Sai già qual è la tua destinazione? Le migliori offerte di alloggio sono le prime a spiccare il volo, non fartele scappare!

Voglio cercare casa ORA!

Organizzando il primo gruppo del Language Exchange nella mia città: Cosenza!!


Introduzione al post.


Inizio a scrivere di voi!

Miei carissimi ed appassionati lettori, prima di svelarvi l’argomento del mio ultimo post, vorrei dirvi, in segreto, che sto iniziando a descrivere questa esperienza prima ancora di averla vissuta! Sto cercando, infarti, di organizzare lo stesso meraviglioso evento che ho avuto la fortuna di vivere nella splendida città di Barcellona!

E’, infatti, grazie al riscontro positivo che ho iniziato ad avere, fin da subito, nella pagina dell’Evento Facebook che ho creato pochissimi giorni fa, che posso sperare, anzi, già confermare, di aver già dato vita ad un evento che sarà importante e bello da vivere, oltre che da ricordare, per tutte le persone che vi parteciperanno!!

Fare del bene!!

Subito dopo avervi detto queste cose, vorrei specificare a tutti voi che non ho deciso di creare questo evento soltanto per essere considerata un gradino più in su di qualcun altro, né, tantomeno, l’ho fatto, soltanto, per ritrovare il piacere e la forma pratica di ripassare i vocaboli e le pronunce delle lingue che sono in grado di parlare, oggi!

Ho decido di farlo, sapendo, in piena consapevolezza, per poter migliorare la mia cittàe tutte le persone che vivono qui! Credo, infatti, di avere tanti amici, che pure vivono qui a Cosenza, che sarebbero interessati ad uno scambio culturale del genere e che, se anche non programmino la loro vita all’estero, oppure non abbiano intenzione di fare una vacanza al di fuori dall’Italia nell’immediato prossimo futuro, troverebbero utile ed entusiasmante la esperienza che io stessa ho vissuto per prima, e per diversi mesi nella mia bella capitale catalana: la città di Barcellona!!

Organizzando il primo gruppo del Language Exchange nella mia città: Cosenza!!

Source

E se qualcosa andasse storto?

Non preoccupatevi!! Ho pensato proprio a tutto! E, da buona programmatrice, ho anche pensato che io stessa, in persona, potrei essere danneggiata, in questo modo, dalla creazione di questo gruppo! Potrebbe succedere, infatti, e nella peggiore delle ipotesi, che qualcuno che io stessa abbia invitato a questo evento, i rivolga, poi, contro la mia persona, organizzandomi qualche scherzetto, o qualche dispetto, se non peggio, che risulterebbe, per lui, o per lei (!!), molto più semplice organizzare in una circostanza simile, e, addirittura, proprio nella mia città!

E’ un rischio che ho deciso di correre!!

Come quasi tutte le cose della vita, però, ci sono dei momenti in cui bisogna essere in grado di correre dei rischi, o meglio, bisogna essere in grado di avere il coraggio di rischiare, oppure, quantomeno, bisogna trovare il tempo per riflettere adeguatamente su questo!

Che cos’è il gruppo di Language Exchange?

Il gruppo del Language Exchange, così come dice esattamente la dicitura da cui prende il nome, altro non è che uno scambio di idiomi, e cioè, vale a dire, uno scambio linguistico molto semplice e naturale.

Oltre a questo, però, attraverso il gruppo del Language Exchange, è possibile anche, e soprattutto, fare amicizia e conoscere nuove persone!

Da dove nasce questa idea?

L’idea, nasce, senza alcuna ombra di dubbio, e prima ancora di ogni altra intenzione, dalla mia personale esperienza vissuta nel gruppo del Language Exchange di Barcellona!

Ricardo, infatti, ovvero l’organizzatore ideatore di questa “associazione”, aveva preso molto a cura, in un certo periodo, il fatto di creare numerosissime pagine Facebook, riportando i nomi delle varie città del mondo!

Ecco perché, una volta rientrata in Italia, per il mese di Agosto, e presa dalla “depressione” di non trovarmi più a Barcellona, ed in particolare nel mio primo gruppo di Language Exchange, nonostante io sia felice di poter trascorrere alcuni giorni con la mia famiglia, ho avuto questa piccola lampadine che si è accesa, come un lampo, nella mia mente!

Un piccolo sogno divenuto realtà.

Era, per me, inizialmente, infatti, soltanto un semplicissimo sogno. Eppure, col il trascorrere del tempo, non ho potuto fare a meno di sperare, sempre di più, che questo sogno potesse realizzarsi!

La cultura cosentina.

A questo proposito, mi fermo un attimo a spiegare a tutti i miei lettori, come mai io abbia utilizzato il verbo “sperare”, quasi come a dire che, realizzare la stessa cosa qui, a Cosenza, invece che a Barcellona, avrebbe comportato, sicuramente, degli imprevisti!

Trovo, infatti, che ci siano innumerevoli differenze tra i ragazzi che abitano la città di Barcellona, ed i miei concittadini cosentini.
Non lo dico, assolutamente, come una forma di superiorità, da parte del popolo catalano, ma, semplicemente, non posso fare a meno di notare questa “chiusura mentale” che presenta il popolo cosentino, invece, nonostante, per fortuna, ci siano anche tantissimi giovani che, proprio come me, riescono ad aprire la mente a nuove idee ed iniziative, senza fare troppi stupidi commenti.

Non voglio offendere nessuno con la frase che ho appena terminato di scrivere. Penso, al contrario, che ognuno sia libero di pensare ciò che vuole, senza sminuire nessuno, ecco perché, proprio perché penso questo anche (!), ritengo di avere una mente aperta.

Il vero ideatore del gruppo!

Sembrerebbe essere, dunque, proprio Ricardo, il vero ideatore di questo gruppo, il quale, a dire il vero, era stato ispirato, in un primo momento, dai percorsi che faceva insieme alla sua ragazza!

Un grazie particolare.

E’ proprio a lui che devo, così come si deve ad un carissimo amico, tante belle esperienze, e soprattutto conoscenze, che ho avuto modo di fare, durante questi mesi a Barcellona!

Grazie a questo gruppo linguistico, sono riuscita a vivere delle bellissime esperienze!
Ho voglia di farne un elenco, perché sono davvero tantissime (non voglio dire troppe!!):

  • Prima di ogni altra cosa, ho conosciuto una persona molto speciale per me, dal punto di vista amoroso;
  • In secondo luogo, ho imparato lo spagnolo, grazie a questo gruppo, così come non avrei mai potuto immaginare di poter fare(!!), in così poco tempo (e cioè, soltanto in 6 mesi!!);
  • Ho incontrato, poi, un’amica con la quale sono, tutt’ora, in stretto contatto;
  • Ho conosciuto tante amiche ed amici provenienti da tutto il mondo(!!);
  • Ho imparato a relazionarmi anche con persone con cui non condivido le abitudini o i modi di pensare ( sebbene io penso che abbia ancora tantissimo da imparare!!);
  • Ho partecipato agli eventi del Sabato pomeriggio, rendendo questa piacevolissima abitudine, proprio come una delle più uniche e familiari nella città di Barcellona, riuscendo a viverla appieno, proprio come mi capita di fare con gli amici di sempre nella mia città di Cosenza;
  • Ho vissuto le esperienza più belle della città di Barcellona insieme al mio gruppo di riferimento;
  • Ho imparato a conoscere i gusti della cucina internazionale;
  • Mi sono sentita, e questa è per me una grandissima e buona motivazione per cui aver fatto parte di questo gruppo, accolta, protetta e, soprattutto, sorretta nei vari dolori personali e non che ho incontrato durante questi miei mesi di permanenza a Barcellona, dolori che non tutti sono capaci di vedere attraverso i miei occhi o a ritrovare nelle foto che ho pubblicato su Facebook;
  • Non mi sono mai sentita sola, e, tantomeno non mi sento sola adesso;
  • Ho imparato a rompere la paura di cantare in un Karaoke pieno di stranieri(!!);
  • Ho imparato tantissime altre cose, ma le più importanti, forse, mi verranno in mente quando ritornerò tra le sedie del mio primo meet up, ed allora, come in un istante, le ricorderò tutte insieme e, forse, chissà, tornerò indietro, a questo post, per aggiornarlo e per scriverle ancora tutte quante, sperando di non dimenticarne nessuna.

Informazioni generali.

Quando si è svolta, esattamente, questa esperienza?

Mi riferisco al giorno 4 Settembre 2016.

Quanto tempo è durata questa esperienza?

Il tandem linguistico ha l’intenzione di durare, almeno, un paio di ore, tuttavia, così come sono abituata a fare durante gli incontri che seguo presso il Language Exchange di Barcellona, saremo disposti a restare ancora qualche ora in più per condividere questo fantastico gruppo!!

Chi sono gli invitati?

Sono invitati a partecipare agli incontri del Language Exchange, tutte le persone che hanno, almeno, un livello base di almeno due lingue e che vogliono imparare a migliorarle e fare amicizia.

Tuttavia, essendo io l’organizzatrice direttamente ed unicamente interessata, ed avendo voglia di creare, almeno bel primo incontro, un evento in cui io possa vere il pieno controllo e l conoscenza, sebbene superficiale delle persone partecipanti, ed avendo, inoltre, circa 700 amici su Facebook, la metà dei quali, se non più, vive a Cosenza, ho pensato, bene, di mettere insieme i miei “amici con un tocco di internazionale”, per iniziare a creare questo evento!

Dunque, conoscerò, sicuramente, tutte le persone che presiederanno all’evento e questo mi rende, di certo, molto più sicura e più tranquilla, rispetto ad una eventuale pubblicazione ed apertura pubblica dell’evento!

Sarà sempre così?

Assolutamente no! Spero di incontrare le condizioni utili, affinchè io possa realizzare , completamente, il mio sogno, e quindi, poter rendere pubblico l’evento, in modo tale che, anche le persone che non conosco, possano essere invitate!

Lo scopo del meet up!!

D’altronde è proprio questo il secondo scopo del meet up, e cioè, incontrare persone che non si conoscono!

C’è un limite di età per partecipare agli eventi?

Purtroppo per i “vecchietti”, si!! Sarei, infatti, molto aperta ad accettare anche delle persone che vadano oltre i 45 anni di età!

Una brutta esperienza!

Purtroppo, però, ho avuto una brutta esperienza con una persona che, con la scusa di passare a salutare un’altra amica in un evento del tandem ( la quale già dovrebbe avere una cinquantina d’anni!! ) ed avendolo, io, invitatolo gentilmente a restare, mi sono ritrovata a sentirmi rovinata la giornata che sarebbe dovuta essere d’addio, per me, visto che quello era l’ultimo pranzo a cui avrei potuto prendere parte, prima di partire per l’Italia!

Questo signore, infatti, il quale aveva, almeno 60 anni, sebbene li portasse bene, si era seduto di fronte a me e per tutta la durata dl pranzo non ha fatto altro che lamentarsi del fatto che fosse lì!

Limite d’età!!

Ecco perché, in questi eventi, propongo di istituire, sin all’inizio, un limite di età che non vada oltre il giovane spirito della quarantina. E va bene! Facciamo 45!! Ma non di più!!

Dove si è svolta questa esperienza?

Questa esperienza si svolgerà nella città di Cosenza, nel comune di Rende, in particolare.
Il posto che ho scelto, per il primo incontro, è quello della caffetteria tanto simile a quei conosciuti caffè americani, che si chiama “Indipendent State of Coffe”.
Questo locale è molto conosciuto e frequentato da molti giovani, ecco perché sono sicura che non avranno problemi nel raggiungerlo.

il-incontro-language-exchange-cosenza-cr

Tuttavia, come sempre, mi prodigherò affinchè possano trovare facilmente questo luogo di riferimento, indicandone, in maniera dettagliata, le modalità per ritrovarlo.
Non credo, però, che mi sarà molto difficile!! Questo posto di trova, infatti, proprio di fronte ad una storica gelateria rendese, la gelateria Mary, che tutti, ma proprio tutti, conoscono!! L’ho anche descritta, infatti, in una delle mie recensioni su questo sito di Erasmusu!

Organizzando il primo gruppo del Language Exchange nella mia città: Cosenza!!

Source

Organizzando il primo gruppo del Language Exchange nella mia città: Cosenza!!

Source

Come raggiungere questo posto?

Ci sono delle linee di autobus circolari che collegano la città di Cosenza e questa zona rendese, ecco perché, in assenza della disponibilità di recarsi lì, in macchina, consiglio di affidarsi ad una di queste circolari.

E’ stato difficile riuscire a trovare questo posto?

Niente affatto!! E’ stato molto semplice, per me, e per tutti gli altri, trovare questo posto! E’ uno dei più famosi di Rende!! Ecco un’altra ragione per cui l’ho scelto!!

Gratis o a pagamento?

L’evento, per il momento, è gratis! E spero e conto di mantenerlo così per il più a lungo possibile! Tuttavia, ho in mente già tantissime altre idee che avrebbero bisogno di un contributo, seppure molto piccolo, per poter essere realizzate. In questo caso, però, “i miei ragazzi”, sarebbero dotati, certamente, delle modalità più utili per imparare le lingue ed anche di qualche oggetto materiale che li aiuti a sentirsi ancora più parte di questo gruppo e del mondo!

Da dove cominciare?

Non saprei davvero che cosa scrivere, in conclusione di questa fantastica esperienza, ecco perché, tutto quello che posso dire, è che sia stata una fantastica esperienza e che spero di fare sempre di più del mio meglio per poterla rendere tale ed aiutare ad esserne felici tutte le persone che ne faranno parte, anche se, all’inizio, non le conoscerò abbastanza bene!

Grazie a tutti i partecipanti!

Un grazie particolare, oggi, va ai miei primissimi partecipanti! Grazie a tutti per aver reso la mia proposta una bella iniziativa, nata qui, soprattutto, proprio nella mia, anzi, devo dire nella nostra, città!!

Grazie di cuore per aver rubato del tempo prezioso delle vostre giovani vite, credendo che questa fosse una di quelle serate per cui valesse la pena “provare qualcosa di nuovo”!!

Grazie a tutti i miei lettori!

Concedetemi, infine, delle sempre nuove parole per poter dire grazie ai miei tantissimi lettori, grazie ai quali ho raggiunto la prima posizione, ultimamente, per quanto riguarda il concorso di Erasmusu al quale sto partecipando. Grazie, ancora una volta, per aver letto questo articolo e…vi aspetto al prossimo!!

Sono sicura che senza di voi non avrei mai avuto tanta forza per arrivare fino a qui. Questa vittoria sarà, chissà, magari anche un po’ vostra, e già, giunta fino a qui, devo dire che è una vittoria!

A quando il prossimo appuntamento?

E’ una domanda che mi piace tantissimo!! Perché?! Perché significa che il nostro primo evento ha avuto successo e che si prepara, chissà dove, e chissà quando, a ritrovarsi ancora, tra le parole e le battute dei partecipanti della volta precedente, o fra quelle dei nuovi arrivati che ancora non sanno che cosa significa partecipare ad un evento creato dal gruppo del Language Exchange!

Tuttavia, già posso dirvi che, per il momento, restano conservati il giorno e l’ora di inizio del tandem, e cioè, la Domenica, alle ore 18 in punto!
Da Cosenza è tutto!! Ci vediamo alla prossima!!
Infinite grazie a tutti voi!!

Primo aggiornamento del post (effettuato in data 4 Settembre 2016, giorno del primo incontro!).

Manca davvero molto poco!!

Sono passate da poco le due del pomeriggio e tra poche ore mi ritroverò a vivere, insieme a mia sorella, che ho finito di convincere proprio ieri(!!), questa esperienza che so già diventerà fantastica ed indimenticabile!

Ho, tuttavia, qualcosa da aggiungere a questo articolo, per quanto riguarda l’organizzazione di questo evento!

Un “breve” discorso introduttivo!

Ho, infatti, appena finito di scrivere dei semplicissimi punti di riferimento, che mi permetteranno di introdurre, spero al meglio, e nella maniera più celere(!!), questo meraviglioso evento, all’interno della mia città!

Mi sono persino cronometrata, per vedere se avessi potuto risultare troppo eccessiva, nei tempi di presentazione, e, in effetti, il riepilogo del mio schema, dura poco più di 13 minuti esatti!!

Ecco perché, mentre mi ritroverò con i miei amici, cercherò di essere più breve, saltando, magari, qualche racconto personale di troppo!!

Vorrei, però, tuttavia, condividere anche insieme a voi questo programma, visto che, in tutta sincerità, penso che possa esprimere, veramente, un buon sistema riassuntivo delle informazioni più importanti da fornire ai nostri ospiti, proprio oggi, nel nuoco gruppo del Language Exchange!!

Ecco a voi, quindi, un "breve schemino", nonché riassunto, delle informazioni base che bisogna conoscere, se si vuole far parte di questo gruppo(!!):

  • Prima di tutto, ho deciso di chiedere, aggiungendo l’espressione “per favore”, che, qualora ci fossero state delle domande pertinenti e che richiedessero una risposta breve, avrei risposto con entusiasmo, durante il mio discorso, altrimenti, esortavo tutti a non interrompermi, prima della fine del mio discorso, perché non sarebbe stato opportuno discutere per tutta la serata delle informazione da fornire, riguardo al gruppo del Language Exchange(!!);

  • Secondariamente, ho voluto, se on dovuto, specificare, ovviamente, che la mia personale decisione di far nascere questo gruppo, è nata, in realtà, dalla felicissima esperienza che ho vissuto a Barcellona, per l’appunto, nel gruppo di Language Exchange(!!). Ho così descritto il mio periodo di 6 mesi di permanenza nella città di Barcellona, nonché di adesione al gruppo, indicando, nei dettagli, che cosa facessimo abitualmente, dove, come e quando la facessimo, cercando di suscitare in loro l’interesse e la curiosità(!!);

  • Alla fine di questo lungo flash back, ho detto anche che, una delle caratteristiche del Language Exchange, è quella di ricercare, ed in questo caso devo farlo proprio io, in prima persona, dei posti molto economici, per i nostri incontri (!!). Infatti, non è soltanto l’Italia a soffrire di un forte periodo di crisi economica, bensì un po’ tutto il mondo. Aggiungo, però, che, a prescindere dalla possibilità di tutti, è sempre “una gioia in più”, pagare di meno, divertendosi lo stesso!!;

  • E’ arrivato, a questo punto, il momento di definire gli obiettivi del Language Exchange, i quali sono, sicuramente, il desiderio di imparare e di migliorare nuove lingue, ma anche e soprattutto di poterlo fare, mentre si incontrano nuove persone! Sono quindi stata costretta, dunque, a spiegare che durante questo primo meeting, avevo deciso di invitare “soltanto” gli amici che avevo su Facebook, al fine di poter creare un evento sicuro, con delle persone di cui mi fidavo, almeno durante la prima esperienza.

    Ho, infatti, oramai, più di 700 amici su Facebook, di cui, quelli che vivono nella città di Cosenza, e non hanno superato il limite di età, sono poco più di 350 persone! Ho, comunque, assicurato, che, sin dal prossimo incontro, l’evento sarebbe stato aperto a tutti quelli che avessero avuto voglia di partecipare all’evento, purché ne rispettino le regole conoscano, almeno, due lingue a livello base!;

  • Nella voce che ho, successivamente, appuntato sul mio quaderno, ho poi scritto “Do not disturb!”, dall’inglese “Non disturbare!”, con lo scopo di ricordare a me stessa di ammonire i miei amici a non proporre, in alcun modo, quegli “atti osceni in luogo pubblico” che, ahimè, ho avuto modo di vedere, per ben due volte, durante uno dei meet up a Barcellona!!

    Sebbene, infatti, io possa comprendere benissimo la voglia che nasce da un bacio appassionato, non è bello da vedere, e soprattutto in una circostanza simile, seppure proposta in maniera molto amichevole, che due dei partecipanti, anche se fossero fidanzati, inizino a baciarsi e a fare cose che non ho nessunissima voglia di ripetere(!!).

    Chissà, magari se fossi stata io, al posto di quella ragazza, non l’avrei pensata così, però, in quanto organizzatrice, voglio precisarlo, sin dal primo momento, in modo tale da preservarmi il diritto di invitare ad andare fuori alcune persone un po’ troppo irrispettose, avendo acquisito già, in questo “presente che sarebbe poi divenuto ben presto passato”, la facoltà di poter dire “Ve lo avevo detto!!”.

    A questa voce, nella mia mente, e sul mio quaderno, di aggiunge anche la scritta alcol, che vuole farmi ricordare di informare i miei amici anche di un limite di eccesso dell’alcol, durante i nostri meet up! Il limite, in realtà, non consiste nel bere, ma nel proprio raggiungimento personale del limite che spinge una persona a diventare pericolosa per tutti quelli che gli stanno attorno!;

  • La voce successiva, invece, ho voluto dedicarla al posto in cui ci saremmo ritrovati abitualmente! Devo già correggermi perché, in realtà, i posti che ho in mente, per poter condividere al meglio questa esperienza, non sono meno di due! Ho, infatti, in mente, di cambiare spesso i nostri punti di ritrovo, al fine di potermi sentire più sicura che i miei gentilissimi ospiti non si annoieranno mai!;

  • Quando? E’questa la prossima domanda alla quale rispondo nel prossimo avviso che ho deciso di dare ai miei amici. E, per il momento, confermo loro la disponibilità e la proposta di rivedersi alle ore 18 del pomeriggio, la Domenica, sperando, comunque, di poter aggiungere anche la data del Sabato, come giorno abituale, soltanto dopo, però, aver, fiduciosamente, e con tanta speranza, ricevuto i giusti feedback positivi, dal numero, più che altro, della partecipazione a questi eventi!;

  • Infine, prima di ringraziare i miei ospiti, ho informato tutti riguardo alla pagina di Facebook creata da Ricardo, l’organizzatore del Language Exchange di Barcellona, e mi sono avallata l’incarico di creare un gruppo, sempre su Facebook, con lo stesso nome!

  • Per quanto riguarda invece, le comunicazioni urgenti, ho suggerito a tutti di creare un gruppo di WhatsApp, proprio come è stato fatto a Barcellona, e di impostare la modalità silenziosa per questo gruppo! Sono infatti tantissimi i messaggi che ricevo tuttora, dal gruppo di Barcellona, ed immagino che, altrettanti, siano quelli che riceverò sul gruppo del Language Exchange di Cosenza che, ancora adesso, mi sembra davvero incredibile di aver creato proprio io!!

    Per fare questo, mi sono preoccupata, in tempo, di fornire loro un foglio da passare tra di loro, in cui possa essere data loro la possibilità di scrivere il proprio numero! Bisogna pensare proprio a tutto, da buoni organizzatori di eventi!!;

  • Mentre scrivo questo articolo, mi è venuta in mente una informazione molto importante da fare, ed ecco che ho aggiunto questo piccolo post-it al mio programma del discorso che farò tra pochissime ore!! Ho scritto, infatti, di ricordarmi di avvisare tutti che, ad ogni incontro, avremmo fatto una foto di gruppo, da mettere poi sulla pagina ed, eventualmente, su un futuro sito web! In questo modo, ho ammonito chiunque non volesse comparire sui siti in questione, di non scattare la foto finale insieme a noi, oppure di farne scattare, semplicemente, delle altre, da tenere come ricordo, senza poi lamentarsi di essere comparsi sul sito o sulla pagina web!;

  • Infine, voglio semplicemente ringraziare tutte le persone che saranno presenti, questo pomeriggio, per aver partecipato all’evento, perché mai mi sarei aspettata di ricevere così tante persone, al primo appuntamento, nella città di Cosenza, la quale, sebbene molto all’avanguardia, resta comunque molto ben diversa dalla realtà presente a Barcellona!! Ecco perché avrò voglia di ringraziare tantissimo i miei amici, informandoli, anche, della ragion e per la quale ci ritroveremo tutti insieme, nella giornata di oggi, ovvero, perché ho deciso di migliorare, insieme, la nostra città!!

Conclusioni finali.

Si continuerà!!

Credo proprio di non avere nient’altro da aggiungere riguardo la mia esperienza vissuta, in qualità di organizzatrice dell’evento!!

Tuttavia, quest’avventura continua e spero che continuerete a leggere i prossimi articoli che scriverò riguardo agli incontri che organizzerò per questo gruppo di Language Exchange a Cosenza!!

Sono davvero molto felice di poter iniziare questa nuova avventura e spero tanto che questo articolo vi abbia interessato!!

Grazie a tutti i miei carissimi lettori!!

Non posso che ringraziarvi, particolarmente, e chiedervi, ancora una volta, di continuare a seguire i miei post, visto che il concorso al quale sto partecipando avrà fine di qui a pochissime settimane, ovvero, alla fine del mese di Settembre (giorno 26!!).

Qualora aveste altre domande da porre, oppure dei semplicissimi ed utili suggerimenti da darmi, non esitate a scrivermi in questo blog di Erasmusu, oppure a commentare questo articolo!!

Grazie di cuore a tutti!!

Spero tanto di poter dimostrare al mondo intero di essere un’organizzatrice “all’altezza”!!

Si offenderebbero, altrimenti i miei ben 174 centimetri di statura!!

A prestissimo!!

Vi aspetto alla prossima!!

Stay tuned!!


Galleria foto


Condividi la tua esperienza Erasmus su Cosenza!

Se conosci Cosenza come abitante nativo, viaggiatore o studente in scambio... condividi la tua opinione su Cosenza! Vota le varie caratteristiche e condividi la tua esperienza.

Aggiungi esperienza →

Commenti (0 commenti)



Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!