Sai già qual è la tua destinazione? Le migliori offerte di alloggio sono le prime a spiccare il volo, non fartele scappare!

Voglio cercare casa ORA!

Le Isole Faroe


Ciao a tutti!

In questo articolo, vi parlerò di “Torshavn”, la capitale delle Isole Faroe, una delle capitali più piccole del mondo.

Fonte

Le Isole Faroe sono incredibilmente sicure per le donne sole. Non solo hanno un tasso di criminalità molto basso, ma i Faroesi sono noti per il loro atteggiamento rilassato, il loro calore e la loro ospitalità. Se amate la vita all'aria aperta e le antiche tradizioni, viaggiare in solitaria nelle Isole Faroe è ciò che fa per voi.

Sono state dichiarate “l'isola incontaminata preferita dal mondo” da “National Geographic Traveler”, ed il “New York Times” scrive che "sono forse il posto più interessante della Terra”.

Fonte

Se state cercando una vita tradizionale e modesta con più verde di quanto possiate mai immaginare, pareti a strapiombo, ed il doppio delle pecore rispetto agli abitanti, la lontananza delle Isole Faroe sicuramente vi piacerà. Queste isole misteriose si trovano tra la Norvegia, l'Islanda e la Scozia e, a causa della loro posizione geografica, il tempo può essere molto mutevole.

Le Isole Faroe fanno parte del Regno di Danimarca e sono formate da ben diciotto isolotti, sedici dei quali, abitati. Semplici ed affascinanti casette in legno punteggiano i verdi pascoli e molte di esse sono difficili da individuare con i tetti ricoperti d'erba. Gli isolani, però, non sono danesi. Anzi, se volete insultare un faroese, ditegli che è un danese.

Fonte

All'interno della capitale si trova “Tinganes”, una minuscola penisola che fu il sito originale del parlamento vichingo. Non c'è molto da vedere qui, tranne il porto, edifici colorati e negozi pittoreschi, ma è il fulcro delle Isole Faroe. Incontrerete spesso vogatori nel porto o persone nei caffè che bevono la birra al rabarbaro o meglio la “Rinkusteinur”, una birra prodotta con rocce vulcaniche. Troverete un “Museo storico e naturale”, “SMS”, ovvero il più grande centro commerciale delle isole, ed una cattedrale risalente a 200 anni fa.

Cosa consigli di visitare alle Isole Faroe?

Il primo posto in cui vi consiglio di effettuare uno scalo durante il vostro viaggio alle Isole Faroe è “Vagar”. Si tratta dell’isola con i più grandi laghi di tutte le Isole Faroe. Ci sono alcuni posticini carini da vedere su Vagar, ma ricordate che le attrazioni sono modeste e tradizionali e rappresentano la cultura dell'isola.

Vi consiglio di visitare, poi, “Roykstovan”, per poter vedere la casa più antica ed abitata del mondo, che ospita diciassette generazioni di allevatori di pecore faroesi.

A “Duvugardar”, invece, potrete visitare il “Museo popolare di Saksun”, che sarebbe, in realtà, una casa trasformata in museo, con le stanze preservate come sono state per secoli.

Potrete anche seguire le orme dei vichinghi al “Museo Saga”, situato a “Vestmanna”, ma, in questo caso, preparatevi a vedere alcune scene storiche molto cruenti.

L'”occupazione amichevole” delle Isole Faroe da parte degli inglesi, durante la seconda guerra mondiale, è documentata nell’interessantissimo “Museo di Miovagur”.

I Faroesi sono molto orgogliosi delle loro tradizioni... e se siete curiosi di vedere come creano i chiodi..., allora vi consiglio di visitare la “fucina di Trollanes”. Sarà una visita davvero molto particolare ed interessante, oltre che istruttiva. Ve la consiglio soprattutto nel caso in cui viaggiate con dei bambini.

Il porto naturale di “Gjogy”, situato nella valle della Dalsa merita sicuramente una visita! Le sue alte scogliere coperte di muschio sono a dir poco mozzafiato e potrete scegliere se fare escursioni fino alla cima o semplicemente restare sulla spiaggia a guardare il mare. Un ruscello attraversa il villaggio e c'è una pittoresca chiesa che custodisce un dono d'argento ricevuto dal governo britannico, ma, purtroppo, la chiesa non sempre è aperta...

Dall’altro lato del villaggio, si trova la seconda scogliera verticale più alta d'Europa, dove la terra finisce... “Cape Enniberg”, con quasi novecento metri di altezza. Questo è un luogo per escursioni più impegnative, ma se preferite una cosa più tranquilla, potrete sempre optare per fare una passeggiata fino al faro di “Kollur”..., che sicuramente è una cosa molto meno impegnativa. I sentieri pedonali sono molto rustici..., ed aspettatevi di camminare in mezzo alle pecore. Probabilmente sentirete parlare dell'”Huldufólk”. Si tratta di un mito faroese secondo cui ci sarebbero delle persone nascoste che vivono nei massi giganti.

Per coloro che preferiscono maggiormente i viaggi spirituali... “Kirkjubour” è il cuore spirituale delle Isole Faroe e, in una giornata limpida, si può vedere attraverso le isole di “Hestur” e “Koltur”. I resti della “Cattedrale di San Magnus” sono il luogo ideale per contemplare il senso della vita.

Per i più avventurosi e per coloro che non temono l'acqua fredda, non mancano le cose da fare! Potrete scegliere di immergervi nelle acque gelide per fare snorkeling, fare un giro in kayak di mare o saltare a bordo di una storica imbarcazione per praticare la pesca in mare. Potrete anche fare un giro in barca e tornare indietro nel tempo a “Nolsoy”, una delle isole accessibili solo in barca. Se preferite stare a terra, invece, provate a calarvi dalle cascate con una corda, o provate a guidare un cavallo faroese o islandese attraverso le colline.

Sulle Isole Faroe vivono oltre 250 specie di uccelli e “Vestmanna” è il posto ideale per avvistare pulcinelle di mare, gabbiani e tantissime altre specie di volatili. Anche se non siete degli amanti degli uccelli, potrete fare un giro in barca, attraversando meravigliose caverne che cambiano colore a seconda del tempo! Inoltre, dalla barca, si intravede una vecchia città fantasma abbandonata dopo la Seconda Guerra Mondiale

Se state cercando una vacanza per andare in spiaggia e sdraiarvi a prendere il sole, le Isole Faroe non sono il posto giusto! Le Isole Faroe sono un luogo per conoscere antiche tradizioni, indossare scarpe da trekking e giacca antivento ed esplorare...

Come è il clima, alle Isole Faroe?

Le Isole Faroe godono di un clima quasi subpolare, molto freddo, molto umido, molto ventoso, e molto piovoso... durante tutto l'anno! L'influenza dell'oceano riduce le differenze di temperatura tra la notte e il giorno, e tra l'inverno e l'estate. Il vento soffia moderato o forte tutto l'anno, ma le tempeste sono più probabili da ottobre a marzo. Le piogge sono piuttosto abbondanti, con un picco massimo nei mesi autunnali ed in quelli invernali. Il periodo dell’anno in cui si registrano meno precipitazioni, invece, è quello che va dal mese di maggio a quello di agosto. Il soleggiamento, al contrario, è piuttosto scarso durante tutto l'anno. Il cielo è quasi sempre nuvoloso, leggermente meno nel periodo che va dal mese di aprile al mese di luglio. Ed inoltre, in questo periodo, vista la posizione geografica delle Isole Faroe, le ore di luce sono tantissime ed il sole non scende mai sotto la linea dell’orizzonte..., anche di notte. In inverno, invece, oltre al freddo e al gelo, si aggiunge il fatto che le giornate sono estremamente corte, soprattutto da novembre a gennaio, quando il sole non sale mai sopra la linea dell’orizzonte e sulle isole regna il buio più totale...

Nella capitale, la temperatura media annuale è di circa cinque/sei gradi, ma, fortunatamente, anche in inverno le temperature medie non scendono mai sotto lo zero.

Abbiate sempre molta cautela! Il tempo è un po’ come in Islanda... Estremamente variabile! Quindi assicuratevi di prendere una bella sciarpa morbida ed una giacca antipioggia. Portate sempre con voi, durante le vostre escursioni, anche un cellulare, una bussola, ed una mappa, per essere più sicuri.

Qual è il periodo migliore per fare una vacanza alle Isole Faroe?

Probabilmente, per chi è freddoloso..., il momento migliore per una vacanza alle Isole Faroe è quello che va dal mese di maggio, al mese di settembre. Anche se, per chi è interessato a vedere l’aurora boreale, il periodo migliore sarà da ottobre a fine marzo. Quindi, probabilmente, il mese ideale è proprio marzo, verso la fine di marzo più precisamente, in prossimità dell’equinozio di primavera, in quanto fa molto meno freddo rispetto all’inverno, ma c’è ancora un po’ di neve per poter apprezzare i paesaggi innevati e le possibilità di vedere l’aurora boreale sono maggiori.

Quanto tempo occorre per visitare le Isole Faroe?

Tre/quattro giorni sono sufficienti per dare uno sguardo molto veloce alle isole principali. Io consiglio una settimana di permanenza, e sappiate che è molto probabile che dopo potreste volere rimanere più a lungo per sperimentare al meglio la vita all'aria aperta e lo stile di vita rilassato. Inoltre, se desiderate vedere l’aurora boreale... più notti vi fermate alle Isole Faroe... e più possibilità avrete di vederla! Io, personalmente, l’ho vista già. Ho fatto già ben cinque viaggi alla ricerca dell’aurora boreale, due dei quali sono falliti e tre dei quali sono andati a buon fine. La prima volta sono andata in Norvegia, a Bergen, a fine agosto/inizio settembre. Ci sono rimasta tre notti. Innanzitutto, tre notti erano troppo poche, e poi, né il periodo, né la posizione erano ottimali. La seconda volta sono andata in Finlandia, a Rovaniemi, e ci sono rimasta ben sei notti, a metà febbraio. Il periodo era buono ed anche la posizione. Ho fatto anche un paio di uscite notturne, ma non c’è stato verso di vedere l’aurora boreale. La terza volta sono andata in Islanda, per la bellezza di nove notti, a dicembre. Ed ho avuto la fortuna di vederla per ben tre notti... la prima, la seconda, e la terza notte. La quarta volta sono andata di nuovo in Islanda, per sole tre notti, a fine marzo... e sono stata fortunatissima, in quanto l’ho vista per ben due notti su tre! Ed era meravigliosa! Infine, la quinta volta sono andata alle Isole Faroe, appunto, ed era il mese di ottobre... e l’ho vista... cinque notti su dodici! Anche questa volta sono stata estremamente fortunata.

Dove consigli di dormire, alle Isole Faroe?

Alle Isole Faroe, troverete diversi hotel..., anche se la maggior parte sono situati nella capitale. Anche il campeggio è una buona opzione, magari durante l’estate però. Se volete risparmiare, d’inverno, potreste optare per un Bed and breakfast o per una guest-house. Per incontrare gli abitanti del posto, considera anche di prenotare attraverso il famoso sito internet “Airbnb”, che vi regalerà esperienze di viaggio uniche.

Personalmente, ho soggiornato un paio di notti all’“Hotel Foroyar”, a “Torshavn”. Ha una splendida vista sul porto ed è il luogo ideale per cominciare la vostra giornata con un’abbondante colazione, prima di intraprendere una fantastica passeggiata immersi nella natura. I prezzi delle camere partono da £ 90 a persona, per una notte.

Successivamente, mi sono dovuta spostare all’“Hotel Hafnia”, sempre nella capitale, a Torshavn, perché quando avevo prenotato, prima di partire, l’Hotel Foroyar già non aveva disponibilità per tutto il periodo in cui mi sarei fermata io... Ma, essendo più economico rispetto a questo, ho preferito alloggiare un poco in uno ed un poco in un altro..., e devo dire che mi sono trovata molto bene in entrambi. L’Hotel Hafnia è situato proprio nel centro storico di Torshavn, ed è molto vicino a negozietti ed a ristorantini. Inoltre, è dotato di una sauna ed una terrazza sul tetto che regala viste spettacolari sulla città e sul bellissimo porto. I prezzi delle camere partono da £ 107 a persona, per una notte.

Quale compagnia turistica consigli per prenotare tour organizzati alle Isola Faroe?

Alle Isole Faroe non troverai compagnie turistiche come “G Adventures” o “Intrepid Travel”. Il mio consiglio è quello di noleggiare un'auto, in quanto è estremamente facile organizzare un bel tour autonomamente, in giro per le isole, spostandosi poi con i traghetti, oppure semplicemente attraversando i vari ponti che collegano le varie isole. Io, personalmente, ho fatto così. Mi sono affidata alla compagnia di auto-noleggio “Avis”, una delle più famose. Mi sono trovata davvero bene, ed ho ritirato la mia auto in poco tempo, appena sono arrivata all’aeroporto. Spostarsi tra le isole è stato reso incredibilmente facile con la costruzione di numerosi ponti e gallerie che collegano la maggior parte delle isole. Se scegliete di noleggiare un'auto, sappiate però, che i tunnel sottomarini hanno un pedaggio. Inoltre, tenete presente che, in realtà, anche i servizi degli autobus locali sono efficienti e collegano le isole. È possibile viaggiare su tutte le isole in autobus e in traghetto, acquistando un biglietto di viaggio di quattro o sette giorni, disponibile all'aeroporto. Inoltre, nella capitale, troverete addirittura autobus gratuiti! I traghetti vi porteranno alle isole più remote accessibili appunto, solo in elicottero o in traghetto. Se deciderete di non voler noleggiare un automobile, allora, sappiate che esiste una navetta aeroportuale che collega l’aeroporto di Vagar (tutti i voli per le Isole Faroe arrivano all'aeroporto di Vagar) con gli alberghi di Torshavn. La navetta parte alle ore 06:30 ed alle ore 13:00, ogni giorno, ed impiega circa tre quarti d’ora..., oppure avrete anche la possibilità di prenotare un taxi..., ma non ho la più pallida idea dei costi in quanto io, come vi ho già detto, ho preferito noleggiare una macchina.

Tuttavia, se proprio volete affidarvi a delle compagnie turistiche, ecco una lista di aziende estremamente raccomandabili per prenotare pacchetti turistici ed anche uscite di un solo giorno, consigliate soprattutto alle donne che visitano le isole in solitaria.

  • “GreenGate Incoming”;
  • “Tora Tourist Traffic”;
  • “Puffin. fo”;
  • “Nordlysid”.

Qual è la moneta utilizzata alle Isole Faroe?

La corona faroense è la moneta utilizzata alle Isole Faroe. Essa non è una moneta indipendente, ma viene prodotta dalla Banca Nazionale Danese. Praticamente, si può dire che è parte della corona danese, tanto è vero che, pur non essendo la valuta ufficiale delle Isole Faroe, la corona danese è tranquillamente accettata ed utilizzata senza problemi su tutte le isole. La differenza tra le due monete è che sulle banconote faroesi sono riprodotti simboli ed immagini faroesi, in particolar modo animali e paesaggi naturali.

Ecco alcune conversioni che potranno esservi utili durante la vostra vacanza alle Isole Faroe:

  • Un euro equivale approssimativamente a 7,45 corone faroesi o danesi.
  • Cinque euro equivalgono approssimativamente a 37,24 corone faroesi o danesi.
  • Dieci euro equivalgono approssimativamente a 74,48 corone faroesi o danesi.
  • Quindici euro equivalgono approssimativamente a 111,72 corone faroesi o danesi.
  • Cinquanta euro equivalgono approssimativamente a 372,38 corone faroesi o danesi.
  • Cento euro equivalgono approssimativamente a 744,77 corone faroesi o danesi.
  • Cinquecento euro equivalgono approssimativamente a 3723,83 corone faroesi o danesi.
  • Mille euro equivalgono approssimativamente a 7447,67 corone faroesi o danesi.
  • Cinquantamila euro equivalgono approssimativamente a 372383,84 corone faroesi o danesi.
  • Un milione di euro equivale approssimativamente a 7447666,81 corone faroesi o danesi.
  • Un miliardo di euro equivale approssimativamente a 7447666810,12 corone faroesi o danesi.
  • Una corona faroense o danese equivale approssimativamente a 0,13 centesimi di euro.
  • Dieci a corone faroesi o danesi equivalgono approssimativamente a 1,34 centesimi di euro.
  • Quindici corone faroesi o danesi equivalgono approssimativamente a 2,01 centesimi di euro.
  • Quaranta corone faroesi o danesi equivalgono approssimativamente a 5,37 euro.
  • Cinquanta corone faroesi o danesi equivalgono approssimativamente a 6,71 euro.
  • Cento corone danesi equivalgono approssimativamente a 13,43 euro.
  • Cinquecento corone faroesi o danesi equivalgono approssimativamente a 67,14 euro.
  • Mille corone faroesi o danesi equivalgono approssimativamente a 134,27 euro.
  • Cinquantamila corone faroesi o danesi equivalgono approssimativamente a 6713,51 euro.
  • Centomila corone faroesi o danesi equivalgono approssimativamente a 13427,02 euro.

Non mi resta che augurarvi una buona permanenza a Tórshavn ed una magnifica vacanza alle Isole Faroe!

Fonte


Galleria foto



Contenuto disponibile in altre lingue

Condividi la tua esperienza Erasmus su Tórshavn!

Se conosci Tórshavn come abitante nativo, viaggiatore o studente in scambio... condividi la tua opinione su Tórshavn! Vota le varie caratteristiche e condividi la tua esperienza.

Aggiungi esperienza →

Commenti (0 commenti)


Condividi la tua esperienza Erasmus!

Aggiungi esperienza →


Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!