Pasta con le patate
Ciao a tutti!
In questo post, vi spiegherò come preparare una fantastica pasta con le patate! Seguite passo dopo passo questi semplicissimi procedimenti e stupirete tutti i vostri commensali! Ve lo assicuro!!!
Ingredienti (per 6 persone):
- 600 gr di pasta mista;
 - 2 kg di patate;
 - 1 caroae
 - 1 costa di sedano;
 - Prezzemolo fresco in abbondanza;
 - 200 gr di pancetta affumicata a cubetti;
 - 250 gr di provola affumicata;
 - Cipolla;
 - Aglio;
 - Peperoncino;
 - Pepe;
 - Olio extra-vergine d'oliva;
 - Basilico fresco in abbondanza;
 - Burro;
 - Pecorino grattugiato;
 - Parmigiano grattugiato.
 
Procedimento:
Primo passo: In una casseruola, fate cuocere in abbondante acqua bollente salata, le patate, la carota, il sedano, l'aglio, e la cipolla. Lasciateli bollire almeno tre quarti d'ora.
Secondo passo: Quando saranno ben cotti, e l'acqua sarà in parte evaporata, aggiungete il prezzemolo, il peperoncino, il parmigiano ed il pecorino grattugiati, ed il pepe. Mettete da parte qualche pezzo di patata, e frullate tutto il resto aiutandovi con un mini-pimer.
Terzo passo: Intanto, fate cuocere la pasta mista in una pentola piena di acqua bollente e salata. Scolatela al dente, e mettetela nella casseruola. Aggiungete un bel filo d'olio extra vergine d'oliva, a crudo, e la provola affumicata che avrete precedentemente tagliato a cubetti. Poi, mescolate bene il tutto. Imburrate bene una teglia da forno e versateci la pasta condita dentro. Aggiungete la pancetta a cubetti ed i pezzi di patate che avevate messo fa parte. Mescolate di nuovo bene il tutto, ed infornate la teglia con la vostra pasta con le patate. Ricordatevi di pre-riscaldare il forno e poi cuocete la vostra pasta a 180°, per circa mezz'ora. Cospargetela con altro pepe nero, parmigiano, e pecorino grattugiati...Trasferite ne piatti da portata, decorateli con qualche fogliolinadi basilico fresco, e poi servite subito a tavola!
Buon appetito!
Galleria foto
Vorresti avere il tuo proprio blog Erasmus?
Se stai vivendo un'esperienza all'estero, sei un viaggiatore incallito o semplicemente ti piacerebbe promuovere la città in cui vivi... crea un tuo proprio blog e condividi la tua esperienza!
Voglio creare un mio blog Erasmus! →
      
        
        
        
        
        
        
	
Commenti (0 commenti)