Spinacine con carotine alla julienne e lattuga iceberg

Pubblicato da flag-it Maria Linda — 6 anni fa

Blog: Le mie creazioni culinarie
Tags: Generale

Ciao a tutti! 
Dopo avervi fornito le ricette di molti primi piatti, questa sera con questo nuovo post  ho deciso di proporvi la ricetta di un secondo piatto, molto semplice da preparare.
Vi elencherò dettagliatamente e con qualche foto gli ingredienti e le fasi della preparazione delle spinacine con carotine alla julienne e lattuga iceberg.
Le spinacine ossia le cotolette di pollo e spinaci sono tanto amate dai grandi ma incredibilmente anche dai bambini. 

Ecco a voi gli Ingredienti per 2 persone:
2 spinacine 
1 carota
100gr di lattuga iceberg
1/2 bicchiere di vino bianco
1/2 cipolla
4 cucchiai di olio
origano
sale

Preparazione:
Fate rosolare la cipolla affettata nell'olio; prima che il soffritto prenda colore unite le carote tagliate alla julienne cioè a filetti sottilissimi e qualche foglia di lattuga iceberg.

Mescolate bene e lasciate insaporire per qualche minuto.
Bagnate con il vino, salate e insaporite con un pò di origano;quindi lasciate cuocere per circa 10 minuti.
A parte su una piastra in ghisa, disponete le cotolette e fatele cuocere per circa 8 minuti, rigirandole a metà cottura. 


In una ciotola aggiungete il contorno delle carotine alla julienne e delle foglie di lattuga iceberg, sminuzzate in piccoli pezzi. 


Adagiate sul contorno le cotolette croccanti per ciascun ospite,in modo da coprire  cosa c'è sotto di esse.


Per rendere ancor più gustose le cotolette, bagnatele con del succo di limone e per svelare ai vostri ospiti cosa si nasconde nel piatto sotto di esse, aggiungete anche una piccola foglia di lattuga e una manciata di carotine alla julienne.


Et voilà! Il vostro secondo piatto è pronto per essere gustato in tutta la sua croccantezza e bontà.
Buon appetito e arrivederci alla prossima ricetta!



Commenti (0 commenti)


Vorresti avere il tuo proprio blog Erasmus?

Se stai vivendo un'esperienza all'estero, sei un viaggiatore incallito o semplicemente ti piacerebbe promuovere la città in cui vivi... crea un tuo proprio blog e condividi la tua esperienza!

Voglio creare un mio blog Erasmus! →

Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!