Il mese di Giugno e la festa di San Antonio
Ogni anno per tutto il mese di Giugno Lisbona è una città in festa: ogni angolo della città si ravviva con i festoni tipici della tradizione portoghese dai colori accesi come giallo, rosso e blu, si sente profumo di sardinhas alla griglia, e l’eco delle canzoni popolari cantante con orgoglio dai cittadini.
Giugno è infatti il mese della festa di San Antonio, il santo patrono della città, questo santo tanto amato dai cittadini di Lisbona, città in cui nacque, morì invece in Italia, più precisamente nel Nord-Est a Padova, ed è quindi anche il santo patrono di questa città.I festeggiamenti in suo onore raggiungono il loro apice nel giorno del 12 Giugno e si protraggono per tutta la notte fino al giorno seguente.Al mattino si svolge la marcia popolare in Avenida da Liberdade, ma la vera festa è al calare del sole quando tutti i quartieri della città si trasformano e si riempiono di musica, danze, e tante tantissime sardinhas alla griglia!
Quest’anno abbiamo deciso di sperimentate la cucina proposta in occasione della festa e prenotando con largo anticipo abbiamo letteralmente conquistato uno dei tanti ambiti banchetti che ci sono lungo le strade dei vari quartieri, quello del Club Maritìmo de Lisboa nel quartiere di Bica, proprio vicino alla Calçada da Bica grande. Il Menù proposto era composto dai classici piatti della tradizione culinaria portoghese: Bifana (un panino con fettine di carne di maiale all’interno), olive,pane, burro, sardinhas alla griglia con contorno di verdure e insalata, e come dolce l’arroz doce, un riso dolce con una crema a base di uova mandorle e scorza di limone.
Terminata la cena decidiamo di goderci a pieno la festa e girare per la città, non prima però di aver mangiato un churros ripieno, sono molti infatti i banchetti che propongono i churros un dolce fritto tipico della cucina spagnola ma che va molto anche a Lisbona e che è possibile farcire a piacimento con nutella, crema, cioccolato fondente, cioccolato bianco o fare addirittura dei mix, una vera è propria goduria per il palato!
Divorati i churros girovaghiamo per la città, e vi assicuro di non aver mai visto così tanta gente tutta insieme, Lisbona letteralmente invasa, così tanto che se non ci si tiene per mano nel giro di qualche secondo si viene travolti dalla folla (insomma una festa assolutamente sconsigliata per i claustrofobici)L’anno precedente ci eravamo soffermati a festeggiare in particolare modo nel quartiere di Alfama, forse la zona più popolare della città, quest’anno optiamo per un’altro quartiere ,anch’esso popolare, proprio per respirare le vere tradizioni autentiche della festa, la Mouraria, questa zona della città si estenda dalla piazza multietnica di Martim Moniz per poi salire fino al castello de São Jorge, e nei giorni della festività di San Antonio esprime al massimo tutta la sua tradizione popolare: sia negli addobbi colorati che nella musica vera e propria protagonista di questa notte.
Se vi trovate quindi a Lisbona nel mese di Giugno vi assicuro che ne rimarrete ancor più affascinati, respirerete la vera e propria anima di questa città, da molti considerata poco efficiente, sporca e pericolosa, ma che invece io considero autentica.
Galleria foto
Vorresti avere il tuo proprio blog Erasmus?
Se stai vivendo un'esperienza all'estero, sei un viaggiatore incallito o semplicemente ti piacerebbe promuovere la città in cui vivi... crea un tuo proprio blog e condividi la tua esperienza!
Voglio creare un mio blog Erasmus! →
Commenti (0 commenti)