Le prime settimane a Bologna

Ciao a tutti!

Benvenuti nel mio primo blog. Emozionante vero? Sono una ragazza olandese di 20 anni ancora un po' insicura, mi imbarazzo facilmente, ma soprattutto sono molto elegante. Oh aspetta, questo è sarcasmo. Il che mi rende anche sarcastica, credo.

In questo blog vorrei farvi vivere le mie esperienze nella più incredibile città di sempre: Bologna! E inoltre vi farò sapere cosa ho imparato in queste esperienze così che potrò man mano darvi alcuni consigli.

I miei primi momenti

Circa sei mesi fa ho deciso di trascorrere una parte dei miei studi in un paese straniero. Chi si sarebbe aspettato che sarebbe stato in un posto bello come questo? Una delle prime cose che ho fatto quando sono arrivata è stato salire sulla torre che svetta sull'intera città. Nelle prime foto sono in piedi su una delle "Due torri".

Vi avverto che non c'è un'ascensore, ciò significa che dovrete camminare fin su. Ma bisogna ammettere che questo panorama è davvero fantastico! Quindi consiglio numero uno: visitate “Torre degli Asinelli”, una delle due torri più famose.

Fatto simpatico: Bologna un tempo aveva tante torri così, ma alla fine ne sono rimaste solo due. Ma ok, cominciamo dall'inizio.

Incontrare nuove persone

Sarò sincera, è fott***mente spaventoso trasferirsi all'estero. Vi prego ditemi che non è solo una mia impressione! Non sai dove ti stai andando a cacciare. Riesci a conoscere altre persone? Riesci ad essere una persona sociale? O sei davvero socialmente imbarazzante nella maggior parte delle situazioni? Beh, io sono decisamente una persona imbarazzante. Lasciate che vi parli della prima volta che ho incontrato persone provenienti da un altro paese, quindi non altri olandesi. In Italia è normale dare alla gente due baci sulla guancia, nei paesi più latinoamericani è normale dare un bacio alla gente e in alcuni paesi dell'America Latina si dà un bacio e un abbraccio insieme. Quindi eccoci: Ehi, * fa fatica per dare un bacio, scopro che ci dobbiamo abbracciare, do un altro bacio a metà orecchio *. Quello è stato momento molto interessante. Quindi lezione numero uno: assicuratevi di imparare qualcosa sulla cultura del paese dove state andando per evitare situazioni imbarazzanti come le mie.

Questa situazione imbarazzante ci porta anche alla lezione numero due: tutti coloro che arrivano qui sono preoccupati di non riuscire a fare nuove amicizie. Tutti vengono qui da soli. Quindi potete stare sicuri che incontrerete nuove persone e ascolterete storie molto interessanti. Allego alcune foto per la prova :).

I posti migliori da vedere

Ma naturalmente tutti voi siete anche molto interessati a cosa vedere e fare a Bologna, ora che siete sicuri che non la vedrete da soli.

Prima tappa Giardini Margherita. Quando fa ancora bel tempo dovete andare a vedere questo parco. È appena fuori le mura della città (Fatto divertente: la città ha ancora alcune rovine delle mura della città, quindi quando uscite dalla città vedrete una "Porta" o una parte delle mura). Ci vorranno 20 minuti a piedi se vivrete dall'altra parte, ma ne vale la pena. Portate un libro e fuggite dalla frenetica città che si trova dall'altra parte del recinto.

E da lì si andrà a San Michele in Bosco, perché è "vicino" ai Giardini Margherita, ancora una bella passeggiata (e questa volta anche su una collina) ma ne vale ancora di più la pena.

Passeggiando per la città noterete che ci sono molti portici (particolarmente utili quando piove). Per favore godetevi i portici mentre sarete qui. Anche se ci si abitua dopo alcune settimane, sono incredibilmente sfarzosi. Vi chiederete se state camminando nella giusta direzione, perché ogni strada si assomiglia. Ma ve lo prometto, vi abituerete anche a quello.

Farò una lista di tutte le altre cose da vedere mentre siete qui, altrimenti avrete già visto tutto prima di arrivare in città. Quindi cos'altro è interessante vedere a Bologna?

- Piazza Maggiore

  • È un quadrato nel mezzo del centro. C'è una grande chiesa, che bisogna assolutamente visitare.

- The "Secret Window" (La Finestrella di Via Piella)

  • La si trova in via Piella. Una piccola finestra che ti fa sorgere il dubbio di essere ancora a Bologna, o se forse sei in uno dei portali di Venezia.

- La strada per San Luca

  • Lunga camminata, vista magnifica.

- La Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

  • Posto davvero poco visitato a Bologna. L'intero muro è coperto da scudi delle famiglie delle persone che si sono laureate qui molto tempo fa!

- Visita a Santo Stefano

  • Se sentirete mai qualcuno che parla delle sette chiese, intendono questa chiesa.

Oh, e nel caso non l'avessi ancora menzionato (infatti non l'ho fatto): tutte le opzioni sopra elencate sono gratuite. Posso sentirvi pensare: "Tutto qui? ". No, ci sono molte altre cose da vedere e da fare a Bologna. Ma penso che questi posti vi terranno occupati per un po'.

Cibo

Va bene, è bello sapere cosa si può vedere e fare a Bologna, ma siamo onesti: siamo qui solo per il cibo. O sono solo io? Potrei essere solo io... ma comunque vi lascerò entrare nella mia caccia al cibo. Questa caccia sarà suddivisa in Gelato e Pizza.

Iniziamo con la caccia al gelato. Ovviamente è vero che quasi tutti i gelati che assaggerete in Italia sono buoni, ma ci sono alcune gelaterie che vorrei consigliarvi:

- Gelateria Grom

  • In Via D'Azeglio numero 13. Hanno tanti gusti buonissimi, ma consiglierei pasticcio di mele.

- Gelateria Cremeria Mascarella

  • Crembruccata…. In Via Mascarella 30. Consiglio: Potete chiedere del cioccolato nel cono o panna montata sopra il gelato e loro ve li metteranno gratuitamente!

- Venchi

  • In Via degli Orefici, 23. Consiglierei una crepe con gelato. Grandioso.

Ad essere sinceri, potrei elencare ogni gelateria a Bologna, perché qui non ho mai mangiato un gelato cattivo. Ma quelle sopra elencate sono le mie tre gelaterie preferiti. Oh e un'altra cosa che magari vorreste sapere, se vi prendete una tessera ESN, avrete uno sconto sulla Gelateria Cremeria Mascarella.

Se stai cercando informazioni sulle migliori città dove andare in Erasmus questo link ti potrebbe interessare.


Galleria foto



Commenti (0 commenti)


Vorresti avere il tuo proprio blog Erasmus?

Se stai vivendo un'esperienza all'estero, sei un viaggiatore incallito o semplicemente ti piacerebbe promuovere la città in cui vivi... crea un tuo proprio blog e condividi la tua esperienza!

Voglio creare un mio blog Erasmus! →

Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!