Sai già qual è la tua destinazione? Le migliori offerte di alloggio sono le prime a spiccare il volo, non fartele scappare!

Voglio cercare casa ORA!

Esperienza a Leon (Spagna), di Paula


Come si vive a Leon? Consiglieresti questa città?

Se vi piacciono la pioggia e i i cibi confortevoli, questa è la città dei vostri sogni. A Leon piove quasi tutto l'anno e c'è molto freddo (a volte, d'inverno, nevica anche), ma è comunque un bel posto se vi piace passare il tempo nei pub a bere una birra, del vino o del mosto (un bevanda tipica fatta con uva e senza alcool) e a mangiare tapas (dei piccoli stuzzichini che arrivano quando si ordina da bere; sono davvero tipici della Spagna e Leon è una città ricca di tradizioni legate alle tapas) di morcilla (sangue di maiale fermentato), chorizo (carne di maiale insaccata in budello naturale), cecina (un salume tipico di Leon), jamón serrano (un altro salume, ma insaccato con una tecnica differente), cocido (un tipo di spezzatino) ecc. Leon è una delle città con il più alto numero di pub per persona in Europa e in Spagna.

Inoltre, se vi piace l'architettura antica, questo è il posto perfetto da visitare.

Com'è l'ambiente universitario di Leon?

La vita universitaria non è molto costosa e si può andare d'ovunque semplicemente camminando. Per di più, se volete andare aqualche festa, è tutto molto conveniente, ma tenete a mente che a Leon vivono tante persone di mezz'età, perciò molti dei locali suonano vecchia musica rock, TOP 40 o rock, sono davvero tantissimi i locali dedicati a questo genere. Ricordatvi anche che nelle serate spagnole c'è musica reggaeton, non elettronica!

Quanto costa vivere a Leon?

Non è molto costoso vivere a Leon, ma non saprei dirvi con certezza a quanto ammonta i costo della vita. I trasporti non sono cari e l'abbonamento si può ricaricare facilmente in tabaccheria. Anche l'alcol, il cibo e tutto il resto sono molto convenienti.

È difficile trovare alloggio a Leon? Hai qualche consiglio al riguardo?

Credo sia abbastanza difficile trovare un un posto in cui stare, perché non è una città molto universitaria. L'unica residenza per studenti che conosco è un alloggio femminile, in "la Asunción", gestito dalle suore. Si trova proprio nello stesso edificio della scuola e di fronte il campus.

Com'è il cibo? Qual è il tuo piatto preferito?

Il cibo è buonissimo. Consiglio di assaggiare il cocido maragato (che è una storta di stufato, come un cocido, ma preparato e poi mangiato in diversi modi nelle diverse parti della Spagna), e naturalmente la cecina e la morcilla, piatti tradizionali del luogo. Anche il chorizo, le orejas (che non sono delle vere orecchie, ma una specie di dolce), i flores (un altro dolce), la mona de pascua (una statuetta di cioccolato che si mangia durante la Pasqua) e molto altro.

Quali luoghi consigli di visitare?

Consiglio, naturalmente, la Cattedrale, la Basilica di Sant'Isidoro e tutto ciò che ha a che fare con la storia romana o medievale. Inoltre, ci sono diversi musei e, in particolare, vi consiglio il MUSAC e la casa-museo di Sierra Pambley (una casa del XIX secolo).

E per mangiare? Quali sono i tuoi ristoranti preferiti?

Sì, il cibo è delizioso! Di ristoranti tipici ce ne sono tantissimi, ma non ci vado spesso a mangiare perché ormai conosco i piatti a memoria. Preferisco andare in un locale messicano chiamato "Cielito lindo". Non mancano le famose catene come McDonald's e Domino's Pizza, o il Moopies, consigliatissimo per mangiare i donut, i bar Victoria e il Tapas e Tribeca che sono fantastici.

Com'è la vita notturna di Leon? Dove consigli di uscire la sera?

Non è male. Fa molto freddo, perciò ricordatevi di portarvi il cappotto. Non è una città particolarmente vivace, perché ha un target più adulto, infatti la serata tipo è tranquilla, bevendo un drink seduti in un pub mentre si ascolta la musica. Comunque, alcuni dei locali che preferisco sono il Moloko, El Traga, il Molly Malone... oh, e vi consiglio un posto molto economico per gli shottini chiamato "Chupitos sabor".

Cosa consiglieresti ai futuri studenti diretti a Leon?

Cultura generale: non chiamate nessun abitante di Leon castigliano ("castellano" in spagnolo) perché alcuni lo trovano offensivo. Alcuni adulti o le persone anziane non conoscono l'inglese, perciò affidatevi ai giovani. Se venite qui d'estate, andate alle feste nei paesini (soprattutto alle verbenas), sono le migliori!


Galleria foto



Contenuto disponibile in altre lingue

Condividi la tua esperienza Erasmus su Leon!

Se conosci Leon come abitante nativo, viaggiatore o studente in scambio... condividi la tua opinione su Leon! Vota le varie caratteristiche e condividi la tua esperienza.

Aggiungi esperienza →

Commenti (0 commenti)



Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!