Sai già qual è la tua destinazione? Le migliori offerte di alloggio sono le prime a spiccare il volo, non fartele scappare!

Voglio cercare casa ORA!

Il tempio del Cava


Per quanto riguarda le specialità locali, non è che mi sia deliziato con esse in modo esagerato in questi primi tre mesi, ma sembra che negli ultimi giorni stia recuperando rapidamente il tempo perduto. Dopo i pintxos ed i xurros, infatti, oggi è arrivato il turno del cava. Per coloro per cui questo nome non suoni molto familiare (ed io ero tra questi prima di trasferirmi in Catalogna), si tratta di una varietà selezionata di vino, abbastanza simile allo champagne, prodotta con uno speciale tipo di uve coltivate in Catalogna, soprattutto nella contea chiamata Penedés.

Cogliendo l'opportunità offertami da una gita scolastica a Sant Sadurnì d'Anoia, quindi, ho visitato la tenuta Codorniu, dove uno dei cava più famosi viene prodotto e conservato nelle cantine. Sant Sadurnì è un grazioso paese situato proprio nel mezzo della suddetta contea (Alt Penedés, ad essere precisi), ad alcuni kilometri dal suo centro amministrativo (Vilafranca del Penedés) e a soli 30 kilometri da Vilanova i la Geltrù. La tenuta non è stata scelta a caso: la famiglia Codorniu produce cava, con grande successo, da oltre 100 anni.

Il luogo in sé aggiunge uno speciale tocco di magia alla visita: la maggior parte degli edifici della tenuta, infatti, sono stati progettati dal celebre architetto modernista Domenech i Montaner (che ha realizzato anche numerosi edifici di Barcellona nel distretto dell'Eixample). I tratti distintivi dello stile modernista sono infatti facilmente riconoscibili, e contribuiscono a creare un'atmosfera incantevole insieme al verdeggiante giardino. Ad ogni modo, il cuore della visita consiste ovviamente nella zona di produzione del vino.

Dopo un breve ma utile video che introduce la storia della famiglia Codorniu, infatti, un grazioso trenino in miniatura vi porterà in giro per il giardino e infine dentro l'edificio delle cantine. Dopo aver avuto la possibilità di fiutare il profumo di vari tipi di cava, potrete penetrare i segreti più profondi di questo tempio del vino. Scesi nelle antiche cantine, infatti, è possibile vedere come il cava è stato prodotto per molti decenni. La vostra esperienza indimenticabile sarà coronato da un eccitante giro sul trenino per gli oscuri tunnel che mettono in comunicazione le varie cantine. Dopo essere sfrecciati per i cunicoli, sfiorando letteralmente i vecchi barili o le bottiglie polverose in cui veniva conservato il vino, sarà finalmente il momento di prendersi un po' di riposo e dedicarsi alla degustazione.

Sorseggiando un calice di cava, dunque, potrete assaggiare uno dei prodotti migliori di Catalogna ed apprezzare il risultato di oltre un secolo di studi e coscienzioso lavoro.


Condividi la tua esperienza Erasmus su Vilanova I La Geltru!

Se conosci Vilanova I La Geltru come abitante nativo, viaggiatore o studente in scambio... condividi la tua opinione su Vilanova I La Geltru! Vota le varie caratteristiche e condividi la tua esperienza.

Aggiungi esperienza →

Commenti (0 commenti)



Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!