La biblioteca dell’INEFC.

Se avete già letto alcuni dei miei post, potrete ben immaginare che la biblioteca è una delle strutture che più mi affascinano e che per più tempo mi accolgono, durante il mio periodo di studi presso una determinata università.

Per accedere ai servizi riguardanti il prestito dei libri, bisogna essere in possesso di una tessera, la quale, a sua volta, vi verrà fornita grazie al vostro numero di matricola.

La mia esperienza.

Nel mio caso, essendo considerata una studentessa Erasmus “particolare”, in quanto non ho l’obbligo di sostenere alcun esame, ma mi ritrovo associata a questa università, esclusivamente per il mio lavoro di tesi, non mi è stata donata alcune tessera, anche perché la mia permanenza è prevista fino e non oltre il mese di Luglio. Per adesso!

Come ho fatto ad ottenere la tessera?

Vi starete sicuramente facendo questa domanda, ecco perché prontamente vi rispondo che mi è stato sufficiente, in questa molto singolare condizione, esibire la mia carta di identità e fornire dei dati in essa contenuti e non.

In aggiunta, mi sono stati infatti richiesti il mio attuale domicilio qui, a Barcellona, ed anche il mio numero di telefono.

Come funziona il sevizio dedicato alla presa in prestito dei libri?

Non appena terminata questo inserimento ufficiale della mia persona nel database della biblioteca, grazie al quale mi sarà consentito di usufruire degli stessi servizi di cui tutti gli altri studenti dispongono, è stata la stessa ragazza, addetta a questo compito, ad informarmi riguardo le modalità di prestito dei libri, in questa biblioteca.

 


Galleria foto


Commenti (0 commenti)


Vorresti avere il tuo proprio blog Erasmus?

Se stai vivendo un'esperienza all'estero, sei un viaggiatore incallito o semplicemente ti piacerebbe promuovere la città in cui vivi... crea un tuo proprio blog e condividi la tua esperienza!

Voglio creare un mio blog Erasmus! →

Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!