Sai già qual è la tua destinazione? Le migliori offerte di alloggio sono le prime a spiccare il volo, non fartele scappare!

Voglio cercare casa ORA!

Esperienza Erasmus a Brest (Francia), di Eva


Perché hai deciso di andare a Brest, in Francia?

Non sapevo nulla di Brest fino ad alcuni mesi prima di decidere di fare richiesta per la borsa di studio Erasmus. Ho scelto questa città principalmente perché anche una mia amica l'aveva fatto. Lei alla fine non ha superato la selezione ed io ho deciso di tenerla comunque come prima scelta perché volevo provare un'esperienza in una città nuova. Sono la prima della mia università a venire a Brest e in più non sono mai stata in nessun paese del nord Europa perciò è una bella occasione per me per esplorare un po' questa zona. Inoltre ciò che mi ha convinta ulteriormente è la sua vicinanza al Regno Unito. Ah, ed era anche l'opzione più economica.

Esperienza Erasmus a Brest (Francia), di Eva

Fonte

Quanto tempo dura la tua borsa di studio? Quanti soldi ricevi come aiuto?

Mi trovo a Brest da tre mesi e ancora non ho chiesto aiuto ai miei genitori, cosa che mi rende molto felice. Penso che i soldi che ricevo mi permetteranno di sopravvivere fino alla fine dell'Erasmus. Il costo della mia stanza in uno studentato è di 150 €, che rispetto ad altre città è molto basso. In questo modo mi rimangono i soldi per viaggiare e anche fare shopping, è perfetto!

Com'è l'ambiente universitario di Brest?

È abbastanza movimentato. Qui ci sono molti studenti, e persone giovani in generale. In molti posti si può usufruire degli sconti per studenti, ad esempio per i biglietti del cinema, i libri o i musei, ecc. Inoltre, se si è studenti internazionali la vita qui è ancora più bella! Questo perché organizzano abbastanza attività su misura per noi. Se volete fare sport, ad esempio, pagando solo 25 € potete usufruire di tutte le strutture che volete (ce ne sono molte), ogni volta che volete e per un anno intero (andare in barca o fare surf costa 20 € in più).

Esperienza Erasmus a Brest (Francia), di Eva

Fonte

Consiglieresti la città e l'università di Brest ad altri studenti?

Dipende da cosa cercate voi in una città. Brest è molto lontana dall'essere la città più bella del mondo, ma se a voi non importa allora potreste davvero divertirvi. La consiglierei a persone che vogliono viaggiare ed esplorare i dintorni, opportunità che non tutti hanno voglia di cogliere. Per quanto riguarda l'università in sé, ancora una volta dipende dalle vostre necessità. In generale però, a me piace studiare qui. Le persone sono aperte, estremamente gentili e disponibili. I corsi non sono troppo difficili ma richiedono comunque impegno, è un buon compromesso se ciò che desiderate è avere il tempo sia per studiare che per divertirvi.

Com'è la cucina locale?

Penso che il cibo francese sia una delle mie cose preferite nel mondo intero. Non è assolutamente il meno caro, ma è squisito! Ci sono molte "crêperies" (creperie), panifici e in alcuni ristoranti si può addirittura mangiare tardi la sera. Ad ogni modo io vado principalmente al resto U (la mensa), oppure compro il cibo al supermercato. Non è proprio la cucina tipica, ma come ho detto è troppo costosa. E in ogni caso nei supermercati si possono trovare alimenti interessanti e penso che anche il cibo francese di più bassa qualità resti migliore di quello che posso trovare dove vivo io.

È stato difficile trovare alloggio a Brest?

Non lo è stato. Mi è stato dato un modulo per la richiesta dell'alloggio quando ero ancora in Croazia perciò non ho dovuto cercare da sola.

Qual è il costo della vita a Brest?

Dipende da cosa volete fare. Per me era l'alternativa più economica ma rimane sempre una città francese perciò può essere costoso vivere qui. Ad esempio, la birra che costa meno ha un prezzo di 2, 50 €. Quindi nel caso in cui usciate ogni 3 giorni e beviate 2 birre... fate un po' i conti. Poi dovete mangiare (5 € al giorno sommando le volte in cui uscite a cena), andare al cinema e ai concerti (5€), viaggiare, comprare oggetti come piatti, cucchiai, ecc.

È facile imparare la lingua? L'Università organizza qualche corso?

Se conoscete un po' di basi di francese, non dovreste avere problemi. I francesi qui non sono grandi fan dell'inglese ma in genere non ci fanno sentire a disagio quando si rendono conto che siamo stranieri. Ho avuto sempre esperienze positive quando si trattava di avere problemi di comunicazione. Se non conoscete affatto la lingua... ve la caverete in ogni caso. Conosco molte persone che parlano a mala pena il francese e che stanno comunque vivendo il periodo più bello della loro vita. La questione della lingua potrebbe spaventarvi prima di arrivare qui, ma quando comincerete il vostro Erasmus vi renderete conto che dovrete soltanto sorridere ed essere aperti ad ogni esperienza.

Qual è il modo più facile ed economico per arrivare a Brest partendo dalla tua città?

Arrivare a Brest è abbastanza costoso. Io ho preso un treno da Venezia verso Parigi (mi è costato più di 100 €), poi da Parigi ho raggiunto Brest con il TGV (Train à Grande Vitesse, cioè il treno ad alta velocità francese). Di solito il biglietto per questa tratta diurna è di 60 € solo andata, ma si possono trovare anche treni notturni al prezzo di 30 € o anche meno (vi consiglio questa opzione). Se invece riuscite a trovare voli più economici diretti a Parigi, allora questa sarebbe l'alternativa migliore.

Esperienza Erasmus a Brest (Francia), di Eva

Fonte

Dove consigli di uscire la sera a Brest?

In città ci sono molti bar irlandesi che sono davvero carini. Ad esempio il Tara Inn, dove ogni lunedì suonano musica irlandese e bretone dal vivo: ci sono sempre tantissime persone e tutti ballano, è un dei miei locali preferiti in assoluto! Ci sono anche altri pub dove andare per bere qualcosa o ballare un po', ma chiudono tutti all'1:00. Se volete proseguire le vostre serate in discoteca dovete pagare minimo 10/14 €. Ce n'è una, la Arizona, in cui si pagano solo 2 € per il guardaroba ma ovviamente è sempre piena di persone. Questi locali non sono bellissimi comunque, perciò potete andare anche solo una volta con il vostro gruppo di amici per vedere com'è.

E per mangiare? Quali sono i tuoi ristoranti preferiti?

C'è una creperia in centro, nella Place de la Liberté dove andiamo spesso. Si mangia bene e i prezzi non sono alti. Di solito non frequentiamo altri ristoranti, mangiamo piuttosto kebab o cose così (il migliore lo fanno sempre in centro).

Esperienza Erasmus a Brest (Francia), di Eva

Fonte

E come visita culturale?

Brest è stata completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale perciò non ci sono molti siti storici da visitare. In tanti dicono che il castello di Brest, vicino al porto, sia molto bello da vedere ma io non ci sono ancora stata. Ci sono delle chiese carine, ma se davvero volete vedere dei posti meravigliosi, tipici della Bretagna, vi conviene visitare altri paesi e altre città di questa fantastica e speciale regione.

Esperienza Erasmus a Brest (Francia), di Eva

Fonte

Cosa consiglieresti ai futuri studenti di Brest?

Non fermatevi ai giudizi negativi che sentite riguardo Brest, concentratevi invece su ciò che piace a voi e basta. Uscite spesso con i vostri amici (lo so che è un consiglio inutile, perché lo farete sicuramente), andate alle feste e cercate di fare amicizia con i francesi, non solo con gli studenti Erasmus o che stanno facendo uno scambio all'estero. Gestite bene le vostre finanze, ma non limitatevi troppo. Cogliete ogni occasione per viaggiare (sarò sincera, Brest è la città meno bella della Bretagna perciò spostatevi). Provate molte cose diverse almeno una volta durante il vostro Erasmus e soprattutto non dimenticate di portare un paio di scarpe impermeabili!


Galleria foto



Condividi la tua esperienza Erasmus su Brest!

Se conosci Brest come abitante nativo, viaggiatore o studente in scambio... condividi la tua opinione su Brest! Vota le varie caratteristiche e condividi la tua esperienza.

Aggiungi esperienza →

Commenti (0 commenti)



Non hai un account? Registrati.

Aspetta un attimo, per favore

Girando la manovella!