Ricetta della "Datunia"

datunia-00549a4dae53ebc5be997df51d1b50ac

Ciao gente, spero che la vostra giornata stia andando bene!

Oggi voglio raccontarvi di questa torta che amiamo tantissimo, in particolare mio fratello che è in grado di mangiarsene una intera in un paio di secondi. È chiamata Datunia che significa orso ed è davvero un'ottima torta.

Ad essere onesti non è molto difficile da preparare, almeno io la faccio normalmente. Non voglio dire che sia facile però non ci vuole tutto quel tempo che potreste pensare. Quindi quando l'assaggerete vorrete imparare a prepararla perché in genere non si trova nei supermercati. Nessuno la prepara immagino, perché non l'ho mai vista da altre parti che a casa nostra e quella di mia zia. La gente oggi tende a comprare le cose pronte e nessuno si disturba a cucinare a casa. Questa invece è una di quelle torte che trovate sul tavolo quando venite invitati a cena da qualcuno o qualcosa di simile. Dicono che tutto sia più semplice e in un certo senso è vero ma alcune cose non possono veramente essere semplificate.

Quindi, questa torta non ha un ripieno di crema o cose così, fatta con il latte ecc. In realtà, ha noci e bianchi d'uovo nel ripieno, molto molto buono.

Però ci sono alcune cose che dovete tenere a mente mentre la preparate. Ad esempio l'impasto non deve essere troppo denso ma bello morbido, così che la base risulti soffice. Poi non dovete mettere troppe noci nel ripieno o diventa asciutto.

datunia-b7d042c033fa415089eb6bce9f29a14d

A dire la verità questa torta può essere preparata abbastanza facilmente, non dovete impastare e stendere l'impasto e cuocerlo, io detesto impastare perché si sporca tutto il tavolo e la farina va ovunque e non mi piace dover pulire tutto quando ho finito. In più se impasto così non mi viene mai una buona base, o meno non mi viene nemmeno se verso direttamente l'impasto e lo cuocio ma impastare fa perdere tempo ed è più complicato. Quindi dovrete solo impastare e poi costruire l'intera torta per cuocerla tutta insieme. Ci vorrà solo una mezzora circa. E non vi servirà un secondo impasto da cuocere perché avrete già fatto tutta la torta, e, a dire la verità, è quello che mi piace nel preparare questa torta. Quindi, mettete insieme gli ingredienti, infornate e fate cuocere. Poi tiratela fuori, lasciate raffreddare e versateci sopra un po' di glassa al cioccolato. Di solito noi lo facciamo ma va a gusto personale, potete anche aggiungere altro. Comunque la ricetta dice che ci vorrebbe la glassa al cioccolato e fidatevi, è veramente buona.

Bene, ora passiamo agli ingredienti e al resto.

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 150 gr di burro o margarina
  • 2 tazze di zucchero bianco
  • 1 tazza di Matsoni o panna acida
  • 4 tazze di farina (o anche più)
  • 1 cucchiaio di lievito
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 1 tazza di noci tritate

Per la glassa al cioccolato:

  • 2 cucchiai di cacao in polvere
  • 2 cucchiai di zucchero bianco
  • 5 cucchiai di latte o acqua
  • 25 gr di burro o magarina (opzionale)
  • vaniglia

Ricetta della

Preparazione

La preparazione non è difficile, avrete solo bisogno di un mixer e il resto sarà semplice perché non dovrete fare nessuna fatica in questo modo.

Prima di tutto dovete separare i bianchi d'uovo dai tuorli. Per primi vi serviranno i tuorli, quindi mettete da parte gli albumi. Ora mescolate 1 tazza di zucchero e gli albumi per un paio di minuti, fino a quando saranno ben amalgamati e saranno diventati giallo chiaro. Dopo fate sciogliere il burro o la margarina, quello che preferite. Di solito io uso la margarina ma mia zia usa burro non salato. È lo stesso sia che usiate il burro che la margarina, oggi non c'è molta differenza tra i due. E sono in molti a dirlo. Quindi, dopo averli fatti sciogliere aspettate finché si raffreddano e aggiungete il mix di uova e zucchero.

Dopo aver fatto sciogliere il burro o la margarina, aggiungete il Matsoni, Ma prima dovete prendere un cucchiaio di lievito, versarci l'aceto e poi aggiungerlo al Matsoni o alla panna acida e mescolare. Poi versate tutto nell'impasto e avviate il mixer per amalgamare bene. Poi aggiungete la farina. L'impasto non deve risultare duro, deve essere morbido quindi vedete pian pian quanta farina aggiungere. Dovete essere in grado di manipolarlo quindi dividetelo in tre pezzi e stendeteli. Stendetene uno e mettetelo in uno stampo con un po' d'olio, oppure mettetelo nello stampo e stendetelo direttamente lì.

datunia-21722a6cee74f3dfb1dd81349b7f63ad

Dopo dovrete preparare il ripieno. la preparazione è semplice. Prendete gli albumi e montateli nel mixer finché saranno bianchi e spumosi. Dicono che si devono montare fino a quando, capovolgendo la ciotola, rimarranno fermi. Quindi direi 5 o 10 minuti o non so, il tempo che ci vuole, poi potete iniziare ad aggiungere 1 tazza di zucchero poco a poco. Finito lo zucchero, aggiungete le noci tritate, anche queste poco a poco e se volete anche un po' di vaniglia, darà al ripieno un gusto speciale. E il ripieno è pronto, basta solo assemblare la torta!

Quindi, dopo il primo strato di impasto ci vuole il ripieno. Dividetelo in due e versatene metà sul primo strato di impasto. Poi stendete il secondo strato e mettetelo sopra. Non preoccupatevi se non è della misura giusta, è lo strato di mezzo e non si noterà!

Dopo versate l'altra metà del ripieno e livellatelo. Stendete il terzo impasto e mettetelo sopra. Di solito io lo faccio un po' più grande degli altri perché è meglio più grande che più piccolo che non copra la torta. Bisogna metterlo sulla torta così che copra tutto e se fosse più piccolo della teglia non funzionerebbe perché il ripieno si vedrebbe e fuoriuscirebbe. Quindi è meglio se l'ultimo strato è più grande della teglia, per poi poterlo tagliare in modo che abbia esattamente la stessa forma. Ricordatevelo e tenetelo in considerazione!

Ricetta della

Finito tutto dovrete solo accendere il forno e preriscaldarlo a 200 gradi, dopo un paio di minuti potete infornare la torta e cuocerla a 170 gradi. Almeno, così è come la cuocio io e viene buona. Ci vogliono circa 30-40 minuti perché sia pronta e lo capirete solo guardando la torta in cottura perché non c'è un tempo stabilito. Qualcuno potrebbe dire che bastano 10 minuti, potrebbero servirne meno o di più, non si può mai dire. Ogni torta è speciale e diversa dalle altre, non importa quanto simile sia la preparazione o quanto simili possano sembrare. Di solito si capisce che la torta è pronta dal profumo e dal colore, sul marrone. Io dico che è difficile che rimanga cruda dopo i 30-qualcosa minuti in forno, perché l'impasto è piuttosto sottile una volta steso. E il ripieno non deve per forza essere completamente cotto, non ha bisogno di molto tempo per cuocersi.

Quindi, passato il tempo di cottura, dopo quella mezz'ora circa potete tirare fuori la torta e lasciarla raffreddare, poi versarci sopra la glassa al cioccolato.

Preparare la glassa al cioccolato è semplice. Potete farla più o meno dolce, sta a voi decidere. Di solito io uso 2 cucchiai di cacao in polvere e 2 cucchiai di zucchero bianco. Poi aggiungo 5 cucchiai d'acqua o a volte uso il latte e diventa più lucida e morbida che con l'acqua, credo. Mettete tutto sul fuoco e portate a bollore mescolando di tanto in tanto per due minuti, finché si addensa ma non troppo perché una volta raffreddata diventerà ancora più densa e non riuscirete a versarla sulla torta come dovreste e dovrete prepararne un'altra. Io ho fatto questo errore un paio di volte, l'ho preparata ma è diventata troppo densa e quando si è raffreddata non sono riuscita a spalmarla sulla torta e ho dovuto rifarla. Beh nessuno vuole fare la stessa cosa due volte ma se non vi riesce la prima volta dovrete rifarla.

Ricetta della

Dopo che avrà iniziato a bollire potete aggiungere il burro o la margarina, 25 grammi o anche meno, o non aggiungerlo affatto se non volete usare né burro né margarina. Mia madre ad esempio non lo aggiunge. Però dà alla glassa quel tocco lucido e forse è per questo che la gente lo aggiunge, poi potete aggiungere anche un po' di vaniglia dopo aver spento il fuoco, e mescolare con il cioccolato. Così avrà un buon sapore di vaniglia.

Quindi, dopo aver preparato la glassa dovrete aspettare un attimo che si raffreddi e fare attenzione che non diventi troppo densa perché nel caso vi conviene versarla sulla torta che sia calda o meno, altrimenti diventerà troppo densa, non riuscirete a stenderla sulla torta e ne dovrete preparare un'altra.

Ora che avete fatto tutto dovete solo mangiarla! Se la torta è soffice e morbida e umida allora è perfetta e potrete godervela con la famiglia e gli amici.

È una torta fantastica e lo capirete quando l'assaggerete quindi non siate pigri e preparatela una volta. Dopo averla preparata una volta vorrete prepararla ancora e ancora!

datunia-c5fc80b411fab6ab0d6ef18c5c0653a7


Galleria foto



Contenuto disponibile in altre lingue

Commenti (0 commenti)


Vorresti avere il tuo proprio blog Erasmus?

Se stai vivendo un'esperienza all'estero, sei un viaggiatore incallito o semplicemente ti piacerebbe promuovere la città in cui vivi... crea un tuo proprio blog e condividi la tua esperienza!

Voglio creare un mio blog Erasmus! →

Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!