Gnocchetti lucani
Ciao a tutti!
In questo post, vi spiegherò come preparare gli gnocchetti lucani, un primo piatto davvero gustoso, che vi consiglio di provare!
Ingredienti per 6 persone:
- 650 gr di farina bianca;
 - 500 gr di carne macinata di maiale;
 - 2-3 spicchi d’aglio;
 - 150 gr di pancetta;
 - 850 gr di pomodori pelati;
 - Vino bianco;
 - Basilico fresco in abbondanza;
 - Sale;
 - Pepe nero;
 - Olio extra-vergine d’oliva;
 - Pecorino grattugiato;
 - Parmigiano grattugiato.
 
Preparazione:
Passo 1: Preparate la pasta. Mettete la farina a forma di cono su un ripiano pulito, e versatevi al centro un poco d’acqua ed una presa di sale. Mescolate piuttosto velocemente, e con abbastanza energia per legare bene il tutto. Continuate a lavorare l’impasto per almeno un quarto d’ora, fino a renderlo omogeneo e senza grumi. Formate dei serpentelli del dimetro di un dito e poi dei pezzetti ci circa 2-3 centimetri. Rigate ogni gnocchetto aiutandovi con una forchetta e lasciateli riposare, coperti con un telo.
Passo 2: Preparate il sugo. Rosolate 2-3 spicchi d’aglio in 4-5 cucchiai d’olio extra-vergine d’oliva. Quando l’aglio sarà diventato dorato, estraetelo ed unite la carne macinata di maiale e la pancetta tagliata a dadini. Quando avranno preso colore, bagnatele con mezzo bicchiere di vino bianco secco e poi fatelo evaporare, aumentando la fiamma. Quando sarà evaporato, aggiungete i pomodori pelati ben spappolati e continuate a cuocere il tutto a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata, aggiustate di sale, aggiungete una bella macinata di pepe nero, abbondante basilico fresco ben sminuzzato e mescolate il tutto.
Passo 3: Cuocete i vostri gnocchetti in una pentola con abbondante acqua bollente salata, e scolateli appena saliranno a galla, aiutandovi con una schiumarola. Versateli nella padella con il sughetto che avete preparato. Aggiungete abbondante pecorino e parmigiano grattugiati, trasferite gli gnocchi nei piatti da portata e guarnite ciascun piatto con qualche fogliolina di basilico fresco. Servite subito a tavola!
Buon appetito!
Galleria foto
Vorresti avere il tuo proprio blog Erasmus?
Se stai vivendo un'esperienza all'estero, sei un viaggiatore incallito o semplicemente ti piacerebbe promuovere la città in cui vivi... crea un tuo proprio blog e condividi la tua esperienza!
Voglio creare un mio blog Erasmus! →
      
        
        
        
        
        
        
	
Commenti (0 commenti)