Le migliori attrazioni di Londra - Cosa fare assolutamente a Londra (parte 3)

  1. Prima di arrivare a Londra
  2. Come arrivare a Londra – Arrivare a Londra in aereo, treno, autobus o macchina
  3. Mezzi pubblici a Londra - Muoversi per Londra
  4. Costo della vita a Londra
  5. Come risparmiare a Londra - Consigli per vivere a Londra con un budget da studenti
  6. I quartieri di Londra - I quartieri più importanti di Londra
  7. Vita notturna a Londra - Guida per locali e uscite serali a Londra
  8. Dove mangiare a Londra - La cucina e i ristoranti tipici britannici
  9. Le migliori attrazioni di Londra - Cosa fare assolutamente a Londra (parte 1)
  10. Le migliori attrazioni di Londra - Cosa fare assolutamente a Londra (parte 2)
  11. Le migliori attrazioni di Londra - Cosa fare assolutamente a Londra (parte 3)
  12. Le migliori attrazioni di Londra - Cosa fare assolutamente a Londra (parte 4)
  13. Escursioni di un giorno a Londra – Posti da vedere e escursioni nei dintorni di Londra
  14. Festival a Londra – Calendario delle festività e degli eventi
  15. Londra in 3 giorni - Cosa vedere a Londra in 3 giorni

Luoghi di interesse

Le migliori attrazioni di Londra - Cosa fare assolutamente a Londra (parte 3)

Oxford Street

Oxford Street è una delle principali vie di Westminster che parte dal Marble Arch e finisce a Tottenham Court Road, anche se non è sempre stato così. Nel 1700 era famosa per essere la via percorsa dai prigionieri durante il loro ultimo viaggio dalla prigione di Newgate al patibolo vicino al Marble Arch. Successivamente, durante la Seconda guerra mondiale, Oxford Street è stata uno dei bersagli principali dell'esercito tedesco e, proprio per questo, ha subito danni considerevoli a causa dei bombardamenti.

Oggi, con oltre 300 negozi e mezzo milione di visitatori al giorno, Oxford Street è la strada più trafficata d'Europa! Dovete assolutamente visitarla sia che vi piaccia fare shopping che non, sopratutto nel periodo natalizio durante il quale le decorazioni rendono l'atmosfera magica! I negozi su Oxford Street rimangono aperti fino alle 21.00 durante la settimana e fino alle 18.00 la domenica.

Piccadilly Circus

Anche se si tratta semplicemente di un incrocio stradale che favorisce lo scorrimento del traffico e permette ai pedoni di attraversa la strada, Piccadilly Circus trasuda storia da tutti i pori. Costruito originariamente nel 1800, ha vissuto (ed è sopravvissuto) ad entrambe le guerre mondiali e ai continui cambiamenti dello scenario di Londra nel corso dei decenni. Oggi, Piccadilly Circus è riconosciuto come il rivale di Times Square a New York, le somiglianze sono chiare quando si confrontano la quantità di pubblicità e luci nei due famosi punti di riferimento. Sono presenti diversi negozi come Lillywhites, molto popolare tra i turisti dato che fanno sconti e offerte durante tutto l'arco dell'anno.

Binario 9¾

Se siete fan della saga riconoscerete immediatamente questo numero e saprete perché è così significativo, ma per tutti quelli che non lo sanno, questo è il numero del "fittizio" ma magico binario da cui Harry Potter prende il treno per Hogwarts. Ormai però non si tratta più di un binario di fantasia dato che alla stazione di King's Cross (che è anche la stazione da cui Harry prende il suo treno) i binari 9 e 10 sono stati separati dal binario 9¾ dove potrete fare una foto nella quale sembrerà che stiate davvero scomparendo attraverso il muro!

Mercati

Le migliori attrazioni di Londra - Cosa fare assolutamente a Londra (parte 3)

Londra ha davvero una grande varietà di mercati, molti dei quali sono in funzione da decenni e proprio per questo hanno una storia variegata e interessante. Le persone visitano i mercati della capitale per diverse ragioni tra cui provare la cucina internazionale, comprare abiti vintage, gingilli e oggetti d'antiquariato! Leggete sotto per scoprire di più su questi mercati e decidere quale fa per voi!

Camden Market

Camden Market è la quarta attrazione più famosa di Londra, quindi dovete per forza visitarlo perché ne vale davvero la pena. Si tratta sicuramente di un mercato con un'atmosfera tutta sua; sarete attirati dagli odori esotici che provengono dai diversi stand alimentari di cucina internazionale e tentati dall'artigianato e dai prodotti originali nel mix eclettico di bancarelle e negozi. Troverete di tutto, da cose vintage come abiti, oggetti da collezione, musica ecc., moda e abbigliamento, articoli per la casa indiani come coperte da letto, tappezzerie, ornamenti ecc., a abbigliamento futuristico da discoteca di Cyber Dog, arte popolare messicana e abbigliamento fatto in Africa. Inoltre, il canale che passa lì davanti è un ottimo posto per riprendersi dopo aver visitato il chiassoso mercato. Camden Market è aperto dalle 10:00 alle 19:30 tutti i giorni (anche la domenica!). Per raggiungerlo prendete la linea Northern della metro e scendete alla stazione di Camden Town.

Borough Market

Con più di 1.000 anni di storia, il Borough Market è un mercato alimentare all'ingrosso e al dettaglio situato nel distretto londinese di Southwark. Borough Market è pozzo senza fondo di prodotti incredibili, sia che si tratti di cibi britannici che di specialità regionali provenienti da tutto il mondo; viene tutto prodotto dai proprietari degli stand: ci sono panettieri che vendono il loro pane, allevatori che vendono la loro carne e pescatori che vendono il loro pesce. I colori e gli odoro del Borough Market vi si mescoleranno tutto intorno e renderanno la vostra visita al mercato davvero speciale. Potete prendere sia la linea Jubilee che Northern e scendere alla stazione di London Bridge (potete anche prendere il treno fino a questa stazione), la più vicina al mercato. Se volete fare una passeggiata per raggiungere il mercato, prendete la linea District o Circle verso Monument o la linea Northern verso Borough. Il mercato è aperto il lunedì e il martedì dalle 10.00 alle 17.00 in versione ridotta, dal mercoledì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00 nella sua interezza (il venerdì fino alle 18.00) e il sabato tutto il mercato è aperto dalle 8.00 alle 17.00. Chiuso la domenica.

Portobello Road Market

Ecco una piccola curiosità su Portobello Road: prende il nome da una città di Panama, chiamata Puerto Bello che fu conquistata dagli spagnoli nel XVIII secolo. Oggi questa città si chiama Portobelo.

Portobello Road Market è il più grande mercato di antiquariato del Regno Unito, le persone vengo da tutto il Paese per l'atmosfera energica e dinamica che caratterizza il luogo. Ci sono bancarelle di cibo, vestiti e anche alcuni negozi, un po' come se fossero diversi mercati fusi in uno solo, tutti in piena attività il sabato.

Gli orari di apertura del mercato sono i seguenti:

  • lunedì-mercoledì: dalle 9.00 alle 18.00 i mercati di moda e abbigliamento, frutta e verdura, Bric-a-Brac e cibo sono tutti aperti
  • giovedì: dalle 9.00 alle 13.00 sono operativi gli stessi mercati sopra menzionati.
  • venerdì: il mercato dell'antiquariato, di abbigliamento, di frutta e verdura, il Bric-a-Brac e i mercati alimentari sono aperti.
  • sabato: Tutti i mercati di cui sopra con l'aggiunta delle sale giochi sono aperti dalle 9 alle 19
  • domenica: chiusi

Pe raggiungere il mercato prendete la linea Circle o Hammersmith&City verso Ladbroke Grove o la linea Circle o Distric&Central verso Notting Hill.

Brick Lane Market

Oggi, Brick Lane è l'epicentro della comunità londinese del Bangladesh, quindi non sorprendetevi se vedrete nomi di strade scritte in bengalese o sentirete la gente riferirsi a questa zona come "Banglatown". Destinazione perfetta se amate il curry grazie alle sue numerosissime curry house. L'impero britannico è stato fondato e aveva la sua base in Bangladesh, il che ha probabilmente favorito l'immigrazione dal Paese nel Regno Unito.

Sempre popolare grazie alla sua arte e creatività, Brick Lane è diventata il regno dell'etnicità deviante di Londra. Gallerie, festival, mercati e ristoranti si trovano tutto l'anno in questo audace e alternativo paradiso situato nella Londra orientale. La cosa bella di questo mercato è che non si sa mai cosa si può trovare: persone sparse per la strada che vendono i loro oggetti di seconda mano (farete ottimi affari se sapete dove cercare!), negozi che vendono vecchie riviste, una vasta gamma di materiali (se siete appassionati di bricolage) e mobili Art-Deco. Perché non concludere la giornata in uno degli autentici e poco costosi ristoranti etnici che costeggiano la strada? Propongono una vasta gamma di cucine tipiche, dalle già citate curry house ai negozi di bagel ebraici!

Il mercato è aperto ogni domenica dalle 10.00 alle 17.00 (ottimo visto che in questa giornata quasi tutti i musei, i mercati e le altre attrazioni sono chiuse). Per raggiungerlo, prendete la linea District o Hamersmith&CIty verso Aldgate East o la linea Central, Metropolitan o Hammersmith&City verso la stazione di Liverpool Street. Potete anche utilizzare il treno in direzione Shoreditch High Street.

Stadi

Le migliori attrazioni di Londra - Cosa fare assolutamente a Londra (parte 3)

Londra è abbastanza famosa tra gli appassionati di sport grazie alla quantità di stadi di calcio sparsi per la capitale oltre che per il campo da tennis di Wimbledon. Per la gioia dei turisti, alcuni degli stati offrono visite per capire cosa si prova a entrare in campo o a stare seduti sugli spalti. Gli stadi di famose squadre come il Chelsea, il QPR e l'Arsenal si trovano a Londra.

Emirates Stadium (Arsenal)

Visitare l'Emirates Stadium è sicuramente un'esperienza unica, soprattutto se siete tifosi dell'Arsenal! Partecipate alla visita guidata che racconta la storia dalla leggenda dell'Arsenal, Bob Wilson (le audioguide sono disponibili in inglese, olandese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, portoghese, cinese e giapponese). Potrete esplorare aree come la cabina di regia, gli spogliatoi per la squadra di casa e per quella ospite, il tunnel dei giocatori, il bordo campo e molto altro ancora! Inoltre, la visita include l'entrata gratuita al museo, cuffie con il logo dell'Arsenal e un certificato! I biglietti per adulti costano 22£, mentre quelli per studenti 17£. Se avete un London Pass, la visita guidata è gratuita. Per prenotare i biglietti visitate la pagina web riservata alle visite dello stadio dell'Arsenal.

Per raggiungere l'Emirates Stadium prendete la linea Piccadilly verso la stazione ferroviaria di Arsenal o la stazione della metro di Holloway Road.

Stamford Bridge (Chelsea FC)

Il tour guidato di un'ora vi darà la possibilità di accedere a tutte le aree che di solito sono riservate solo ai giocatori e ai funzionari: questo tour è imperdibile! Potrete vedere il campo, gli spogliatoi, gli spalti e molto altro, come ad esempio il museo dedicato alla squadra. Le visite si tengono ogni 30 minuti dalle 10 alle 15 e durano circa un'ora. Il costo è di 19£ per gli adulti e di 14£ per gli studenti. Se avete un London Pass l'entrata è completamente gratuita! Per raggiungere Stamford Bridge prendere la linea District in direzione Fulham Broadway o, in alternativa, il treno verso West Brompton o Imperial Wharf che distano solo 15 minuti a piedi dallo stadio.

Per acquistare i biglietti visitate il sito web ufficiale del Chelsea FC.

Wembley

Lo stadio di Webley è senza dubbio il più prestigioso di Londra dato che non solo è la sede dela nazionale inglese, ma ha anche ospitato la FA Cup nel 2011 e i campionati UEFA nel 2013. É stato anche utilizzato per alcune partite della NFL giocate al di fuori degli Stati Uniti. Ogni tour di 75 minuti vi porterà in tutte le aree che di solito sono off limits, compreso il passaggio che porta al campo, in modo che anche voi possiate sperimentare ciò che i giocatori provano quando corrono fuori per iniziare la partita. Per gli adulti il costo della visita è di 20£, mentre per gli studenti costa solo 12£. Se avete un London Pass la visita è gratuita. Per raggiungere lo stadio prendete la linea Jubilee o Metropolitan fino alla stazione di Wembley Park, Chiltern Railways fino alla stazione di Wembley Stadium o la linea Bakerloo o London Overground fino alla stazione di Wembley Central.

Per acquistare i biglietti o per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale dello stadio di Wembley.

Stadio da rugby di Twickenham

Non esiste posto più importante per il rugby in tutto il Regno Unito: il Twickenham Stadio è un luogo sacro sia per gli amanti che per i giocatori di questo sport. Il museo è stato inaugurato nel 1996 per mostrare alla gente lo stadio e per far conoscere la storia di questo sport dai suoi inizi nelle scuole pubbliche britanniche fino ai tempi attuali.

Il tour permette ai visitatori di vedere aree dello stadio che di solito sono completamente inaccessibili per chiunque non faccia parte dello staff: dagli spogliatoi al tunnel da cui i giocatori escono all'inizio di una partita, gli amanti dello sport non possono assolutamente perderselo. Per maggiori dettagli sulle visite e sui prezzi visitate il sito ufficiale dello Twickenham Stadium.

Per gli adulti i bglietti costano 20£, mentre per gli studenti 15£. Per raggiungere lo stadio prendete il treno in direzione Twickenham Stadium e poi camminate fino a destinazione. In alternativa, prendete il treno per Teddington/Kingston/Hampton Wickstation e poi l'autobus 281 verso Hounslow e scendete alla fermata Twickenham Stadium; questa opzione vi prenderà un po' più di tempo rispetto al treno che ferma direttamente a Twickenham.

Stadio di tennis Wimbledon

Il tour dello stadio di Wimbledon è uno dei più innovativi grazie alla sua tecnologia d'avanguardia. Verrete accompagnati nella visita che avrà inizio nel 1980 da John McEnroe. Ci sono schermi touch-screen interattivi e guide per tutto il tennis club in 10 lingue diverse che vi faranno fare un viaggio attraverso la storia del gioco e il club di fama mondiale.

I biglietti per adulti costano 25£ e quelli per studenti 21£, con il London Pass l'entrata è gratuita. Per arrivare allo stadio, prendete la District line fino alla stazione di Wimbledon o il treno fino alla stessa stazione e poi l'autobus 493 in direzione Richmond o Manor Circus e scendete alla fermata Wimbledon Tennis Club & Museum.

  • Torna a Le migliori attrazioni di Londra - Cosa fare assolutamente a Londra (parte 2)
  • Vai avanti a Le migliori attrazioni di Londra - Cosa fare assolutamente a Londra (parte 4)

  • Galleria foto



    Commenti (0 commenti)


    Vorresti avere il tuo proprio blog Erasmus?

    Se stai vivendo un'esperienza all'estero, sei un viaggiatore incallito o semplicemente ti piacerebbe promuovere la città in cui vivi... crea un tuo proprio blog e condividi la tua esperienza!

    Voglio creare un mio blog Erasmus! →

    Non hai un account? Registrati.

    Aspetta un attimo, per favore

    Girando la manovella!