Sai già qual è la tua destinazione? Le migliori offerte di alloggio sono le prime a spiccare il volo, non fartele scappare!

Voglio cercare casa ORA!

Cinecittà: la mia esperienza nel mondo della storia del cinema italiano!

Pubblicato da flag-it Gilda Immacolata Stelitano — 7 anni fa

0 Tags: flag-it Esperienze Erasmus Roma, Roma, Italia


Introduzione al post.

Miei carissimi ed oramai appassionati lettori, oggi voglio portarvi nel fantastico mondo di Cinecittà, o meglio, nell'esperienza che ho vissuto all'interno di questo fantastico mondo cinematografico, firmato dalla città di Roma!

Di cosa si tratta?

L'esperienza che mi ritrovo a descrivere qui, di seguito, descrive, in breve, il "giretto turistico" che ho avuto modo di vivere in una di quelle pocchissime giornate in cui mi sono concessa di visitare la città di Roma quando, in realtà, ho vissuto proprio nella Capitale italiana, per ben due anni!

E' stato lo studio, infatti, insieme allo sviluppo della tecnica delle mie innumerevoli passioni, che, con spirito di sacrificioe di dedizione, mi hanno molto spesso (forse troppo spesso, direi, con il senno di poi!!), allontanato dalla meravigliosa realtà che Roma nasconde dietro ai suoi mille difetti di traffico, gestione molto, ma molto, disorganizzata, eccetera, eccetera!!

cinecitta-mia-esperienza-nel-mondo-stori

Come ho fatto a raggiungere Cinecittà?

Essendo sempre stata molto attratta dal nome dell’omonima fermata metro di Cinecittà, e non avendo mai avuto il tempo di raggiungerla, mi sono apprestata a farlo, per la prima volta, senza avere dubbi su ciò che avrei trovato alla fine della mia corsa!!

Mai, però, avrei potuto immaginare di ritrovarmi esattamente all’ingresso di Cinecittà, una volta che avessi raggiunto l’uscita della metro!!

Ecco perché, arrivare in questo posto, mi ha colpita ancora di più!!

Quanto tempo è durata la mia visita?

Alcune ore!! Mi sono trattenuta, inoltre, a mangiare qualcosa, presso il Bar di Cinecittà, visto che ero molto affamata, non avendo fatto colazione, e che avrei voluto scattare qualche altra foto, prima di andare via!

Un pranzo molto singolare!!

Il pranzo che ho fatto quel giorno, ricordo, è stato, poi, davvero singolare!! Ho infatti gustato il mio bel panino, mentre diverse persone, tutte vestite in maniera formale ed elegante, uscivano da una sala che dava proprio di fronte al bar e mi guardavano incuriositi quasi come a dire “Che ci fa questa, qui?!”(!!).

In più, adesso che ci penso, ricordo di aver ricevuto una telefonata da un ragazzo con il quale avevo interrotto un rapporto per colpa sua. Senza pensare più di tanto al fatto se avessi dovuto accettare la telefonata, o meno, ho risposto, senza farmi troppe domande.

Pochissime ore prima, infatti, mi aveva detto che non voleva saperne più di me, chissà perché poi, e così, a poche ore dall’abbandono, stava cercando, molto dolcemente, quanto inaspettatamente, di chiedermi scusa, attraverso un lunghissimo monologo in cui non avrei dovuto dire neanche una parola!

Restando stupita, ma compiaciuta da quella telefonata, sebbene io non avessi ancora deciso sul da farsi, in merito a quella storia lì, mi sono messa a rimettere a posto il mio vassoio e a continuare, per quanto possibile, il mio viaggio attraverso le mura di Cinecittà, mentre ancora, tutte quelle persone ben vestite mi guardavano e continuavano a chiedersi chi mai potessi essere!!

Gli scenari più belli del cinema italiano!!

E’ stato soltanto grazie a questa straordinaria esperienza che ho potuto ammina rare gli scenari più belli che sono stati utilizzati, nel corso degli anni, proprio in questa fantastica struttura di Cinecittà, la quale ospita più di cento diversi palcoscenici finti, i quali hanno invece reso, reali, tutti gli ambienti dei film prodotti in questo fantastico ed affascinante quartiere!!

Casa Martini!!

In particolare, alla fine della mia visita, non ho proprio potuto far a meno di seguire il consiglio della nostra guida, ovvero quello di visitare la famosissima “Casa della famiglia Martini”, la quale è sempre stata lo sfondo della popolarissima serie italiana chiamata “Un medico in famiglia”!

cinecitta-mia-esperienza-nel-mondo-stori

A dire il vero, a vederla così, questa casa mi ha fatto un po’ impressione, principalmente, per due motivi:

  • Il primo è che sembrava disabitata, e lo era(!!);

  • Il secondo è che, nella serie, questa casa si trova, in realtà, in un quartiere di Roma ben diverso da questo!

Il giardino di Cinecittà!

Attorno alla struttura di Cinecittà, è inoltre possibile ammirare un bellissimo prato verde, molto curato, in cui si può anche ammirare un’opera d’arteche, a dire il vero, aveva utilizzato in passato anche il mio cantante preferito, Luciano Ligabue (!!), come sfondo ad un’intervista!

cinecitta-mia-esperienza-nel-mondo-stori

La mia passione per il cinema!

So che, leggendo i miei tantissimi articoli, riguardanti le più diverse e svariate passioni che ho, vi starete chiedendo come sia possibile che io mi ritrovi a tener cura di così tante passioni, tutte insieme! E’ una domanda che mi capita di ascoltare molto spesso, purtroppo!! Posso rispondere, però, come sempre, che sono, molto semplicemente, una ragazza piena di vita, alla quale piace perdersi in tutte quelle nobili attività che rendono più bella la vita dell’uomo, senza dover ricorrere a degli “stimoli artificiali”, per poter essere felici, ma gioendo, semplicemente, della bellezza delle piccole e grandi cose della vita!!

Fatta questa premessa, forse troppo lunga, posso dirvi, finalmente, che, fra tutte quelle che ho, quella del cinema è forse una delle mie passioni più care. E posso tranquillamente togliere il forse!!

Sto infatti studiando, da circa due anni, un po’ da autodidatta, un po’ seguendo alcune lezioni, private e non, tutti quegli argomenti correlati al fantastico mondo del palcoscenico televisione, ed in particolare del cinema, quali, ad esempio, la dizione, l’improvvisazione e la recitazione!

cinecitta-mia-esperienza-nel-mondo-stori

E’ una delle mie passioni più grandi, lo ripeto, e, proprio per questo, mi piacerebbe davvero tanto poter cominciare a far sentire la mia voce, seppure con un accento calabrese che in molti non fanno tanta fatica a riconoscere, perlomeno qui in Italia!

Per fortuna questo mio “problema legato alla dizione” non viene a galla quando mi esprimo, invece, in inglese o in spagnolo!

Chissà che, così come mi è accaduto già nell’ambito universitario, io finisca per essere apprezzata di più all’estero che in Italia!

A dire il vero, questa eventuale felicissima circostanza non mi dispiacerebbe affatto! Tuttavia sarei molto orgogliosa e felice, qualora mi si presentasse l’occasione di poter fare qualsiasi forma di atto scenico proprio qui, nel regno di Cinecittà!!  

Quante persone hanno partecipato a questa esperienza?

Eravamo circa in 6 persone a seguire la nostra guida, eppure ciascuno sembrava non curarsi della mia presenza! Sarà forse, ancora una volta, perché mi trovavo da sola, che non badavano alle mie domande e ai miei commenti? Fa niente! Capisco bene che, come io sono una persona gentile e socievole, così anche gli altri, hanno l’inviolabile diritto di scegliere di non esserlo!!

Come è stata organizzata questa esperienza?

Bene!! Tuttavia abbiamo dovuto aspettare circa una ventina di minuti, prima di poter partire alla scoperta di Cinecittà!!

Esperienza personale.

Qual è il ricordo migliore che ho di questa esperienza?

Credo che il ricordo migliore che ho sia legato proprio alla prima volta che ho visto la scritta “Cinecittà”! Non è un ricordo legato ad un luogo che ho visitato, o a qualcosa che ho letto! E’, piuttosto, qualcosa legato al modo di vedere il mondo di Cinecittà, così imponente e fiero, con quella scritta, da far quasi sognare, chi è talmente fortunato da passarci accanto!!

Come sono venuta a conoscenza di questa opportunità?

Non sapevo che, una volta giunta a Cinecittà, avrei potuto trovare questa meravigliosa offerta di visita della struttura, ma mi ero, molto più semplicemente, recata proprio a Cinecittà, per fare una visita turistica! E’ stato soltanto una volta giunta all’ingresso che un gentile ragazzo mi ha informato di questa possibile visita guidata, tra l’altro, a prezzo scontato, per me, in qualità di studentessa, nella città di Roma!!

Se potessi, sceglierei di ripetere questa esperienza?

Certamente si!

Che benefici ho tratto da questa esperienza?

Ho conosciuto tantissime novità riguardo a questo mondo ed ho avuto modo di capire come avviene, realmente, la realizzazione di un film!

Cosa cambierei se tornassi indietro?

Credo che chiederei a qualche amica di accompagnarmi!! Sarebbe davvero divertente poter scattare delle foto insieme in quei posti tanto affascinanti, quanto mitici!

Consigli per il futuro.

Consiglio a me stessa, ma anche a tutti voi, di portare insieme a voi, in vista di questa appassionante visita alla storia del cinema romano, firmato Cinecittà, di portare, insieme a voi, un semplicissimo taccuino o un quaderno, insieme ad una penna, per prendere nota delle interessantissime nozioni indicate dalla guida che, purtroppo, ho dimenticato!!

Consiglierei questa esperienza ad altre persone?

Si, certamente! La consiglio a tutte le persone che vogliano trascorrere una giornata da semplici turisti, nella città di Roma, con al fianco un interessante motivo per riscoprire quelle meraviglie e quei dettagli del cinema italiano!

In che occasione posso visitare questo posto?

Perché non invitare la vostra amica, con la quale abitualmente, vi ritrovate a prendere un caffè, presso questo meraviglioso escursus storico e cinematografico? O ancora, perché non convincere il vostro fidanzato a fare un giro nella storia? E perché, invece, non chiedere, semplicemente, alla vostra mamma o al vostro papà di trascorrere insieme una giornata così tanto interessante? Io credo che la scusa di questa visita possa rappresentare una vera e propria fortuna per ritrovare un momento prezioso di condivisione di questa meravigliosa esperienza, con al fianco le persone che più amate!!

Qualcosa in più!

Prima di andare via, ho voluto soffermarmi, anche io, a visitare anche le due splendide strutture che accolgono due musei che ricordano la storia di Cinecittà! Entrambe queste strutture si trovano a pochi passi l’una dall’altra e questo ha reso molto più semplice il mio percorso!

Non entrateci da soli!!

Sebbene l’intitolazione di questo mio ultimo paragrafetto, sembri essere un ammonimento, in realtà, non lo è!! Volevo, però, rendervi noto, che entrare in queste due case musei completamente da soli fa, a dire il vero, molta paura!! Fatevi dunque accompagnare da qualcuno, se soffrite di attacchi di panico!!

Conclusioni.

Un altro piccolo sogno realizzato!

E così, sebbene io non abbia avuto modo di entrare a far parte del casting del prossimo film che si girerà presso Cinecittà, sono comunque molto felice di aver potuto visitare, per la prima volta, questa spledida meraviglia e devo anche dire che, nonostante stesse un po’ sulle sue, anche l’aiuto della guida ha avuto la sua importanza nell’accompagnare questa mia visita!!

Grazie ai miei lettori di sempre!!

Infine, ancora una volta, desidero dire “Grazie infinite”, ai miei lettori più assidui, ma anche, semplicemente, a tutti quelli che hanno letto questo articolo!

Spero tanto che vi sia piaciuto e, nel caso, vi aspetto al prossimo post!!

Alla prossima!!

Attorno alla struttura di Cinecittà,


Galleria foto


Condividi la tua esperienza Erasmus su Roma!

Se conosci Roma come abitante nativo, viaggiatore o studente in scambio... condividi la tua opinione su Roma! Vota le varie caratteristiche e condividi la tua esperienza.

Aggiungi esperienza →

Commenti (0 commenti)



Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!