Fufù di platano.

Pubblicato da flag-it Gilda Immacolata Stelitano — 4 anni fa

Blog: La cucina cubana.
Tags: Ricette Erasmus

Che cos'è?

Il Fufù di platano è una tipica e simpatica ricetta salata della cucina cubana. Me ne sono subito innamorata appena ne ho sentito parlare!

Sembre infatti essere molto simile, e lo è, nella realtà, ad un purè, e cioè ad una crema vellutata che, in questo caso, viene però realizzata con il platano.

Che cos'è il platano?

Per conoscere alcune informazioni in più riguardo questa verdura, cercate tra i miei blog, anche quello dedicato a questa straordinario vegetale!

Bando alle ciance!

fufu-platano-7ceb71ed5eb0f400c34ba286f00

Comincio ad elencare gli ingredienti necessari, e cioè:

  • olio vegetale,

  • sale,

  • pepe,

  • 3 spicchi di aglio,

  • 1 cipolla di media grandezza,

  • 1 lime,

  • pepe in polvere,

  • 4 platani verdi.

    fufu-platano-6486c53707787be49a9e1c32555

Procedimento.

Passo 1.

Sbucciare i platani, lavarli e tagliarli a rondelle, esattamente come fareste con delle banane, nel voler preparare una macedonia.

fufu-platano-801d9d5c9272387b403229d1c8e

Passo 2.

Mettete a bollire i platani in una pentola con dell’acqua il succo di limone e del sale.

fufu-platano-0321850ac958eb6f7aa8b0a48e2

fufu-platano-fe3408b0b6f33d2afe1be33a4db

…. e intanto.

Nell’attesa che i platani siano diventati morbidi e tagliate la cipolla.

fufu-platano-aefbc8536f877a9a1d54075dc38

Considerate che non deve essere tagliata in maniera troppo fine, perché verrà comunque resa più malleabile durante la frittura.

fufu-platano-5fcc4c8d8009dc2be9af59fc5d7

fufu-platano-c64a6b8808efaed864332eafe7f

Passo 3.

Non appena iniziamo a renderci conto che i platani sono quasi pronti, immergiamo nell’olio la cipolla tagliata ed i 3 spicchi di aglio.

Passo 4.

Aggiungiamo il platano, insieme al pepe, e modelliamolo nella padella stessa, iniziando a schiacciarli con moderatezza verso la padella.

fufu-platano-858d5d9f9a2be05f051bc77bde6

fufu-platano-12cd0ca828772472d9511959cd3

fufu-platano-0b54f3ceddeadea5bc2e1e67d33

fufu-platano-8bd04b756efb0b0f1ef86b226cf

Passo 5.

Quando il composto ha raggiunto la doratura, possiamo estrarre il contenuto e versarlo in un recipiente, dove continueremo il nostro lavoro manuale, fino a che non avremmo ottenuto una consistenza simile a quella di un purè.

fufu-platano-5efaea778aaa6689f4f6fc85dd1

La mia esperienza.

Nel mio caso, come potete notare, la consistenza finale è molto più simile a quella delle patate fritte, piuttosto che di un purè, ma ho scoperto, soltanto alla fine, la vera ragione della mia “quasi non riuscita”.

Il mio risultato finale!

Prima di svelarvi questa buffissima circostanza, voglio però precisare che il risultato era, si, dal sapore inaspettato, ma comunque molto gustoso.

Un buffissimo equivoco!

Una volta sentito il profumo della mia ultima prova culinaria, il mio inquilino si è avvicinato, come sempre alla cucina, e, chiedendomi ancora una volta che cosa stessi preparando, mi ha fatto notare che il sapore era molto più simile a quello delle banane, piuttosto che a quello dei platani!

fufu-platano-cb7f15dc17cf86e822dd1cd6484

Effettivamente, soltanto il giorno dopo ho avuto conferma del fatto che quelle che mi erano state vendute non erano dei platani, bensì delle semplicissime banane ancora verdi!

Nessun imbroglio!

La cosa che sembra più difficile da credere, in tutto questo, è che non sono stata imbrogliata dal rivenditore di frutta, come ho subito pensato, ma che qui viene chiamato “platano” la forma cruda delle banane.

Se avete bisogno del platano vero e proprio, dovete specificare che vi serve per friggere!

La cosa mi suona davvero molto strana e buffa, ma continuano tutti a ripetermi che sia così!

Continuate comunque a seguirmi, così, nel caso venissi a scoprire qualche altra novità su questa affascinante pianta, lo condividerei subito insieme a voi!

Alla prossima!

Provate anche voi la ricetta e commentate se vi è piaciuta o meno!

Vi aspetto!

Grazie per l’attenzione!


Galleria foto



Contenuto disponibile in altre lingue

Commenti (0 commenti)


Vorresti avere il tuo proprio blog Erasmus?

Se stai vivendo un'esperienza all'estero, sei un viaggiatore incallito o semplicemente ti piacerebbe promuovere la città in cui vivi... crea un tuo proprio blog e condividi la tua esperienza!

Voglio creare un mio blog Erasmus! →

Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!