Pastel De Nata
Pastel De Nata, ovvero pastelle alla crema
Parliamo un pochino di questo dolce fantastico che é il Pastel de Nata ( o la Pastel de Nata....mmm chi lo sa!)
Cominciamo col dire che sará la mia rovina, costa cosí poco (settanta/ottanta centesimi) ed é comodissimo per far merenda! Ottimo con il té (chà) e anche mangiato "sordo" (nostro modo dialettale bresciano per dire da solo).
Si mormora che i migliori li facciano a Lisbona, andró sicuramente a provarli questo weekend! Ma la leggenda vuole che ce ne siano di molto buoni anche in un posto a Guimaraes (proveró anche quelli e vi faró sapere se é vero!) Per ora io ho provato solo quelli di Porto (potrei fare una guida su dove mangiarli e dove no dal tanto che ne ho mangiati!) e a Braga.
Come sono fatti
La base é di pasta sfoglia e la crema é fatta di uova (le uova le mettono proprio dappertutto!) e di panna, come dice il nome. Sono poi cotti in forno ed é in quel momento che la cremina sembra caramellarsi e diventa supergolosa!
Da dove vengono?
É un dolce tipico portoghese e sembra che venga da Belém. Pare appunto che la ricetta sia stata inventata all'interno di questo monastero. In seguito i monasteri vennero chiusi e i monaci, per potersi mantanere, inizarono a vendere pasteis de Nata. E hanno subito fatto colpo visto che ancora oggi li possiamo trovare ovunque in Portogallo e mangiare a qualsiasi ora! Pare che siano piaciuti!
Porto
A Porto in ogni posto dove sono andata mi sono sembrati simili, qualcuno ha la cremina piú molle, altri piú soda. Ne ricordo uno in un bar a Matosinhos, sull'oceano. Vi consiglio di provarli lí perché ritengo che sia uno dei milgiori che ho provato finora! Non riesco a ricordare il nome del bar e non riesco a ritrovarlo su internet, ma se salite dalla spiaggia in direzione della metro lo troverete sicuramente! Ha tavolini fuori ma non é direttamente sulla spiaggia. La tappezzeria all'interno é una texture floreale verde. Vi piacerá! Sará complice anche il fatto che fosse uno dei miei primi assaggi di Pastel de Nata!
Assaggiateli anche nel bar in Rua Santa Catarina, quasi di fronte al caffé Majestic, ne troverete di normali e di mini, se non avete molta fame i mini andranno piú che bene per un semplice assaggio!
Oppure provateli in Rua dos Clérigos 64, nella discesa che dalla chiesa di Clerigos porta a Aliados. Lí c'é O Forno dos Clérigos, presenti a Porto dal 1999. Mi sono riparata lí una domenica di pioggia, nei tavolini sulla strada all'esterno, coperta dalla tenda del forno. Mi sono fatta portare té e ho letto un libro mentre la pioggia smetteva di cadere. E mi ono goduta un ottimo Pastel de Nata. E anche tutti gli altri dolci in vetrina era invitanti!
Braga
A Braga, un paesino ad un'oretta da Porto. Potete trovare la catena "Nata Lisboa" (c'é anche a Porto ma lí ho preferito provare cose meno standardizzate!) all'angolo della piazza principale, in Largo de São Francisco 13. Non abbiamo avuto tempo di sederci e goderceli ma é stato comunque un ottimo assaggio in quanto le paste erano appena state sfornate e quindi la crema all'interno era ancora calda e cadeva ovunque!
E come diceva la scritta sul muro della pasticceria "il mondo ha bisogno di nata" e non potrei essere piú d'accordo!!!
Non avevo mai mangiato pasteis de nata prima ma ora non posso piú farne a meno! Pensate che una volta mio fratello, di ritorno da un viaggio a Lisbona, aveva portato i pastel de nata a casa in Italia. Coe nostro solito abbiamo voluto aspettare che ci fosse qualcosa da festeggiare per mangiarli, e una volta che li abbiamo aperti tempo dopo erano pieni di muffa! Ovviamente nessuno ci aveva avvisati che era un dolce da consumare subito perché fresco e con l'uovo. E cosí ho rimandato il mio incontro con questi dolci fantastici al mio arrivo a Porto!
Vi é venuta l'acquolina in bocca? Io ho appena finito di mangiarne uno (sono seria!).
Boa tarde!!
Alessia
Galleria foto
Vorresti avere il tuo proprio blog Erasmus?
Se stai vivendo un'esperienza all'estero, sei un viaggiatore incallito o semplicemente ti piacerebbe promuovere la città in cui vivi... crea un tuo proprio blog e condividi la tua esperienza!
Voglio creare un mio blog Erasmus! →
Commenti (0 commenti)