Pasta cacio & pepe.

pasta-cacio-pepe-6d17951b9daf409dbe3fd94

Cacio & pepe ovunque!

Se avrete modo di visitare Roma, state pur certi che mai potrete sfuggire alla tipica offerta del piatto più semplice e più povero di Roma, ma anche più economico da preparare!

Un gusto semplice ed originale!

Soltanto i buongustai più raffinati riusciranno ad apprezzare davvero un piatto che, a dirla tutta, sembrerebbe non avere, davvero, nulla di speciale!

Al contrario, è proprio nel modoin cui si realizza questa ricetta che si nasconde il vero segreto di una pasta cacio e pepe alla romana!

pasta-cacio-pepe-e07cb9748cf9513a0939ffa

La mia esperienza.

Ad essere sincera, ho preparato questo tipo di pasta tante volte, nella mia vita. L’ho fatto in diverse occasioni e con diverse persone.

I primi tempi in cui abitavo a Roma, ho voluto provare a realizzare questa tipica ricetta romana, proprio per cercare di inserirmi di più nello spirito romano e di poter gustarne al meglio le caratteristiche.

Al ritorno in Calabria, mi piaceva deliziare i miei familiari con una tipica ricetta tanto semplice, quanto gustosa e tipicamente romana. Devo ammettere che, a volte, la preparavo perché sentivo, in maniera molto forte, la nostalgia di Roma!

E l’aver imparato a cucinarla “come si deve”, è una di quelle cose che mi fa sentire (almeno un po’) una romana doc!

Al ristorante!

Ricordo, però, di averla anche assaporata in diversi ristoranti. Erano talmente tanti che adesso non credo che sarei capace di elencarli tutti a memoria! Ogni volta, però, c’era sempre una presentazione del piatto diversa dalla precedente e spesso mi chiedevo come potesse essere possibile una cosa del genere, visto che gli ingredienti non sono poi così tanti e che la lavorazione non è neanche molto difficile o dispendiosa in termini di tempo.

Devo ammettere anche che, mentre scrivo di questa mia amata ricetta, mi trovo in Erasmus e rileggendo le righe che ho appena scritto, sent una forte nostalgia di quel sapore intenso che mi ricorda tanto la mia amatissima Roma!

Una lacrima sul viso!

Asciugata una piccola lacrima di nostalgia nei confronti di Roma, sono pronta a raccontarvi dell’ultima esperienza che ho avuto riguardo la preparazione di questo piatto.

La ricetta segreta!

Come ho raccontato appena poche righe più in alto, la ricetta della tipica pasta romana cacio e pepe, viene spesso presentata in maniere diverse, sebbene sia, di per sé, una ricetta molto semplice.

Tante versioni, una sola ricetta!

Ci sono, infatti, talmente tante versioni di questo tipo di pasta che ricordo di aver litigato con più di una persona, l’ultima volta che mi accingevo a prepararla per tutti gli invitati, a Roma! Esatto! Non intendo dire “litigato seriamente”, ma le divergenze di opinione su come preparare questo tipo di pasta erano talmente diverse e divergenti che sembrava, quasi, che stessimo bisticciando.

Il risultato finale, ottenuto dalla mescolanza delle diverse ricette, non è stato poi un grande successo, ma il sapore della pasta cacio e pepe è stato comunque ottimo come sempre, tanto che ho ricevuto anche i complimenti per questo piatto!

Passiamo adesso alla ricetta!

Vado di seguito, a fornire la ricetta migliore che conosco, per poter condividere anche con voi questa pasta veloce e squisita firmata Roma!

Ingredienti.

Per 4 persone.

- pepe

- pecorino romano

pasta-cacio-pepe-88dc6ae525404c52b4d3b83

 - 500 g di tonnarelli (possibilmente, cercate di trovarli nel reparto della pasta fresca)

pasta-cacio-pepe-b820a584f392e9c118a3ee1

Un pizzico di sale

Accorgimenti!

Come potete notare, la lista degli ingredienti contiene davvero poche cose da ricercare nel vostro supermercato di fiducia!

Un piatto molto economico!

E’ un piatto che, ripeto, riuscirà a farvi fare bella figura, anche se la cifra che spenderete sarà inferiore a quella che ricordo di aver speso, scegliendo, però, dei prodotti di prima qualità, e cioè circa 12 euro. Riuscirete a “portare a cena” i vostri amici, parenti o conoscenti pagando loro un gustosissimo e caratteristico primo piatto pagando soltanto per la cena di una persona! Fantastico!

Procedura.

Come procedere alla preparazione di questo piatto?

Passo 1.

Posso suggerirvi, innanzitutto, di preparare una pentola con acqua e di iniziare a farla bollire.

Con sale o senza sale? Questo è il problema!

Alcune ricette suggeriscono di non mettere il sale nell’acqua di cottura della pasta, in quanto il pecorino romano è un formaggio, di per sé, molto salato. Mi schiero, però, a seguito di numerose prove, dalla parte opposta a questa categoria, suggerendovi di aggiungere il sale, anche se in ridotte quantità, per evitare che la pasta risulti essere ,comunque, poco salata.

Mentre l’acqua bolle….

Se avete dato uno sguardo anche alle altre ricette che propongo nei miei diversi blog dedicati alla sezione di cucina, avrete certamente notato che suggerisco, molto spesso, di utilizzare i tempi di attesa di preparazione o raffreddamento di un determinato ingrediente, per poter preparare qualche altro ingrediente ed agevolare, quindi, la prossima mossa da fare!

Questa volta, vi consiglio di preparare il pecorino (l’ingrediente più essenziale, forse, dell’intera ricetta).

E’ proprio in questa “preparazione” al condimento finale della nostra pasta che mette in discussione i diversi metodi di preparazione della pasta cacio e pepe.

Vin indico di seguito quella che, personalmente, reputo essere la migliore, si come risultato finale che come presentazione scenica.

Per eseguire i passaggi che ci porteranno a procedere con “la mia ricetta” dobbiamo:

  • Inanzitutto, lasciare circa 100 g di pecorino romano in disparte in un’altra ciotola;
  • Versare il pecorino rimanente in un grande piatto fondo, a cui sarà possibile unire, in seguito la pasta;
  • Unite ai 200 g di pecorino il pepe, facendo attenzione a non esagerare, ma anche a non distribuirne troppo poco (Il risultato deve essere delicatamente visibile agli occhi, ma non disgustare il palato);
  • Appena la pasta sarà cotta, tiratela su con un’apposita grande posata, evitando di metterla nello scolapasta, al fine di non far perdere troppa acqua di cottura ai nostri tonnarelli;
  •  Una volta terminato questo passaggio, e prima di buttare via l’acqua di cottura della pasta, prendetene, con cura, circa una tazza ed inserite delicatamente l’acqua dentro al piatto con pecorino e pepe, mescolando in senso orario e sempre costantemente, in modo da non far formare dei grumi troppo grandi;
  • Quando avrete ottenuto una crema densa, grazie al mescolamento di questi ingredienti, potrete unirvi, finalmente, la pasta;
  • Mescolate con cura, al fine di non rompere questo tipo di pasta (molto delicata);
  • Servite nei piatti, aggiungendo, sopra di ognuno, una spolverata di pecorino romano

 

Nota bene!

Questo ultimo tocco è di fondamentale importanza per la riuscita del nostro piatto! Deve essere letteralmente una lieve spolverata che possa sciogliersi subito, non appena venga sollecitata dalla forchetta del vostro ospite. Per tanto, ricordate che non dovete abbondare con questo spargimento di pecorino, anzi, immaginate che sia soltanto un velo di decorazione molto fine e sottile.

Per fare questo, la migliore proposta che posso farvi è quella di setacciare accuratamente il pecorino da spolverare sulla pasta, prima di utilizzarlo come guarnizione.

Un ottimo pretesto per fare pace!

Se anche voi, infine, avete litigato o semplicemente bisticciato con uno dei vostri amici riguardo come si prepara la vera pasta cacio e pepe romana, oppure volete soltanto farvi perdonare dalla vostra compagna per aver detto qualche parola di troppo, allora ho la soluzione giusta al vostro problema! La pasta cacio e pepe alla romana! Non sto scherzando! Dico sul serio! E’ un ricetta talmente veloce da preparare che a qualsiasi tipo di pasticcio abbiate combinato, potreste subito porre rimedio!

Un sorriso finale!

Anche nella mia esperienza, infatti, la pasta cacio e pepe è riuscita, infine, seppure non essendo stata preparata alla perfezione, a mettere la pace fra tutti e a far passare una serata piacevole tra amici. 

 


Galleria foto


Commenti (0 commenti)


Vorresti avere il tuo proprio blog Erasmus?

Se stai vivendo un'esperienza all'estero, sei un viaggiatore incallito o semplicemente ti piacerebbe promuovere la città in cui vivi... crea un tuo proprio blog e condividi la tua esperienza!

Voglio creare un mio blog Erasmus! →

Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!