Sai già qual è la tua destinazione? Le migliori offerte di alloggio sono le prime a spiccare il volo, non fartele scappare!

Voglio cercare casa ORA!

Visitando la Villa Romana di Casignana.


Introduzione.

Un ritrovamento archeologico.

Sono molto felice di iniziare a descrivere questa esperienza perché era davvero da tanto tempo che stavo aspettando di poterlo fare! I ritrovamenti di questa Villa Romana, infatti, sono già conosciuti ed evidenti ai passanti da tanto tempo, eppure, sebbene non siano lontani più di circa 500 metri da casa mia, non ho mai avuto la possibilità, o meglio, il tempo (!!), di andarli a vedere di persona.

visitando-villa-romana-casignana-b4b28da

“Com’è possibile?!”.

Vi starete certamente chiedendo come sia possibile non riuscire a trovare il tempo di visitare una tanto importante struttura tanto vicina alla propria casa! Beh, essenzialmente, questo è accaduto perché, a dirla tutta, io sono nata e vissuta, da sempre, nella città di Cosenza. Qui, nel paese di Casignana, è nato, però, il mio papà! Ecco perché mi sento anche io, per metà reggina!!

Un posto speciale!

E’ proprio per la vicinanza così stretta che questi scavi riportano, rispetto alla nostra casa, qui a Casignana, che mi sento tanto orgogliosa e felice di poter usufruire di questa enorme bellezza dall’immenso valore storico!

Informazioni generali.

Quando si è svolta, esattamente, questa esperienza?

Domenica 21 di Agosto, alle ore 18:00.

Quanto tempo è durata questa esperienza?

Poco più di un’ora.

Dove si è svolta questa esperienza?

Presso i ritrovamenti archeologici della Villa Romana di Casignana. Casignana è un piccolo comune della provincia di Reggio Calabria. Si trova attaccata al paese di Bianco ed a pochi passi da quello di Bovalino ( paesi più popolati e conosciuti ).

Come raggiungere questo posto?

L’ideale è avere una macchina, oppure, farsi accompagnare da qualcuno.

E’ stato difficile riuscire a trovare questo posto?

Assolutamente no!

Gratis o a pagamento?

Il biglietto di ingresso per la visita guidata è a pagamento, ma la cifra è talmente bassa che è impossibile dire di no! Si tratta, infatti, di soli 3 Euro!

Erano presenti dei punti di ristoro?

Si! Proprio adiacente alla biglietteria, è possibile trovare un bar, come punto di ristoro.

Quante persone hanno partecipato a questa esperienza?

Ho vissuto questa esperienza insieme a mio fratello, tuttavia, insieme a noi, nel gruppo, c’erano anche altre 3 persone, a parte la nostra guida turistica, che ci ha fatto da vero e proprio cicerone!

visitando-villa-romana-casignana-ec60e90

Tuttavia, la nostra guida, ci ha informati del fatto che, solitamente, i gruppi che accoglie, sono formati da circa 40 o 50 persone, eppure, essendo una Domenica, il giorno della nostra visita, questo numero di è drasticamente ridotto!

Ricordiamoci, infatti, che siamo pur sempre nel mese di Agosto!

Ho gradito tantissimo, però, non essere accompagnata da tantissime persone, perché ho potuto godere al meglio delle parole della nostra guida ed anche delle domande che gli altri turisti hanno fatto, incuriositi.

Come è stata organizzata questa esperienza?

Molto bene, direi! Un orario non troppo caldo ed un’accoglienza molto esclusiva!

Esperienza personale.

Qual è il ricordo migliore che ho di questa esperienza?

Il ricordo migliore che ho di questa esperienza è il fatto di poter pensare che, proprio a pochi chilometri da dove sono in questo preciso istante, tantissimo tempo fa, abbiano vissuto delle famiglie romane altolocate, ma, soprattutto, il poter camminare tra quelle rovine e pensare che, proprio lì, tanto tempo fa, passeggiavano i romani. E’ stato un po’ come fare un salto indietro nel tempo e “fare una passeggiata dell’antica Roma”!

visitando-villa-romana-casignana-2957ab2

Come sono venuta a conoscenza di questa opportunità?

Mio fratello, che ha soggiornato qui per quasi tutta l’Estate, mi ha, saggiamente, informato circa l’opportunità di visitare questa Villa. Soprattutto, lo ha fatto perché, anche lui, la aveva visitata e ne era rimasto a dir poco entusiasta!

In realtà, però, sebbene sia passato qualche mese dall’ultima volta in cui mi sono recata qui, è già da tanti anni che avevo notato, insieme a tutta la mia famiglia, le ricerche archeologiche che ci ronzavano nei dintorni!

Se potessi, sceglierei di ripetere questa esperienza?

Certamente, si! Sarebbe interessante ascoltare un’altra volta le parole della guida, e cercare di coglierne, così, qualche piccola sfumatura che mi è sfuggita quando, troppo incuriosita dalle figure dei mosaici, mi sono distratta dal discorso!

visitando-villa-romana-casignana-3594959

Cosa cambierei se tornassi indietro?

Nulla! Credo di aver vissuto appieno questa esperienza!

Consiglierei questa esperienza ad altre persone?

Certamente! Consiglio la visita di questo sito archeologico, non soltanto a quelli che si trovano nella provincia di Reggio Calabria, o nella mia regione, ma anche a tutti quelli che si trovano a passare dalla mia tanto amata regione Calabria!

Consigli per gli altri.

Vi consiglio di ricordare che durante i weekend è necessario effettuare, in anticipo, la prenotazione della visita!

Qualcosa di più.

Il ritrovamento di questi così tanto importanti resti archeologici non può non essere che il segno di una impronta romana molto più grande, attorno a questo territorio. Ecco perché credo, come molti, che, ben presto, saranno effettuati dei nuovi ritrovamenti, magari anche più importanti ed ancora più affascinanti da vedere!

Conclusioni.

Una felice turista "per caso"!

In collusione, sono molto felice di aver vissuto questa esperienza. E’ stato bellissimo potermi sentire “turista”, nella mia stessa terra!

Si spera sempre in meglio!

Spero di poter vivere questa esperienza ancora una volta, ed allora, chissà, magari, dovermi soffermare un po’ di più, per scoprire altre scoperte dell’epoca romana!

Grazie infinite per aver letto questo post!

Spero tanto che vi sia piaciuto e, nel caso, vi aspetto al prossimo post!!

Alla prossima!!


Galleria foto


Condividi la tua esperienza Erasmus su Reggio di Calabria!

Se conosci Reggio di Calabria come abitante nativo, viaggiatore o studente in scambio... condividi la tua opinione su Reggio di Calabria! Vota le varie caratteristiche e condividi la tua esperienza.

Aggiungi esperienza →

Commenti (0 commenti)



Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!