Sai già qual è la tua destinazione? Le migliori offerte di alloggio sono le prime a spiccare il volo, non fartele scappare!

Voglio cercare casa ORA!

Scoprendo un'altra cultura a Pechino

Pubblicato da flag-it I love travelling ! — 5 anni fa

0 Tags: flag-cn Esperienze Erasmus Pechino, Pechino, Cina


Ciao a tutti!

In questo articolo vi parlerò di "Pechino", la grande capitale della Cina.

Pechino conta quasi ventidue milioni di abitanti ed è la seconda città più popolata dello Stato, dopo Shanghai, e la terza a livello mondiale, con esattamente 21.516.000 abitanti, dopo Shanghai, che è al primo posto, con 27.000.000 abitanti e Karaki, in Pakistan, che è al secondo posto con 23.500.000 abitanti.

Pechino è anche la più grande città del mondo, per estensione, con una superficie di 16.410 Kmq. Il suo territorio comunale è grande quasi quanto l'intero Belgio. Ed, infine, è addirittura la seconda città più inquinata del mondo, superata solamente da Nuova Delhi, la capitale dell'India, che conta una popolazione di 16.349.831 abitanti, classificandosi al quinto posto nella classifica delle città più popolate del mondo.

Personalmente ho avuto la possibilità di visitare Pechino l'anno scorso, approfittando del fatto che una delle mie migliori amiche stesse studiando lì. Si chiama Roberta, come me e l'ho conosciuta durante il primo anno di Università, a Perugia, nel lontano 2008. Eravamo iscritte alla stessa facoltà, "Mediazione Linguistica per la gestione aziendale", ed avevamo scelto le stesse lingue: inglese e cinese. Dopo il primo anno di Università, io sono partita per il Portogallo, vincitrice di una borsa Erasmus e, all'Università di Coimbra non c'era la possibilità di studiare cinese...quindi...dopo aver abbandonato il cinese per sei mesi ed avendo imparato bene il portoghese, tornata a Perugia, ho modificato il mio piano di studi, mettendo il portoghese al posto del cinese. Roberta, invece, ha continuato a studiare cinese, e si è laureata alla specialistica di Bologna, con 110 e lode! Ha fatto anche un corso di lingua cinese, a Pechino, della durata di quattro mesi, ma, purtroppo, ad oggi, ancora non ha trovato un lavoro del tutto soddisfacente, per gli tutti gli studi che ha compiuto. Dopo aver lavorato come promoter nelle fiere di Bologna e dintorni, ha lavorato alla reception di un albergo, ed attualmente lavora in un'agenzia di viaggi, guadagnando poco più di cinque euro all'ora (esattamente 6,30 euro, dopo due anni di lavoro).

 

1. Quale città della Cina hai scelto per compiere il tuo periodo di studio all’estero? 

1. Ho scelto di andare a Pechino per una questione linguistica, ovvero: il dialetto parlato a Pechino è la lingua ufficiale cinese. Inoltre, Pechino è una città bellissima nonché la capitale della Cina...quindi impossibile non andare lì per una studentessa di cinese.

2. Per quanto tempo sei stata in Cina?

2. Sono rimasta a Pechino per poco più di quattro mesi.

3. C’era la possibilità di chiedere un prolungamento, come accade con il progetto Erasmus?

3. Si, certo, c’era la possibilità di chiedere una sorta di prolungamento. Io non ho fatto un Erasmus...mi sono iscritta ad un semplice corso di lingua che quindi potevo rinnovare tranquillamente, qualora avessi desiderato. Ma quattro mesi mi sono bastati. Avevo voglia di tornare in Italia. 

4. Se si...l’hai chiesto? Motiva la tua risposta.

4. Era un corso decicato agli studenti internazionali all’interno dell’Università di lingua di Pechino. Il programma poteva essere esteso, previa autorizzazione per il visto...io non ho chiesto il prolungamento innanzitutto perché per me poteva essere sufficiente come esperienza, ma anche perché il mio fidanzato, che è partito insieme a me, doveva rientrare in Italia a fare gli esami per i quali aveva studiato durante i quattro mesi a Pechino, in Cina, con me.

5. Hai ricevuto un contributo finanziario dalla tua Università? E dall’Unione europea? Se sì...a quanto ammontano i contributi finanziari che hai ricevuto?

5. Non ho ricevuto nessun contributo. Ho sostenuto il costo personalmente e per intero (poco costoso in ogni caso, mi sembra che mi sia costato duecento euro). 

6. É stato facile trovare casa a Pechino?

6. Avevo prenotato su booking, prima di partire, dall’Italia, ma all’arrivo in Cina ho scoperto che l’appartamento non corrispondeva affatto alla descrizione presente sul sito, quindi ho cercato un albergo e, dopo qualche giorno (credo tre), ho trovato un’agenzia immobiliare che affittava molti appartamenti nella zona universitaria ed, a quel punto, è stato molto facile trovare una casa adatta alle mie esigenze.

7. Abitavi da sola o condividevi la casa con altre persone?

7. Abitavo insieme al mio fidanzato, che si chiama Juri, con il quale sono fidanzata da oltre cinque anni ormai e che ha deciso di accompagnarmi in questa mia avventura. 

8. Quanto costano, mediamente, gli affitti, nella città dove sei stata tu?

8. Devo dire che gli affitti per gli studenti sono più cari di quello che mi aspettassi perché gli appartamenti di studenti sono davvero un ottimo business per le agenzie immobiliari. In ogni caso, il prezzo dipende molto dalla lunghezza del periodo del soggiorno...generalmente per periodi lunghi sono più economici e viceversa. Noi, se non erro, pagammo intorno ai 1000 euro per l'intero periodo, per un bel appartamentino arredato in stile moderno, in un enorme palazzo di recente costruzione. Nell'appartamento c'era un bagno abbastanza grande con una bella doccia, ma chiaramente non c'era il bidet (noi comprammo un bidet portatile di quelli da campeggio ed usammo quello. Inizialmente ci lavavamo nel lavandino, ma poi abbiamo scoperto l'esistenza di questo fantastico bidet portatile e l'abbiamo comprato. Ci è costato meno di quindici euro), una cucina essenziale con un tavolo dotato di quattro sedie, un divanetto, un televisore a schermo ultra-piatto, ed una camera da letto con un bel letto grande, matrimoniale. C'era anche un mini-terrazzino, che bastava giusto a far entrare uno stendipanni. 

9. Ed i generi alimentari quanti costano?

9. I generi alimentari costano molto poco, ma forse è addirittura più conveniente mangiare in giro per i ristoranti, perché i prezzi sono super-abbordabili; il costo medio per un pranzo o per una cena al ristorante è di tre/quattro euro...e si mangia da far paura!!!

10. Quanto costano i trasporti pubblici? Funzionano bene?

10. I trasporti pubblici sono fantastici. Sono assolutamente economici! Il funzionamento degli autobus, forse, è un po’ più complicato da capire, in quanto è tutto spiegato in cinese e se non si conosce bene la città, non si capisce assolutamente niente. La metro funziona benissimo! E' una vera bomba!!! Ti porta ovunque ed il servizio è impeccabile!!!

11. Come si mangia ? Quali sono i piatti tipici?

11. A differenza dell'immaginario comune, a Pechino si mangia veramente benissimo!!! Personalmente, mi sono innamorata degli spaghetti in brodo che, nonostante il caldo asfissiante, mangiavo sempre con estremo gusto. Juri, invece, prendeva spesso il "gongbao jiding", ovvero il pollo in salsa agrodolce...tutta un'altra cosa rispetto a quello che si trova in Italia. I ravioli sono veramente squisiti!!! Ne ho mangiati in quantità industriale!

12. Hai assaggiato insetti? Se si, come sono?

12. Gli insetti li ho visti solo in una fiera, nel quartiere dello Stadio (quello famoso, dove si svolgono le olimpiadi). Non sono un piatto tipico della cucina del nord (così come cani, gatti ed altre cose strane). Ho assaggiato la carne di montone ma non mi è affatto piaciuta!  

13. Quali ristoranti consigli per andare a mangiare, a Pechino?

13. Vi consiglio tutti i ristoranti piccolimi e che da fuori sembrano delle bettole. Lì si mangia molto bene. Non fatevi ingannare dalle costruzioni mega fatte ad hoc per i turisti…lì la cucina è davvero pessima! La vera anatra alla pechinese si mangia negli "hutong", ed è veramente buonissima!!! Provatela!!!

14. E quali locali per uscire la sera consigli durante un soggiorno a Pechino?

14. Nel quartiere universitario consiglio il "Propaganda", un po’ commerciale, ma ci si diverte perché ci sono tanti giovani ragazzi. In generale, a "Wudaokou" ci sono tantissimi localini carini.

15. Com è la vita notturna?

15. Pechino è una città abbastanza viva di notte. Ci sono diversi locali dove si organizzano anche festival e serate di musica elettronica. Io sono andata in un locale che non era niente male, ma purtroppo non mi ricordo il nome.

16. Com’è la vita universitaria a Pechino?

16. Ci sono tantissimi studenti internazionali e tutti i localini sono completamente invasi… direi divertente!

17. È stato difficile seguire le lezioni? 

17. Io non ho dato esami, a parte quello finale, per il rilascio dell’attestato, che è andato bene. 

18. É stato difficile superare l’esame finale?

18. No, onestamente non ho trovato grandi difficoltà, ma rispetto ad un Erasmus è ben diverso!

19. Consiglieresti la città in cui sei stata per viverci?

19. No, non vivrei mai a Pechino per tutta la vita. Quindi non la consiglierei nemmeno ad altri. Lo stile di vita e le condizioni di vita sono troppo lontane dalle mie concezioni. In ogni caso, sono molto soddisfatta dell'esperienza che ho vissuto e probabilmente ci tornerei anche a vivere per un certo periodo...sì, perchè offre davvero molto ed è una bellissima città, oltre che gigante!!! In quattro mesi non sono neanche sicura di averla vista tutto!

20. Complessivamente che voto dai alla tua esperienza?

20. 8, ma soltanto perché avrei potuto fare qualcosina in più io...

Non mi resta che augurarvi una buona permanenza a Pechino!


Galleria foto


Condividi la tua esperienza Erasmus su Pechino!

Se conosci Pechino come abitante nativo, viaggiatore o studente in scambio... condividi la tua opinione su Pechino! Vota le varie caratteristiche e condividi la tua esperienza.

Aggiungi esperienza →

Commenti (0 commenti)



Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!