Sai già qual è la tua destinazione? Le migliori offerte di alloggio sono le prime a spiccare il volo, non fartele scappare!

Voglio cercare casa ORA!

Vantaggi e svantaggi di Granada


Ecco qui un breve riassunto a proposito di vari argomenti, per spiegarvi quali sono secondo me i vantaggi e gli svantaggi di questa città.

1. La lingua

Be', come dire, se pensate di venire a Granada per imparare lo spagnolo, avrete grosse difficoltà! Ma niente è impossibile e alla fine dell'anno riuscirete a parlare come loro. Anche voi inizierete a dire "soy de Granà" (sono di Granada) o "ere de Eramu? " (sei in Erasmus? ). Le cose si complicano quando vi trovate a lezione con un nativo andaluso con un accento davvero davvero snervante... Non si capisce assolutamente niente... A volte si ha perfino l'impressione che non aprano la bocca per parlare. I peggiori sono gli "abuelos" (i vecchietti). A volte è difficile capire perfino i vecchietti delle campagne del proprio Paese, quindi se riuscite a capire gli "abuelos" potete davvero considerarvi bilingue! Il lato positivo è che dopo non avrete più alcun problema a capire lo spagnolo perché avrete imparato la variante più difficile. In confronto capire gli Spagnoli del nord è un gioco da ragazzi!

2. Le scale

Granada è una città tutta in salita. Dimenticatevi gli autobus e qualsiasi altro mezzo di trasporto (a parte la bici forse), qui si cammina! Se abitate nelle zone dell'Albaicin o del Realejo è normale arrivare a casa sudati e senza fiato! No pasa nada, almeno ci si muove e si smaltiscono le birre bevute poco prima. Però si devono fare queste salite non solo per andare a casa propria, ma per fare qualsiasi attività quotidiana. Un consiglio: controllate di avere tutto in borsa prima di uscire per non dover tornare indietro.

Vantaggi e svantaggi di Granada

Ecco le scale per raggiungere la mia casa...

3. Le tapas

La grande gloria di Granada: le tapas! Ve ne ho già parlato in uno dei miei articoli precedenti, la sera di solito si va a bere qualcosa all'aperto e a mangiare qualche tapas. Non è difficile trovare delle tapas non troppo grasse, ma il problema è che le tapas sono gratis se si prende qualcosa da bere, quindi forza beviamo! Spesso quindi si salgono le scale per tornare a casa piuttosto allegri.

Vantaggi e svantaggi di Granada

4. Il sole

A Granada i giorni di pioggia saranno circa 30 all'anno e diciamo che 15 giorni su 30 la pioggia è dovuta ai temporali a causa dei picchi troppo alti di temperatura. È molto semplice, ho passato il mese di dicembre in maglietta con 25 gradi, una temperatura decisamente mite. E la pioggia diventa una buona scusa per non andare a lezione. Il problema è che a giugno ci sono 35 gradi e si muore...

Vantaggi e svantaggi di Granada

5. Le fontanelle

Non si direbbe, ma le fontane mancano in Francia. A Granada ci sono ovunque delle fontanelle di acqua potabile e quando ci sono 35 gradi si apprezzano molto!

6. I parchi

A Granada si trovano tantissimi parchi veramente magnifici dove si può passeggiare, passare qualche ora... Il problema è che per sedersi ci sono solo delle panchine, ma non dell'erba! L'erba non c'è semplicemente perché fa troppo caldo e quindi secca. In estate diventa difficile trovare un posto dove stare se non avete una terrazza.

7. L' Alhambra

Quando vi parlo dell'Alhambra mi riferisco alla birra e non al palazzo. A Granada non è molto cara la birra, ma tutti servono la stessa: l'Alhambra. A 4 gradi non vale molto, ma non cercate neanche di berla più calda... Volete altre marche? Potete trovare la Mahou o forse l'Estrella, ma nient'altro! Se no dovete andare in dei negozi specializzati e preparare il portafoglio.

8. L'aeroporto

L'aeroporto di Granada è molto carino, ma i voli sono molto cari e a volte per arrivare in Francia bisogna fare molti scali. Se no vi conviene andare all'aeroporto di Malaga.

9. La posizione

Non ci si può lamentare della posizione di Granada, questa città si trova in una posizione ideale: a 40 minuti dalla spiaggia più vicina e a un'ora delle montagne della Sierra Nevada e quindi dalle piste da sci. Vicino si trovano molti siti dove fare camminate, scalare e andare in bici. Intorno a Granada ci sono anche molti laghi e le città grandi più vicine sono Malaga, Siviglia e Cordova, che possono essere delle mete interessanti per il weekend.

Vantaggi e svantaggi di Granada

10. Gli orari

Di solito si dice che gli orari spagnoli non siano niente male, ma vi assicuro che vanno bene solo per chi è in vacanza. Ad esempio, la giornata in università, o almeno nella mia, è divisa in due blocchi: quello del mattino (dalle 9 alle 13 o 14) e quello del pomeriggio (dalle 16 alle 20). Io ho lezione solo al mattino e se in Francia alle 11 ti inizia a brontolare lo stomaco per la fame, qui bisogna aspettare fino alle 13 per uscire... Di sera, non pensate neanche di uscire prima delle 23, dato che quella è l'ora a cui la gente di solito finisce di mangiare. E in discoteca non si va prima delle 2 o delle 3 del mattino. Il problema è che il giorno dopo bisogna fare i conti con quello che si è fatto la sera prima, però insomma, c'è sempre la siesta del pomeriggio per riprendersi :) Gli orari sono fatti apposta.


Galleria foto



Condividi la tua esperienza Erasmus su Granada!

Se conosci Granada come abitante nativo, viaggiatore o studente in scambio... condividi la tua opinione su Granada! Vota le varie caratteristiche e condividi la tua esperienza.

Aggiungi esperienza →

Commenti (0 commenti)



Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!