Focaccia barese

Pubblicato da flag-it Ilaria Fragnelli — 7 anni fa

Blog: Ricette made in Italy
Tags: Ricette Erasmus

La focaccia barese è uno dei piatti "poveri" che più ci invidiano in tutto il mondo. Molto simile alla pizza (ma per niente uguale!), la focaccia si prepara con ingredienti molto facili da reperire e soprattuto low cost.  Ogni "ficazzaro" segue una ricetta diversa che cambia in base ai propri gusti. Io, ovviamente, non posso che rifarmi a quella della mia adorata nonna che, come si può immaginare, ritengo essere la migliore di tutta la Puglia! Senza perdere altro tempo in chiacchiere, vediamo un po' la ricetta, passo dopo passo.

Iniziamo, adesso, ad elencare tutti gli ingredienti che occorrono per realizzare la focaccia:

  • 200g di farina 00
  • 100g di farina di semola
  • 250g di patate
  • 1/2 cubetto di lievito di birra
  • 250g acqua tiepida
  • 50g di olio extra vergine di oliva
  • 1 pizzico di zucchero
  • 1 cucchiaio raso di sale fino
  • Pomodorini e origano (per condire)

focaccia-barese-1a685905ebf33c2538d10523

PROCEDIMENTO:

In una pentola capiente, aggiungete le patate ricoperte da acqua fredda e fatele bollire fino a quando le patate saranno ben lessate. (Solitamente impiegano 45 minuti, ma consiglio comunque di controllare con una forchetta). Quando le patate saranno pronte, lasciatele raffreddare; dopodichè sbucciatele e schiacciatele. al centro del piano di lavoro, riponete le due farine e le patate schiacciate ed iniziate a mescolare. A questo punto versate parte dell'acqua, in un bicchiere in cui scioglierete il lievito con il pizzico di zucchero. Attenzione! È davvero molto importante che l'acqua sia tiepida e non calda perchè questo, altrimenti, non permetterà al lievito di attivarsi! Nella restante acqua sciogliete il cucchiaio raso di sale. Anche questo è importante che sia ben sciolto perchè l'interazione del sale con il lievito potrebbe mandare a monte tutto il lavoro, quindi occhio! :-D Bene a questo punto aggiungete il lievito alle farine e alle patate e impastate aggiungendo a filo l'acqua salata. Quando l'impasto si sarà compattato, sarà la volta di aggiungere l'olio e impastare ancora. La massa alla fine si dovrà presentare morbida e un po' appiccicosa. A questo punto infarinate un recipiente, adagiate la vostra massa e ricopritela con un panno umido. 

focaccia-barese-fa68ee5c1ae68920bcbaa7b2

Adesso lasciatela riposare per un paio d'ore (o comunque fino a quando non avrà raddoppiato il proprio volume) in un posto caldo al riparo da spifferi. Io, solitamente, la lascio nel forno con la luce accesa! ;-) Dopo un'oretta di riposo io consiglierei di prendere la vostra massa, muoverla un po' con le mani e farla riposare nuovamente per un'altra oretta. Passato il tempo necessario, prendete una teglia bella capiente e oliate il fondo. Stendeteci la massa e picchiettatela in cima con le dita. Tagliate i pomodori e spargeteli in cima e conditeli con origano. Il segreto di mia nonna, ora, è quello di bagnare tutta la superficie con un'emulsione di acqua e olio.

focaccia-barese-b152fbbd405682ed54f8b771

Lasciate la vostra focaccia riposare per un'ultimo quarto d'ora prima di cuocerla e nel mentre riscaldate il forno a 200°. Arrivato a temperatura, siamo pronti per infornare la focaccia che necessiterà di circa una mezz'oretta di cottura, ma comunque regolatevi in base ai vostri gusti personali. 

focaccia-barese-2ba42817b673350399b15d0d

Et voilà...ecco pronta la vostra focaccia barese! Accompagnatela con qualche fetta di mortadella e una birra ghiacciata e non chiederete altro dalla vita!

Thanks to Palma D'Onofrio for the ingredient list!


Galleria foto


Commenti (0 commenti)


Vorresti avere il tuo proprio blog Erasmus?

Se stai vivendo un'esperienza all'estero, sei un viaggiatore incallito o semplicemente ti piacerebbe promuovere la città in cui vivi... crea un tuo proprio blog e condividi la tua esperienza!

Voglio creare un mio blog Erasmus! →

Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!