Sai già qual è la tua destinazione? Le migliori offerte di alloggio sono le prime a spiccare il volo, non fartele scappare!

Voglio cercare casa ORA!

6 Nazioni di rugby: la mia esperienza da volontaria!

Pubblicato da flag-it Gilda Immacolata Stelitano — 7 anni fa

0 Tags: flag-it Esperienze Erasmus Roma, Roma, Italia


Introduzione al post.

Una esperienza bellissima, da non dimenticare!

Miei carissimi ed oramai appassionati lettori, vorrei iniziare a descrivere questa esperienza vissuta per diversi anni, cominciando col dire che è stata una delle più belle che io abbia mai avuto modo di vivere, sebbene sia stata di puro volontariato, ed io non abbia, quindi, avuto neanche un minimo riconoscimento economivo da questa attività, seppure svolta con impegno e precisione (come sempre mi sforzo di fare, del resto!).

6-nazioni-rugby-mia-esperienza-volontari

Che cos'è il 6 Nazioni di rugby?

Se vi state sentendo "un pò ignoranti", nel non sapere che cosa rappresenti questa espressione sportiva, non preoccupatevi!! Neanche io sapevo che cosa potesse indicare, prima che mi venisse proposto, da un amico, di fare parte di questa stupenda squadra di volontari che, ogni volta, si riempie di gioia nell'incontrarsi e nel condividere una giornata tanto speciale per il mondo del rugby!!

6-nazioni-rugby-mia-esperienza-volontari

La mia prima volta allo Stadio Olimpico!

Tra le tante altre cose che ricordo particolarmente di queste diverse esperienze, c’è anche e soprattutto quella di aver potuto ammirare, con tutto il mio stupore, e la sua grandezza, e per la primissima volta in assoluto nella mia vita, lo Stadio Olimpico di Roma, il quale, anche se ancora non lo sapevo, sarebbe poi diventato, per me, quasi come una seconda casa, sia per la vicinanza che presenta, con la mia attuale Università del Foro Italico di Roma, sia per il mio lavoro di Steward e sia perché, per un lungo periodo di tempo, ho avuto modo di vivere, esattamente, a due passi dallo Stadio Olimpico!!

Come posso dimenticare, inoltre, quella volta in cui il mio cantante preferito ha realizzato ben due date presso questo stadio, riempiendolo della sua musica, per ben due notti consecutive, alle quali ho partecipato con immensa gioia?!

Ogni ricordo che ho, in questo stadio, mi riporta alla mente dei momenti meravigliosi, eppure, a dirla tutta, la prima volta allo Stadio Olimpico, non si scorda mai!!

6-nazioni-rugby-mia-esperienza-volontari

Un piccolo, ma grande consiglio di un’appassionata!!

Vi consiglio, infatti, di lasciare stare il contenuto della vostra borsa, oppure il vostro cellulare che starà squillando, proprio nel momento in cui vi accingerete a salire i gradini più prossimi alla vista di questo immenso stadio che merita, dal mio punto di vista, le dovute attenzioni!!

E’, infatti, a mio modesto parere, proprio questo, il momento che più mi è rimasto impresso nella mente, prima che io potessi iniziare a considerare questa meravigliosa vista come qualcosa di “già visto” e quindi, per l’appunto, qualcosa di vissuto!!

Grazie ancora, dunque, al rugby, ed in particolare a questa attività di volontariato del 6 Nazioni, per avermi dato la splendida opportunità di aver visto, per la prima volta, il mio, adesso, così tanto amato, Stadio Olimpico di Roma!!

Come fare a diventare un volontario del 6 nazioni?

E’ questa una domanda che, quasi sicuramente, vi starete facendo, leggendo questo post, qualora le mie foto e la mia esperienza appena descritta, siano riusciti a suscitare in voi, la voglia di partecipare, un giorno, anche voi, a questa splendida occasione per fare amicizia, imparare a gestire e a vivere alcune situazioni del genere, nell’ambito sportivo e della sicurezza, e ad ammirare, più che mai, e da tanti punti di vista, la grandiosa bellezza dello Stadio Olimpico di Roma!

Ecco a voi, brevemente riassunti, i momenti su cui dovervi concentrare, qualora, anche voi, volete vivere, da volontario, l’esperienza che ho appena descritto(!!):

  • Fase numero 1: prima di ogni altra cosa, dovrete recarvi sul sito giusto! E’ questo il link, grazie al quale potrete ottenere, facilmente, la visualizzazione di questo sito, ma potrete, anche ricercare, molto facilmente, su Google, la dicitura “Federazione Italiana Rugby”!

  • Fase numero 2: una volta raggiunta questa pagina, e magari dopo aver dato uno sguardo, più che dovutamente curioso, alle informazioni in essa contenute, potrete ben notare, scorrendo il cursore del vostro mouse verso il basso, sulla vostra destra, un piccolo, ma comunque ben visibile, quadratino azzurro, in cui compare la scritta “Vivi da volontario le emozioni del grande rugby”! Cliccate dunque, anche voi, su questa casella!

  • Fase numero 3: se avete svolto queste semplici “manovre virtuali” che vi ho fino ad ora indicato in maniera molto semplice, allora, vi ritroverete, anche voi, come me, in questo momento, su una pagina che già sta iniziando ad indirizzarvi nel luogo giusto e tanto desiderato! Leggerete, dunque, ogni parola con attenzione, in particolare le righe che si riferiscono al limite di età ( che riguarda i minori di 18 anni!! ), e cliccherete sulla parola “Accedi”!

  • Fase numero 4: da qui in poi, sarà tutto molto semplice da svolgere, seppure dovrete inserire, molto accuratamente, tutti i vostri dati! Giunti, infine, in questa pagina, vi consiglio, nonostante le mie istruzioni, di leggere, attentamente, ogni parola di questa pagina, poiché, anche se non lo sapete, state già diventando, anche voi, dei piccoli e grandi volontari della Federazione Italiana di  Rugby! Ad ogni modo, noterete bene che la pagina si divide, quasi, a metà, per aiutare, in maniera distinta tutti coloro i quali, come me, hanno già fatto parte di questa squadra, e quelli che, invece, come voi, credo, che state leggendo queste così tanto specifiche righe, che non hanno ancora vissuto la loro prima esperienza da volontario al 6 Nazioni di Rugby!!

  • Fase numero 5: Immaginando così, di tornare indietro nel tempo, e di poter essere, ancora, una di voi, clicco sulla dicitura “Registrazione”, la quale è strettamente fondamentale, qualora vogliate iniziare a far parte di questo gruppo!! Noterete, così, che diventa essenziale introdurre tutti i vostri dati personali ed, infine, indicare, in particolar modo, da chi avete appreso la possibilità di questa iniziativa! Vi suggerisco, quindi, poiché avete appreso questa notizia, leggendo questo post, di utilizzare la dicitura “Pubblicità stampa”, benchè io ricordi di averne inserito una diversa, visto che era stato un mio carissimo amico e collega dell’Università degli Studi di Perugia, a parlarmi, prima di chiunque altro, in assoluto, di questa stupefacente opportunità!

  • Fase numero 6: in questa fase, vi ricordi di aggiungere una vostra foto, svelandovi un piccolo segreto: questa foto, verrà poi utilizzata per il vostro riconoscimento personale, durante le ore di “lavoro” ed è per questo che verrà anche stampata sul tesserino di plastica, appositamente preparato per ogni partita, che dovrete, per forza, esibire, durante le ore di servizio!

    Vin consiglio, dunque, di scegliere una delle vostre foto, più belle, senza, doverne per forza inserire una in costume!! Vi ricordo che si tratta di un servizio molto serio e di responsabilità ed è dunque opportuno, così come suggerito dalle regole di partecipazione, che questa foto sia molto professionale e non goliardica!

  • Fase numero 7: una volta aperta la vostra pagina, potrete, quindi, selezionare le partite per le quali vorreste prestare servizio!! Ed il gioco è fatto!!

Qualche consiglio in più!!

Una volta che sarete, finalmente, giunti alla fine di questo passaggio, potrete, e dovrete, aspettare, che vi arrivi una e-mail di conferma della vostra partecipazione!!

6-nazioni-rugby-mia-esperienza-volontari

Non aspettate l’ultimo minuto!!

Un altro importantissimo consiglio, a proposito di questa vostra eventuale partecipazione, è quello di non aspettare proprio l’ultimo minuto per effettuare questa domanda!! Ricordo, infatti, di essere stata testimone del fatto che, un anno, c’erano stati tantissimi candidati e che, quindi, in tanti abituali volontari, erano rimasti esclusi dal servizio, proprio perché avevano inviato la domanda di partecipazione troppo tardi!!

E se poi non posso più andare?!

Sarà sempre possibile, in caso di impossibilità di partecipazione, avvisare, tramite e-mail, della propria indisponibilità, sebbene, si consiglia sempre, e vivamente, di non aspettare gli ultimi giorni antecedenti all’evento per “rifiutare l’accettazione al team”, proprio perché, altrimenti, questo comporterebbe dei seri problemi organizzativi allo staff che, come ogni anno, si preoccupa di collocare in diversi settori, i vari volontari che si apprestano ad offrire il proprio servizio, proprio come se fossero dei veri e propri steward!!

Volontaria o Steward?

Se mi chiedeste, infine, se preferirei di vivere questa esperienza in qualità di volontaria, adesso, oppure di steward, beh, vi stupireste, forse, nel sapere che non sarei più di tanto interessata alla paga, più alta del solito, di circa 45 Euro, offerta per questo servizio, in qualità di steward. E’ infatti molto noto, tra noi steward dell’Associazione Calcistica A. S. Roma, che i pagamenti, spesso, vengono rilasciati dopo tanto, tanto tempo dalla data dell’effettivo servizio, tanto che, a volte, alcuni addirittura, se ne dimenticano!!

Ecco perché, tutto sommato, non credo che mi dispiacerebbe molto rivedere i miei amici volontari e poter vivere questa giornata “in maniera molto più serena”, rispetto agli obblighi dovuti e da rispettare, in qualità di Steward dello Stadio Olimpico di Roma!

L’attestato di partecipazione!!

Una delle motivazioni più belle, per cui partecipare, inoltre, a questo evento, sarà, anche l’attestato di partecipazione!!

Attestato cartaceo.

Durante le mie prime partecipazioni a questi eventi, ho infatti, ricevuto, quasi sempre, un enorme attestato cartaceo, un po’ difficile da gestire nell’andare via dallo stadio, ma comunque molto apprezzabile, sia dal punto di vista personale, che da quello professionale, una volta inserito nel proprio curriculum!

Attestato on-line.

Tuttavia, durante la mia ultima esperienza da volontaria, non ho potuto fare a meno di notare che non c’erano più i soliti attestati, donati dalla società! Ecco perché, proprio per avere un riconoscimento ufficiale, più che altro dal punto di vista professionale, essendo io coinvolta, sia nel mondo sportivo, che in quello della sicurezza, ho richiesto, più volte, tramite e-mail, di poter ottenere, quantomeno, un attestato on-line, che potesse permettermi, non soltanto di ricordare in maniera più ufficiale quella fantastica esperienza, ma anche di poter dimostrare, un giorno, la mia effettiva partecipazione a questi eventi sportivi!!

Il terzo tempo!

Un’altra delle cose più belle che porterò con me, da questa esperienza, è stata quella del “Terzo Tempo”!

Che cos’è il “Terzo Tempo”?

Se non sapete di che cosa io stia parlando, non preoccupatevi!! Non lo sapevo neanhe io, prima di entrare in questo fantastico mondo del rugby!!

E' questa una festa finle in cui si festeggia, insieme agli altri, la vittoria o la sconfitta dettatata dall apartita: l'importante è, però, festeggiare comunque!!

Conclusioni.

In ultimo, cosa potrei aggiungere? E' una delle esperienze più belle che abbia mai vissuto e vi consiglio di provare a diventare, anche voi, dei volontari della Federazione Italiana Rugby, anche solo per un giorno!!

Grazie per aver letto questo articolo e alla prossima!!

Stay tuned!!


Galleria foto


Condividi la tua esperienza Erasmus su Roma!

Se conosci Roma come abitante nativo, viaggiatore o studente in scambio... condividi la tua opinione su Roma! Vota le varie caratteristiche e condividi la tua esperienza.

Aggiungi esperienza →

Commenti (0 commenti)



Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!