



La Giralda è la torre campanaria di Siviglia. Inizialmente era il minareto della vecchia moschea sivigliana, sostituita dall'attuale cattedrale. Quando fu costruito era la torre più alta del mondo, con i suoi 104 metri circa di altezza. Per salire su bisogna necessariamente entrare nella cattedrale e fare la visita completa, ma ne vale la pena. Non ci sono scale a chiocciola, ma rampe in salita. Da su si vede tutta la città perfettamente. È il punto di riferimento di tutti i sivigliani, potremmo definirlo un faro. La leggenda vuole che si chiami Giralda perché la statua sulla cima, il giraldillo, si muoveva con il vento.
Galleria foto