Sai già qual è la tua destinazione? Le migliori offerte di alloggio sono le prime a spiccare il volo, non fartele scappare!

Voglio cercare casa ORA!

Ruse


  - 1 opinioni

Ruse, Bulgaria

Tradotto da flag-it Federica Beltrame — 5 anni fa

Testo originale di flag-bg Anita VB

Oggi voglio parlarvi della famosa "Piccola Vienna" dell'est Europa: Ruse, una piccola grande città nel nord della Bulgaria, sul confine con la Romania.

La Bulgaria è un Paese che mi ha stupito soprattutto per la grande varietà culturale che può vantare, per non parlare importante passato storico.

Ruse è una città che giorno per giorno vi ammalia con la sua bellezza, con i suoi grandi parchi naturali, all'aria aperta, vicino al centro della città e con i suoi angoli magici che vi permettono di isolarvi da tutto ciò che vi circonda.

La sua origine risale ai tempi dei romani, quando l'Imperatore Augusto ne ordinò la costruzione. È conosciuta come "Piccola Vienna" per due motivi: innanzitutto, quando i turchi occuparono il Paese, la città divenne il centro commemorativo del Paese, poi ovviamente per la sua grande somiglianza con la città di Vienna, soprattutto per quanto riguarda lo stile architettonico.

Un elemento caratteristico della Bulgaria è la particolarità di dire sì o no con la testa. I bulgari, infatti, quando devono annuire muovono la testa come se volessero dire di no, mentre quando devono dire di no la muovono in senso verticale, come se stessero dicendo di sì. In pratica, fanno l'esatto contrario di quello che facciamo noi.

ruse-bulgaria-a54c25878dc3030c7ea4946b3e

Fontana nel centro della città. Solitamente, d'estate, proprio di fronte a questa fontana mettono un chiosco di gelati: vi garantisco che sono i migliori di tutta Ruse.

ruse-bulgaria-b26fee440918b3fdbfeef81238

Centro della città

ruse-bulgaria-38a10525e3f55c6b84e9050048

Tramonto sul Danubio, dall'altro lato si può scorgere la Romania.

Vi consiglio di comprarvi qualcosa da bere e godervi questo spettacolo della natura. D'estate, il fiume si prosciuga talmente tanto che è possibile camminarci sopra, anche se vi consiglio di farlo con qualcuno del posto. In autunno e in inverno, invece, le abbondanti piogge aumentano il livello dell'acqua e a volte addirittura si congela a causa del freddo e della neve.

ruse-bulgaria-07d00fd2b0031ed3bdeae97ba2

Con l'arrivo dell'estate, viene organizzato un Festival di sculture di sabbia sulle rive del Danubio.

ruse-bulgaria-4d1b2df2081569110f7f42b711

Angel Kanchev University. Sulla sinistra, la statua dello stesso Kanchev.

ruse-bulgaria-96de9186a83e903975709cfd77

La via di fronte all'università con molti bar, io vi consiglio il "Godfather". La via durante il giorno si riempie di universitari.

ruse-bulgaria-8d226be4861ee848e9d9393fc0

Opera

ruse-bulgaria-4efe52ade6ea058e172cc6241e

Una delle vie commerciali del centro

Per quanto riguarda il clima, d'estate e in primavera mi ricorda quello spagnolo, fa molto caldo e si toccano i 30°C, mentre in autunno e in inverno le temperature si abbassano arrivando a raggiungere anche i -20°C. Devo ammettere che con una maglia termica e con un bel cappotto pesante il freddo è sopportabile... e ve lo dice una freddolosa! Inoltre, tutte le strutture sono ben preparate e per spostarvi potete prendere un taxi che vi porta dall'altro lato della città a solo 3 lev (ovvero 1, 50€).

Se siete degli amanti della cultura o volete sapere qualcosa in più sulla città, vi consiglio di visitare i suoi monumenti, tra cui le Chiese cristiane, ortodosse e cattoliche. Approfittate, poi, del vostro soggiorno per andare al Teatro o all'Opera che, oltre ad essere dei bellissimi edifici, ospitano balletti e musical che non potete di certo perdervi: e il tutto ad un prezzo super conveniente! Inoltre, non rinunciate alla visita dei musei della città, uno più grande dell'altro e ricchi di storia.

ruse-bulgaria-079d6b0a55387e398a13bd6c31

Monumento vicino all'università

La moneta del Paese è il LEV (lv) che equivale al doppio dell'euro, per cui 1€ sono 2 lev, 3€ sono 6 lev e così via. In linea di massima, il costo della vita è molto basso, una cena in qualsiasi ristorante che include un primo piatto, un secondo piatto e una bevanda, vi viene a costare dai 3 ai 4€.

Durante il vostro soggiorno in Bulgaria, è meglio se impariate almeno le basi della lingua, così vi potrete spostare per il Paese con più facilità. Come già saprete, in Bulgaria si parla il bulgaro, molto simile al russo (in pochi lo sapranno, ma il russo proviene dal bulgaro) e impararlo è più facile di quello che sembra. Utilizzano l'alfabeto cirillico, creato dai fratelli Cirillo e Metodio. Comunque, se parlate inglese, non avrete problemi perché quasi tutti lo parlano.

ruse-bulgaria-298a89394817a473d5dd23cc65

I fratelli Cirillo e Metodio

Per quanto riguarda la gastronomia, devo ammettere che non è male, è diversa dalla nostra e più salutare. Ci tengo a precisare che in Bulgaria seguono più o meno l'orario europeo, pranzano alle 12:00 e cenano alle 18:00 o alle 19:00, anche se c'è chi non segue questi orari alla lettera. Un'ottima opzione per il pranzo è il Godfather, proprio di fronte all'università e quasi sempre pieno di gente. Un altro ristorante che vi consiglio è il Chiflika, dove potrete assaggiare i piatti tipici del Paese. Qui, fanno sempre concerti dal vivo e c'è sempre qualcuno che si alza per fare i balli tradizionali. Anche i camerieri sono vestiti con abiti tipici della tradizione. Vi consiglio, poi, il Bambuka, un ristorante asiatico nel centro della città. Quando c'è bel tempo, non potete non andare al Lokomotiv pool resaturant, a dieci minuti dall'università: la piscina è inclusa! È il ristorante dello zio di uno studente metà bulgaro e metà greco che, se vivrete nella residenza universitaria numero 1, sicuramente avrete modo di conoscere. Si chiama Mijalis e sua sorella Alexandra e dall'anno del mio Erasmus (2014/2015) aiutano i ragazzi Erasmus e gli fanno da guida, insieme ad un'altra ragazza di Cipro, Sofia. Non preoccupatevi del prezzo, che sarà sui 3€, ovvero 6 lev: potreste addirittura abbuffarvi! Normalmente i piatti in Bulgaria sono abbondanti e sarete già sazi dopo il primo. Non posso non menzionare il kebab che si può mangiare di fronte all'università. Come già saprete, in Bulgaria ci sono moltissimi turchi e i kebab sono buonissimi. Il formato XL costa 2, 45 lev (sì, proprio così, solo 1, 20€) per cui non potete andarvene senza provarlo almeno una volta. Inoltre, non c'è niente di più salutare che allo stesso tempo vi aiuta a combattere il caldo come una bella insalata. Vi consiglio la Shopska salata con cetrioli, pomodori, peperoni verdi, uovo a pezzetti e formaggio Sirene (un tipo di formaggio di capra). È curioso perché i bulgari non mischiano mai tra loro né le bevande né il cibo, ovvero mangiano gli ingredienti uno ad uno perché dicono che solo così possono sentire il gusto di ciascuno.

ruse-bulgaria-bf39b2d0131b97724ffa88f7c5

Pane tradizionale bulgaro del ristorante Chiflika. Solitamente, lo trovate nei ristoranti tipici bulgari con una spezia, da mangiare con il pane. La spezia è quella marrone che vedete a sinistra del pane e si chiama Sharena sol.

Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, potete prendere sia gli autobus che i taxi, anche se devo ammettere che io con gli autobus non andavo molto d'accordo. Le fermate non avevano né una tabella degli orari né una mappa, per cui era più comodo spostarsi con il taxi. Sono molto economici e potete raggiungere l'altro lato della città con meno di 3 lev.

Ora, è arrivato il momento di parlare di cosa fare di sera a Ruse. Se volete andare in un pub, il centro ne è pieno, anche se secondo me il migliore rimane il DEEP, nella via principale. Come ci dice il nome stesso, si tratta di un bar "in profondità": per raggiungerlo, infatti, bisogna scendere delle scale. Normalmente, le birre o il sidro costano circa 2 o 2, 50 lev, mentre i cocktail vanno dai 6 agli 8 lev, come nella maggior parte dei locali. Vi avviso che non sono abituati al cuba libre o drink di questo tipo, ma bevono un bicchiere di wishky liscio e un altro bicchiere della bibita d'accompagnamento, anche se normalmente è acqua (come già detto, non gli piace mischiare i sapori). Per quanto riguarda le discoteche, io vi consiglio Funky Budha, in pieno centro, e Showroom che si trova leggermente più distante, a circa cinque minuti in taxi (15 minuti a piedi). Non potete venire a Ruse e non passare una serata al Karaoke star, un classico tra gli studenti Erasmus. Mi ricordo che andavamo 4 o 5 volte alla settimana. È sempre meglio ordinare qualcosa, poiché in alcuni locali se non prendete niente si offendono e possono addirittura cacciarvi. A volte mi è capitato di non ordinare nulla e non mi è successo niente, magari è una leggenda metropolitana.

Come ultima cosa, ma non meno importante, dovete fare un salto a Jumbo dove potete trovare qualsiasi cosa al di fuori di cibo e vestiti. Ci sono una marea di libri, palloni da calcio, utensili da cucina, costumi di carnevale, giochi da tavolo e tante altre cose.

Venite a scoprire questo grande Paese!

Galleria foto



Contenuto disponibile in altre lingue

Lascia un commento riguardo questo luogo!

Conosci Ruse? Condividi la tua opinione su questo luogo.

Lascia un commento riguardo questo luogo!


Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!