Sai già qual è la tua destinazione? Le migliori offerte di alloggio sono le prime a spiccare il volo, non fartele scappare!

Voglio cercare casa ORA!

Esperienza Erasmus a Napoli (Italia) di Ele


Esperienza Erasmus a Napoli (Italia) di Ele

Fonte

Perché hai deciso di andare a Napoli (Italia)?

Sinceramente, tra le poche mete tra cui potevo scegliere ho messo come prima scelta Napoli perché mi era sembrata quella che più si adattasse a me, dato che l'unica alternativa era Milano e non mi piaceva molto. Adesso però sono molto felice di essere venuta qui, quasi "per caso".

Quanto dura il tuo scambio? E qual è l'importo della tua borsa di studio?

Io sono stata sei mesi, da fine settembre a fine marzo. Ma la maggior parte della gente rimaneva nove mesi e probabilmente si fermavano ancora un po' di più dopo, perché il calendario degli esami è organizzato in modo diverso in Italia e ce ne sono ancora anche a luglio.

Per quanto riguarda i soldi, per sei mesi ho ricevuto circa 1000€, che non è molto, ma Napoli non è una città molto cara e con la borsa e un po' di aiuto da parte dei miei genitori sono sopravvissuta senza difficoltà.

Com'è l'ambiente universitario di Napoli?

Credo che dipenda da ogni persona, ma Napoli è una città universitaria dove si può trovare gente di tutti i tipi, da quelli più normali ai rivoluzionari che organizzavano assemblee, associazioni, centri sociali, ecc.

Consiglieresti la città e l'università di Napoli ad altri studenti?

Assolutamente sì, senza ombra di dubbio. Soprattutto per la città che è bellissima.

Si arriva a Napoli sempre con un po' di paura, perché tutti dicono che è molto pericolosa eccetera eccetera. Tuttavia, quando ci si abitua e si impara un po' la lingua, si impara anche ad amarla. È una città piena di vita, dove puoi imparare di tutto e apprezzare le sue stradine antiche... Dopo essere stata lì, devo dire che ho in mente tante cose, ma non riesco a trovare un modo per descriverla. Per quanto riguarda la sicurezza, basta prima di tutto fare attenzione e vedere dove si sta andando. Ho conosciuto un paio di ragazze Erasmus che erano state derubate, ma a me non è mai successo niente e pensate che vivevo in uno dei quartieri teoricamente più pericolosi, i quartieri spagnoli.

Per quanto riguarda l'università, sono tutte abbastanza vecchie e ci mettono un sacco a risponderti e a risolvere qualsiasi problema tu abbia, ma alla fine si aggiusta tutto. C'è sempre un sacco di gente. Vorrei sottolineare che gli esami sono anche orali, cosa che fa veramente molta paura, dato che si ha anche il problema della lingua e questo si nota abbastanza quando dovrete fare gli esami se restate solo un semestre (ma non è niente di irrimediabile, basta frequentare un corso di italiano e parlare con la gente del posto quando si esce la sera! ahahah).

Com'è la cucina di questo Paese?

Penso che non serva dire che a Napoli si fa la pizza più buona d'Italia! ;)

Ma a parte questo, ci sono milioni di ricette di pasta e un sacco di piatti e dolci tipici che sono deliziosi.

Soprattutto il caffè, assaggiate il caffè, che nei bar in Spagna non è altrettanto buono.

Esperienza Erasmus a Napoli (Italia) di Ele

Fonte

È stato difficile trovare alloggio a Napoli?

Nel mio caso no, perché la mia università aveva una convenzione con l'università di Napoli (Sour Orsola Benincasa) che disponeva di una residenza per studenti. Quindi quando sono arrivata non ho dovuto preoccuparmi di questo e devo dire che così mi sono semplificata la vita.

Anche altri studenti che ho conosciuto che vivevano in appartamenti condivisi non ci hanno messo molto a trovare una stanza, credo che praticamente tutti, in una settimana circa, siano riusciti a trovare una sistemazione.

Quanto costa vivere a Napoli?

Napoli non è molto cara se sai dove andare a comprare, vi consiglio soprattutto di andare nei mercati di strada, come quello di Pignasecca, io andavo sempre a comprare lì e trovavo di tutto. Forse per alcune cose più specifiche è meglio andare nei supermercati, ma bisogna ammettere che sono più cari.

Anche per uscire non si spende molto, io stavo sempre per strada o in piazza, che ovviamente sono gratis. Ma in molti bar dovevi pagare una volta circa 3 euro e ti davano un biglietto con cui non dovevi più pagare.

In generale, Napoli è una città economica, ma se cerchi il lusso ovviamente puoi anche trovare quello.

Come hai imparato la lingua? Hai frequentato dei corsi dell'università?

L'italiano è facile da imparare. Io sono arrivata lì senza averlo mai studiato e quando sono tornata lo parlavo abbastanza bene, riuscivo a mantenere una conversazione anche di registri diversi. Le prime due settimane ho frequentato un corso di italiano dell'università, ma quello che mi ha davvero aiutato a imparare la lingua è stato vivere con Italiani e uscire con loro.

Qual è il modo meno caro per arrivare a Napoli dalla tua città?

Io vivo a Madrid e la prima volta sono andata in aereo fino a Napoli.

Le altre volte sono andata fino a Roma e ho preso lì un aereo, anche se alla fine il prezzo totale del viaggio non cambia molto.

Quali locali consigli per uscire a Napoli?

Dipende dalle preferenze di ognuno. Io, ad esempio, cercavo di non andare alle feste Erasmus, infatti in sei mesi ci sono andata solo una volta.

Molto spesso stavamo per strada, soprattutto in Piazza Bellini, dove c'era gente TUTTI i giorni della settimana. Andavamo anche in qualche bar gratis, come il Perditempo, in Piazza Dante. Le associazioni studentesche poi durante i weekend organizzavano anche feste nelle facoltà che non erano niente male e costavano poco (non più di tre euro), soprattutto con musica elettronica. Quando inizia a fare bello ci sono molti concerti e feste per strada che sono bellissimi.

In pratica basta conoscere le varie opzioni e scegliere.

E per mangiare a Napoli? Quali sono i tuoi locali preferiti?

  • Sorbillo
  • Nenella
  • Qualsiasi pasticceria che sembri buona e che venda le sfogliatelle, i babà o le graffe.

E cosa consigli come visita culturale?

A Napoli si possono visitare un sacco di musei e si può andare in tantissimi posti, senza pagare ovviamente.

Non potete perdervi la Gaiola (un parco naturale), Capodimonte, la Costiera Amalfitana, Pozzuoli...

Esperienza Erasmus a Napoli (Italia) di Ele

Fonte

Esperienza Erasmus a Napoli (Italia) di Ele

Fonte

Esperienza Erasmus a Napoli (Italia) di Ele

Fonte

Hai qualche consiglio per i futuri studenti di Napoli?

Divertitevi il più possibile perché Napoli è davvero una città speciale!


Galleria foto



Condividi la tua esperienza Erasmus su Napoli!

Se conosci Napoli come abitante nativo, viaggiatore o studente in scambio... condividi la tua opinione su Napoli! Vota le varie caratteristiche e condividi la tua esperienza.

Aggiungi esperienza →

Commenti (0 commenti)



Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!