

Qual è il tempo totale necessario per realizzare questo piatto ( tempo di preparazione più il tempo di cottura ) ?

Ho impiegato circa 3 ore, in totale, per realizzare questo piatto.

Lista della spesa: ingredienti!

Gli ingredienti di oggi sono:

  • Due platani;

  • Un pizzico di sale;

  • Olio extravergine di oliva.

Un ingrediente speciale!

Il platano, a dirla tutta, oltre ad essere un ingrediente speciale, è anche un ingrediente molto raro! Vi lascio un consiglio molto importante, al riguardo! Oltre ad essere rarissimo, in Europa, il platano è anche molto facilmente confondibile con la banana verde che, in tutta apparenza, è davvero molto simile al vero platano utilizzato, invece, come sostitutivo della farina o delle patate, proprio come in questa ricetta!

Dove ho comprato questo ingrediente speciale?

Presso il Mercato della Bouqueria di Barcellona!

Quanto costa questo ingrediente speciale?

Sono stata molto sbalordita nel pagare poco più di un Euro, per l’acquisto di questo tanto ricercato ingrediente!!

Ricetta economica, cara o accettabile?

Molto economica, direi!

Cosa ci serve per preparare questo piatto?

Gli utensili da preparare per questa ricetta sono:

  • Una padella per friggere;

  • Un contenitore per mettere in ammollo i platani;

  • Un coltello di media grandezza;

  • Un tagliere.

Via al procedimento!

Suddividerò ancora una volta, così come mi piace tanto fare, nella stesura delle mie ricette, il procedimento del giorno, in diverse fasi. Eccole a voi:

  • Per prima cosa, dobbiamo privare il platano della sua buccia (cosa apparentemente molto semplice, ma in realtà davvero complessa, vista la durezza di questo suo naturale involucro!!);

  • Tagliare a pezzettini di circa 2 centimetri di lunghezza i nostri due platani;

  • Metterli in ammollo con acqua ed un po’ di sale, per farli leggermente ammorbidire, per circa due ore e mezza;

  • Procedere alla frittura dei nostri pezzetti di platano, dopo aver fato riscaldare, sufficientemente, l’olio, nella nostra padella;

  • Rigare e rigirare i platani all’interno della padella, fino a che non diventino dorati;

  • Rimuovere i nostri pezzetti di platano e riporli su di un piatto contenente carta assorbente. Lasciare, dunque, che si raffreddino leggermente, e schiacciarli con le mani, in modo tale da appiattirli;

  • Friggere i platani nuovamente, facendo attenzione a che non si brucino e poi rimuoverli, ancora una volta, utilizzando una carta assorbente, come letto per le nostre “Chips di platano”!!

Che tipo di vino posso abbinare a questo piatto?

Più che ad un vino, abbinerei questo piatto ad una bevanda piuttosto fresca e frizzante come la Coca-cola o la Fanta!

Come servire al meglio questo piatto?

Ho accompagnato questo piatto insieme a Ketchup e maionese, senza alcun rimpianto!!

La mia esperienza personale.

Quante volte preparato questo piatto?

Una soltanto, per adesso! Non ho potuto riprovare a prepararlo, semplicemente perché, in Italia, è molto difficile riuscire a trovare questo prodotto!

Conclusioni.

In conclusione, voglio ringraziarvi, come sempre, per aver letto questo articolo, e spero che proverete davvero anche voi a preparare questo piatto tanto semplice da realizzare, quanto divertente e buffo da gustare!!

Non mi resta che dirvi, come sempre, “Alla prossima!!” e buon appetito!!


Galleria foto


Commenti (0 commenti)


Vorresti avere il tuo proprio blog Erasmus?

Se stai vivendo un'esperienza all'estero, sei un viaggiatore incallito o semplicemente ti piacerebbe promuovere la città in cui vivi... crea un tuo proprio blog e condividi la tua esperienza!

Voglio creare un mio blog Erasmus! →

Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!