Sai già qual è la tua destinazione? Le migliori offerte di alloggio sono le prime a spiccare il volo, non fartele scappare!

Voglio cercare casa ORA!

Pesaro e dintorni

Pubblicato da flag-it Davide Meneghello — 5 anni fa

0 Tags: flag-it Esperienze Erasmus Pesaro, Pesaro, Italia


Una città della quale sono molto esperto è senza dubbio Pesaro; infatti ci vado ogni estate sin da quando ero un bambino per via della casa dei nonni che si trova nel centro-mare ad un passo dalla spiaggia.

pesaro-dintorni-193cf7874420235aa6c4868b

Situata tra le idilliche colline marchigiane e le spiagge del mar Adriatico, Pesaro è molto più di una semplice località balneare e vi sorprenderà con la sua atmosfera rilassata e ricca di storia, cultura e natura. Nominata città della bicicleta e città della musica sotto la protezione dell'UNESCO, essa è la patria del grande e allegro compositore Gioacchino Rossini, il quale sicuramente ha tratto molta ispirazione da questi luoghi.

Territorio e clima

Pesaro è una città di quasi centomila abitanti ed è il capoluogo della provincia marchigiana di Pesaro e Urbino, al confine con Rimini e l'Emilia Romagna. Essa si trova nella valle del fiume Foglia rivolta a Nord-Est verso il mare Adriatico ed è circondata da verdi colline spesso volentieri tappezzate di campi colorati. In particolare lungo la costa confina a Nord con il parco naturale del monte San Bartolo e a Sud con il monte Ardizio, entrambi bei rilievi a picco sul mare.

Le ampie spiagge che scendono lentamente in profondità sono a sabbia fine dorata, tipica della riviera romagnola, e il mare è calmo e limpido per la maggior parte del tempo. D'estate l'acqua vicino alla riva è piacevolmente calda, mentre a seguito di mareggiate tende a rimanere torbida per diversi giorni.

Il clima è piacevole e soleggiato per la maggior parte dell'anno. Nei mesi invernali potrebbe esserci una fredda tramontana che soffia da Nord mentre in estate la temperatura può rimanere oltre i trenta gradi per diversi giorni. Per fortuna la presenza del mare smorza i picchi di temperatura con la sua inerzia termica. Ciò che mi piace di più del clima di Pesaro è il lieve profumo di salsedineche arricchisce l'aria e dona senso di benessere e di vacanza.

pesaro-dintorni-2a15dc2bbc660d08d2f3d55f

Cenni storici

I primi insediamenti in questo territorio avvennero già dall'età del ferro, anche se l'assetto attuale del centro storico con il cardo e il decumano deriva dalla fondazione della colonia romana Pisaurum nel secondo secolo avanti Cristo.

In seguito alla caduta dell'impero romano d'occidente per mano dei barbari, Pesaro è rimasta sotto la protezione dell'impero d'oriente diventando così uno dei cinque avamposti bizantini nella penisola italiana: le Pentapoli. L'influsso di questo periodo è evidente nei bellissimi mosaici presenti sotto il Duomo simili a quelli di Ravenna.

Passata poi sotto varie signorie, incluso lo stato pontificio, nel sedicesimo secolo conobbe un periodo di grande splendore sulla corrente del rinascimento. Sotto il governo dei Della Rovere in particolare vennero costruiti molti palazzi pubblici e il nuovo sistema difensivo di mura a forma pentagonale ancora visibili al giorno d'oggi.

All'inizio del novecento Pesaro si aprì al turismo balneare e conobbe un altro importante sviluppo urbano: la creazione della città giardino. In tutta l'area tra il centro e il mare si pianificò una maglia regolare nella quale vennero costruite raffinate ville in Stile Liberty (Art Nouveau italiana) immerse in verdi giardini. Inoltre durante il periodo fascista vennero costruiti ulteriori palazzi e anche alcune case coloniche per mandare i ragazzi in vacanza al mare.

Durante la seconda guerra mondiale la città si trovò proprio nel mezzo del conflitto sulla linea gotica e venne gravemente danneggiata dai bombardamenti. Nonostante questo la città seppe risollevarsi e recuperare lo splendore perduto.

Cosa vedere a Pesaro

Il Duomo e gli antichi mosaici bizantini

Appena entrati in centro all’inizio di via Rossini, l’antico cardo romano della città, troverete sulla sinistra la facciata spoglia del Duomo. Non fatevi ingannare dalle apparenze perché all’interno è molto ricco e decorato con anche una magnifica cappella a lato dedicata alla Vergine Maria.

Inoltre fate attenzione alle parti vetrate del pavimento; guardando sotto infatti potrete vedere le stratificazioni dei pavimenti delle chiese precedenti ed in particolare quello con i mosaici bizantini. Il pezzo di mosaico più interessante che compare spesso nelle guide turistiche della città è la raffigurazione di una sirena che tiene tra le mani la sua doppia coda.

In alcune occasioni è possibile scendere al piano interrato per vedere i mosaici, le antiche fondamenta delle chiesa precedenti e anche alcune tombe romane con tanto di scheletri.

La casa natale di Gioacchino Rossini

Proseguendo nella via si arriva alla casa natale di Gioacchino Rossini. Questa vecchia struttura ora è adibita a museo in onore del famoso compositore ed è il luogo più visitato della città. Nelle varie stanze potrete scoprire tanti oggetti interessanti legati alla sua vita, informazioni sulla storia della musica ed una selezione di opere da ascoltare.

Piazza del popolo

Ad un certo punto la via giunge alla grande piazza del popolo, al centro della quale troneggia una magnifica fontana con statue di creature mitologiche marine. A destra invece si para il palazzo ducale in tutta la sua bellezza rinascimentale, offrendo riparo ai visitatori sotto l’ampio portico. In fondo invece è curioso il palazzo delle postericavato dentro ad una ex-chiesa. Questa piazza è il cuore del centro storico e ospita spesso mercatini e concerti all’aperto, specialmente d’estate.

pesaro-dintorni-d882cc1437ce98fa36f9e8f9

Rocca Costanza

Svoltando in via Francesco d’Assisi, la via romana del decumano, si passa davanti al santuario della Madonna delle Grazie per poi arrivare alla massiccia Rocca Costanza lungo il perimetro delle mura. Questa interessante cittadella ricca di storia è circondata da un fossato ora asciutto, è visitabile dalle prigioni inferiori ai camminamenti sommitali ed ospita spesso eventi di tipo culturale e filosofico.

La sfera grande di Arnaldo Pomodoro

Ritornando verso il mare lungo lo spazioso Viale della Repubblica, recentemente abbellito con nuovi arredi urbani, si arriva al grande e rotondo Piazzale della Libertà che si affaccia sul mare. Al centro di quest’area verde nel bel mezzo di una fontana risplende la sfera metallica di Arnaldo Pomodoro; le sculture metafisiche di questo artista e orefice marchigiano sono conosciute e sparse in tutta Italia.

pesaro-dintorni-7b851c9b20c51f6a5882e26b

Le ville liberty sul lungomare

Sempre in Piazzale della Libertà noterete un’elaborata e decoratissima casetta che ricorda molto un castello delle fiabe; si tratta del villino Ruggeri, edificio purtroppo non visitabile poiché privato. Esso è stato costruito nei primi anni del novecento dall’industriale farmaceutico Oreste Ruggeri, il quale dopo aver fatto carriera a Parigi ha portato l’emergente Art Nouveau a Pesarocoinvolgendo gli artisti locali.

pesaro-dintorni-35964737459ae526ea5c43ae

Questo edificio è stato dunque un caso studio fondamentale per la formulazione dello stile Liberty, il quale venne applicato a tutte le ville borghesi in costruzione nella nascente città giardino pesarese. Le case in stile Liberty sono riconoscibili per le loro forme regolari, l’intonaco color pastello e decorazioni floreali attorno a porte e finestre. Capita però di trovare anche eccentrici stili orientali o medievali in cui la fantasia non ha davvero limiti. Vi consiglio dunque di scoprire questi gioielli architettonici sparsi nell’area centro-mare, specialmente lungo viale Trento, viale Trieste e il lungomare Nazario Sauro.

pesaro-dintorni-5ba739f3f948cb16c15840a4

Luoghi segreti di Pesaro

Ebbene a Pesaro ci sono anche alcuni punti d’interesse nascosti alla maggior parte dei turisti.

Innanzitutto la città è attraversata da cunicoli sotterranei scavati in epoca romana a scopo difensivo.

Inoltre in un angolo del centro c’è il ghetto ebraico con una bella sinagoga, mentre il cimitero ebraico si trova nei pressi di Baia Flaminia ai piedi del monte San Bartolo.

Infine se andate nella biblioteca pubblica di San Giovanni vi ritroverete in un affascinante ex-monastero con sale lettura ricoperte da dipinti a muro.

Cosa fare a Pesaro

Andare a teatro durante il Rossini Opera Festival

Il festival della musica più atteso dell’anno in onore di Gioacchino Rossini si tiene ogni primavera per diverse settimane e prevede un ricco programma di eventi sia all’aperto che al chiuso. Al prestigioso Teatro Rossini in particolare vengono proposte alcune sue opere, per cui cogliete l’occasione e acquistate il biglietto!

Curiosare nei numerosi musei

Pesaro è inaspettatamente ricca di piccoli musei sparsi per il centro storico, tant’è che si può acquistare un biglietto che permette di visitarli tutti, compresa la casa di Rossini. I più interessanti secondo me sono il Museo Diocesano, Palazzo Mosca, la Domus Romana, il Museo Archeologico Oliveriano e il Centro Arti Visive ricavato nella bella ex-pescheria.

Fare shopping nelle vie del centro

Via Branca e Corso XI Settembre sono piene zeppe di negozi, specialmente di abbigliamento, per cui sono ottimi luoghi per fare shopping. C’è anche un numero spropositato di librerie e mi diverto spesso a curiosare tra libri e accessori originali.

Rilassarsi nei parchi

L’area verde più grande di Pesaro è il parco di villa Miralfiore, ben tenuto e con un sacco di servizi per rendere piacevole e varia la tua pausa in mezzo al verde: un teatro all’aperto, un bar, un’area giochi, un’oasi per gli uccelli acquatici, un giardino roccioso e un percorso benessere.

Un giardino piccolo e segreto che conosco sono gli Orti Giuli, collocati in posizione suggestiva sopra il bastione occidentale delle mura presso Porta Rimini e l’antico ponte romano.

Infine raccomando anche il parco Molaroni con al centro una villa (ovviamente in stile Liberty) che ospita l’ennesimo museo dedicato alla marineria.

Esplorare il territorio in bicicletta

Un altro aspetto sotto il quale Pesaro si distingue è la fitta rete di piste ciclabili che collegano ogni parte della città e dei dintorni. In particolare adoro la ciclabile lungomare che conduce fino a Fano (distante dodici kilometri) e la ciclabile del fiume Foglia che risale la valle verdeggiante.

Passeggiare sul lungomare alla sera

Non potete dire di aver visitato bene Pesaro se non avete provato la vita mondana della riviera. Alla sera è consuetudine passeggiare sul lungomare Nazario Sauro davanti agli hotel di lusso e ai villini Liberty, sostare al moletto panoramico e ai ristorantini e poi proseguire per il lungo Viale Trieste fino al porto; qui in particolare c’è una bella rotonda sul mare adibita a pizzeria, un bar ricavato dentro una casetta di pescatori e la nuovissima passeggiata sul molo di levante fino all’estremità del porto, perfetta per ammirare il tramonto sul mare o le stelle.

pesaro-dintorni-791f69217429cfe07df7df7e

pesaro-dintorni-c924c27ae5d4e5cc09b6f3af

Trascorrere intere giornate al mare

Poi ovviamente non si può non trascorrere un po’ di tempo in spiaggia durante la bella stagione. Esistono sia i bagni attrezzati sia le spiagge liberefuori città a seconda dei propri gusti. Potete giocare a beach volley con i vostri amici, nuotare fino alla fila di scogli che proteggono la spiaggia, costruire splendidi castelli di sabbia, fare un giro in pedalò o unirvi alle animazioni e ai giochi organizzati.

pesaro-dintorni-d3c772a369532c744b834e40

Una cosa che faccio spesso con la mia famiglia è cenare in spiaggia al tramonto con un buon trancio di pizza, per poi salire al lungomare e concludere la serata con un fresco gelato. Il fondale piatto e morbido del mare inoltre permette di fare in sicurezza il bagno di mezzanotte al chiarore della luna e delle stelle.

Dove e cosa mangiare a Pesaro

Elencare tutti i locali e i piatti di Pesaro sarebbe impossibile, per cui cito solo i miei preferiti secondo tre tipologie di cibo.

Pizza

Una pizzeria aperta da poco che mi piace un sacco è La Dolce Sosta in piazzale Gabriele d’Annunzio. Qui il locale è semplice e familiare, il personale giovene e accogliente e la pizza ovviamente buonissima.

Gelato

Tra le varie gelaterie del lungomare nessuna può battere Alice - il gelato delle meraviglie. Oltre ad offrire gusti originalissimi di gelato fa anche delle buonissime granite e dei golosi maritozzi con panna, il tutto usando prodotti freschi a kilometro zero.

Pesce

Il ristorante di pesce più buono in assoluto nel quale vado ogni volta che capito a Pesaro è la trattoria Da Sante in via Bovio, nel centro storico. I piatti migliori sono gli antipasti di pesce misto, i maccheroncini alle canocchie, gli spaghetti allo scoglio, il fritto misto e gli spiedini di seppia.

Visite nei dintorni di Pesaro

La magnifica terra pesarese ha ancora molto da offrire al di fuori della città. Ecco quali gioielli si nascondono tra le colline in attesa di essere scoperti.

Novilara

Questa frazione di Pesaro è un piccolo borgo molto caratteristico circondato da mura e posto in cima ad una collina dell’entroterra. Il panorama da qui è magnifico e consiglio anche di provare la tradizionale piadina al ristorante Il Pergolato dalla Maria.

Le ville di delizia in collina

Sul versante del monte San Bartolo rivolto verso l’entroterra ci sono due ville davvero speciali e completamente diverse l’una dall’altra.

La prima è la sfarzosa e barocca Villa Caprile, più comunemente nota come villa degli spruzzi. Infatti nel suo giardino, tra i più belli d’Italia, sono presenti un’infinità di scherzi d’acqua che vi prendono alla sprovista. In particolare mi ricordo la panchina degli amanti dove appena ci si siede arriva dal nulla una spruzzata d’acqua proprio in faccia. Per cui quando decidete di andare a visitarla preparatevi ad inzupparvi da capo a piedi!

La seconda, poco più in alto, è la più austera e rinascimentale Villa Imperiale, la quale non vi sorprenderà con spruzzi inaspettati bensì con magnifici affreschi ed opere d’arte.

La strada panoramica del monte San Bartolo

Un itinerario meraviglioso da fare in macchina è la strada panoramica all’interno del parco naturale del monte San Bartolo, in alcuni punti a precipizio sul mare. Lungo questa strada consiglio di fare diverse soste per fare dei pezzi di sentiero in cima al monte o in mezzo ai campi di girasoli, fino ad arrivare alla fortezza di Fiorenzuola di Focara.

pesaro-dintorni-1b6cdbbdf96f3d733dfc3d90

pesaro-dintorni-6b795ed0ab7530f7fb96a4ec

La rocca di Gradara

Chiamata anche la rocca dell’amore, questa pittoresca cittadella cinta da mura è arroccata su una collina al confine con l’Emilia Romagna. Oltre alla visita della fortezza consiglio anche di fare il giro delle mura perfettamente conservate lungo il camminamento panoramico.

pesaro-dintorni-be43d009b09199e7aa6239ce

Il museo del Balì

Per chi ama la scienza, le illusioni ottiche e l'astronomia questo è un simpatico museo da visitare nei pressi di Fano, ricavato dentro una suggestiva villa in collina. Esso è adatto anche ai bambini e ospita un piccolo osservatorio e pure un planetario per proiettare le stelle.

Fano

Altra città ricca di storia, anch'essa di fondazione romana e parte delle Pentapoli bizantine, è la piccola Fano arroccata su una bassa collina. Consiglio di arrivarci in bici da Pesaro tramite la bella ciclabile lungomare che passa ai piedi del monte Ardizio. Lì vale la pena spendere un giorno intero di visita per esplorare le viuzze del centro storico tra il Tempio Malatestiano e l'Arco di Augusto.

Urbino e le terre del Montefeltro

E perché non citare la famosa Urbino? Anche se non vicinissima a Pesaro, questa città in mezzo alle terre collinose del Montefeltro è davvero spettacolare. Dopo aver visitato la zona del Duomo e del Palazzo Ducale, inclusa una delle più antiche università italiane, consiglio di girovagare un po' per le pittoresche colline passando per borghi molto carini come per esempio Urbania e San Leo. Non tanto lontano troverete anche le Gole del Furlo, un'impressionante taglio nella montagna creato dal fume.

pesaro-dintorni-2a763b3d9fa8d62d5d036aee

pesaro-dintorni-2f7f425d7ad6b0c22910f3a4


Galleria foto



Contenuto disponibile in altre lingue

Condividi la tua esperienza Erasmus su Pesaro!

Se conosci Pesaro come abitante nativo, viaggiatore o studente in scambio... condividi la tua opinione su Pesaro! Vota le varie caratteristiche e condividi la tua esperienza.

Aggiungi esperienza →

Commenti (0 commenti)


Condividi la tua esperienza Erasmus!

Aggiungi esperienza →

Altre pubblicazioni di questa categoria


Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!